music.wikisort.org - ComposizioneAorta è il primo album discografico dell'omonimo gruppo musicale di rock psichedelico statunitense, pubblicato dalla casa discografica Columbia Records nell'aprile del 1969[3].
Aorta album in studio |
---|
Artista | Aorta
|
---|
Pubblicazione | aprile 1969 pubblicato negli Stati Uniti
|
---|
Durata | 38:55
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 13
|
---|
Genere | Rock Rock psichedelico
|
---|
Etichetta | Columbia Records (CS 9785)
|
---|
Produttore | Bill Traut, Jim Donlinger
|
---|
Arrangiamenti | Aorta (base musicale e parti vocali) Jim Nyeholt (arrangiamenti parte orchestrale)
|
---|
Registrazione | Sparta al Great Lakes Recording (base musicale e parti vocali) Chicago al Universal Recording Corp. (parte orchestrale)
|
---|
Formati | LP
|
---|
Aorta - cronologia |
---|
|
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic |
    [1] |
Robert Christgau |
E-[2] |
L'album raggiunse la 167ª posizione della classifica statunitense Billboard 200[4].
Tracce
- Lato A
- Main Vein I – 2:17 (Jim Donlinger)
- Heart Attack – 2:30 (Jim Donlinger, Jim Nyeholt)
- What's in My Mind's Eye – 2:47 (Ginna Donlinger)
- Magic Bed – 2:37 (Jim Donlinger, Dan Hoagland)
- Main Vein II – 1:25 (Jim Donlinger, Jim Nyeholt)
- Sleep Tight – 4:38 (Russ Titelman, Lowell George)
- Catalyptic – 3:32 (Jack Dalton, Gary Montgomery)
- Lato B
- Main Vein III – 0:42 (Jim Donlinger)
- Sprinkle Road to Cork Street – 3:06 (Jim Nyeholt, Dan Hoagland)
- Ode to Missy Mxyzosptlk – 3:08 (Jim Donlinger)
- Strange – 4:18 (Dan Hoagland)
- A Thousand Thoughts – 3:48 (Jim Donlinger, Billy Herman)
- Thoughts and Feelings/Main Vein IV – 4:07 (Jim Donlinger)
- Brano B3: su vinile il titolo riportato è Ode to Missy Mztsfpklk, mentre all'interno della copertina il titolo risulta come Ode to Missy Mxyzosptlk (quest'ultimo titolo è anche riportato sul retrocopertina della ristampa su CD)
- Jim Donlinger - tastiere, voce
- Bobby Jones - chitarra, voce
- Jim Nyeholt - basso
- Bill Herman - batteria
- Note aggiuntive
- Bill Traut e Jim Donlinger - produttori
- Skeet Bushor e Bryce Robertson - assistenti alla produzione
- Registrazioni effettuate al Great Lakes Recording di Sparta, Michigan (base musicale e parti vocali)
- David Kalmbach e Bryce Roberson - ingegneri delle registrazioni (al Great Lakes Recording)
- Registrazioni parti orchestrali effettuate al Universal Recording Corp. di Chicago, Illinois
- Jerry De Clercq - ingegnere delle registrazioni (al Universal Recording Corp.)
- Remixaggio effettuato al CBS Studios di New York
- Glen Kolotkin - ingegnere del remixaggio
- Shadbolt-Todd - fotografia
- Ron Coro - design album[5]
Note
- (EN) Bryan Thomas, Aorta, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 20 gennaio 2018.
-
- da Billboard del 5 aprile 1969, rubrica New Album Releases for April, pagina 41
-
- Note di copertina di Aorta, [[Aorta]], Columbia Records, CS 9785, 1969.
Collegamenti esterni
- (EN) Aorta, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) Aorta, su Discogs, Zink Media.

- (EN) B, su badcatrecords.com. URL consultato il 20 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2018). (Info sull'album)
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии