music.wikisort.org - ComposizioneAqualung è il quarto album della band progressive rock inglese Jethro Tull, pubblicato nel 1971.
Aqualung album in studio |
---|
Artista | Jethro Tull
|
---|
Pubblicazione | 19 marzo 1971
|
---|
Durata | 42:55
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 11
|
---|
Genere | Rock progressivo Hard rock Folk rock
|
---|
Etichetta | Chrysalis Island Records  Reprise Records
|
---|
Produttore | Ian Anderson, Terry Ellis
|
---|
Registrazione | dicembre 1970 - febbraio 1971, Island Studios, Londra, Inghilterra
|
---|
Note | Ristampato nel 1996 con 6 bonus tracks
|
---|
Certificazioni originali |
---|
Dischi d'oro | Germania[1] (vendite: 200 000+)
Regno Unito[2] (vendite: 100 000+)
|
---|
Dischi di platino | Stati Uniti (3)[3] (vendite: 3 000 000+)
|
---|
Certificazioni FIMI (dal 2009) |
---|
Dischi d'oro | Italia[4] (vendite: 25 000+)
|
---|
Jethro Tull - cronologia |
---|
|
AllMusic |     [5] |
George Starostin |               [6] |
Piero Scaruffi |          [7] |
OndaRock | Pietra miliare[8] |
«Sitting on a park bench eyeing little girls with bad intent.»
|
(da Aqualung) |
Descrizione
L'album colpì il pubblico grazie alla celebre copertina raffigurante un barbone, molto somigliante al leader del gruppo Ian Anderson. L'immagine impressiona soprattutto per la crudezza dell'espressione e dello sguardo del volto di Aqualung, cui fa da contraltare un manifesto che reclamizza eleganti e dispendiose vacanze natalizie in una località sciistica delle Highlands meridionali.
Pare che il titolo dell'album derivi dal rantolo roco del barbone simile - secondo Anderson - al rumore di un respiratore subacqueo (l'Aqua-lung ne è un modello particolare), infatti nel testo paragona la respirazione malsana del vagabondo a "deep sea diver sounds", riferendosi al vero e proprio dispositivo Aqua-lung.
I testi della title track raccontano in maniera aspra la vita di Aqualung, sporco senzatetto, forse pedofilo ("Eying little girls with bad intent") e fallimentare a scuola come nelle relazioni interpersonali. I Jethro Tull scegliendo un barbone come protagonista del loro album vogliono esprimere una critica alla società. Il senso di smarrimento che ne consegue porta l'uomo a perdere ogni certezza e ad odiare il mondo stesso.
Il disco fu definito un concept album (nonostante Anderson stesso abbia sempre negato quest'intenzione)[9] in quanto nelle canzoni si ritrovano spesso i temi della vita, della critica alla società e di Dio (Aqualung, Cross-Eyed Mary, My God, Hymn 43, Locomotive Breath).
Grande prova di maturità per i Jethro Tull, che dimostrarono in questo disco come nel successivo Thick as a Brick di essere molto più che "menestrelli progressivi", come forse potevano apparire alla luce delle prove precedenti. L'album contiene alcuni dei cavalli di battaglia del gruppo, a partire dalla title track, immancabile nelle esibizioni del gruppo dal vivo, così come Locomotive Breath e My God, senza dubbio uno dei brani più significativi e apprezzati della carriera della band. Il gruppo lo registrò una prima volta durante le sessioni di Benefit, ma lo accantonò perché giudicò quella versione poco riuscita. Il brano venne comunque suonato in tour per parecchio tempo, e fu una delle composizioni preferite da Anderson stesso.
Inizialmente l'album avrebbe dovuto chiamarsi proprio My God, ma il titolo venne cambiato perché sul mercato era apparsa un'incisione pirata omonima, che aveva una qualità audio talmente buona che avrebbe potuto facilmente essere scambiata per una pubblicazione ufficiale. Il brano, a pari merito della title-track, resta comunque uno dei più eseguiti dal vivo ed è ancora oggi uno dei più apprezzati.[senza fonte]
La rivista Rolling Stone ha inserito l'album al 337º posto della sua lista dei 500 migliori album di sempre.[10]
Copertina
L'album mostra in copertina un dipinto dell'artista Burton Silverman. È un acquerello raffigurante un uomo barbuto dai capelli lunghi in abiti trasandati. L'idea per la copertina venne da una fotografia di un senzatetto, scattata dalla moglie di Anderson. Anderson ritenne, in seguito, che sarebbe stato meglio l'utilizzo della fotografia originale piuttosto che commissionare il dipinto. Il senzatetto presente nella famosa cover richiama le fattezze di Ian Anderson, anche se Silverman sostenne che fosse un autoritratto. Attualmente l'opera originale, sia il quadro anteriore che quello posteriore, sono proprietà privata di una famiglia sconosciuta.
Il retro copertina vede in basso Aqualung seduto su un marciapiede, in compagnia di un cane; lo sfondo in alto è indefinito e diventa scuro per ospitare un testo che dialoga con il concept album. Nove frasi numerate, di cui riportiamo la seguente traduzione[11]:
- In principio l'Uomo creò Dio; e ad immagine dell'Uomo egli lo creò.
- E l'Uomo diede a Dio una moltitudine di nomi, perché fosse il Signore di tutta la terra quando l'Uomo l'avesse deciso.
- Ed il settemilionesimo giorno l'Uomo si riposò e si appoggiò pesantemente sul suo Dio e vide che era cosa buona.
- E l'Uomo formò Aqualung dalla polvere della terra, e una schiera di altri suoi simili.
- E questi uomini inferiori furono gettati nel vuoto; ed alcuni furono bruciati, ed alcuni furono separati dalla loro specie.
- E l'Uomo divenne il Dio che egli aveva creato, e con i suoi miracoli regnò su tutta la terra.
- Ma mentre tutte queste cose accadevano, lo Spirito che aveva causato la creazione di Dio da parte dell'Uomo continuò a vivere in tutti gli uomini; persino in Aqualung.
- E l'uomo non se ne accorse.
- Ma per l'amor del cielo è meglio che cominci a stare in guardia.
Tracce
Testi e musiche di Ian Anderson.
- Lato A – Aqualung
- Aqualung – 6:31
- Cross-Eyed Mary – 4:06
- Cheap Day Return – 1:21
- Mother Goose – 3:51
- Wond'ring Aloud – 1:53
- Up To Me – 3:14
- Lato B – My God
- My God – 7:08
- Hymn 43 – 3:14
- Slipstream – 1:13
- Locomotive Breath – 4:23
- Wind Up – 6:01
- Tracce extra nelle edizioni in CD del 1996 e del 1999
- Lick Your Fingers Clean – 2:46
- Wind Up (Quad Version) – 5:24
- Excerpts from the Ian Anderson Interview (Mojo Magazine 22/2/1996) – 13:59
- Songs For Jeffrey (BBC 4/8/1968) – 2:51
- Fat Man (BBC 22/6/1969) – 2:57
- Bourée (BBC 22/6/1969, strumentale) – 3:58 (musica: Johann Sebastian Bach, arr. Ian Anderson)
- 40th Anniversary Collector's Edition e Special Edition (2011), 40th Anniversary Adapted Edition (2016)
Nel 2011, a quarant'anni dalla sua pubblicazione, Aqualung venne celebrato con un lungo tour e l'uscita di due versioni del disco. La 40th Anniversary Collector's Edition e la Special Edition. Entrambe riproposero i brani di Aqualung rimasterizzati e remixati da Steven Wilson su doppio CD, con l'aggiunta di diversi brani extra e, nel caso della 40th Anniversary Collector's Edition, vi fu la riproposizione del disco in vinile, in DVD ed in Blu-Ray. Nel 2016 venne pubblicata la 40th Anniversary Adapted Edition 2 CD + 2 DVD, con il remix di Steven Wilson, stavolta accompagnato anche dalla pubblicazione dell'EP Life Is a Long Song.
Classifiche
Classifiche settimanali
Classifica (1971) |
Posizione massima |
Australia[12] |
3 |
Canada[13] |
5 |
Germania[14] |
5 |
Italia[15] |
2 |
Norvegia[14] |
3 |
Regno Unito[16] |
4 |
Stati Uniti[17] |
7 |
Classifiche di fine anno
Classifica (1971) |
Posizione |
Australia[12] |
19 |
Italia[15] |
15 |
Stati Uniti[18] |
33 |
Note
- (DE) Gold/Platin Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 10 aprile 2016.
- (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 10 aprile 2016.
- (EN) Jethro Tull - Aqualung – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 10 aprile 2016.
- Aqualung (certificazione), su FIMI. URL consultato il 10 aprile 2016.
- (EN) Bruce Eder, Aqualung, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 30 settembre 2015.
- Recensione di George Starostin, su starling.rinet.ru.
- Piero Scaruffi, The History of Rock Music. Jethro Tull: biography, discography, reviews, links, su scaruffi.com. URL consultato il 1º novembre 2015.
- Giovanni Agnes, Jethro Tull - Aqualung :: Le pietre miliari di OndaRock, su ondarock.it, 31 ottobre 2006. URL consultato il 1º novembre 2015.
- Cesare Rizzi, Progressive & Underground, Giunti, 2003, p. 59.
- 500 Greatest Albums of All Time: Aqualung - Jethro Tull Rolling Stone. Consultato il 17 novembre 2011
- JETHRO TULL Aqualung - Vintage Rock Forum, su vintagerockforum.altervista.org. URL consultato il 23 marzo 2021.
- (EN) David Kent, Australian Chart Book 1970–1992, Australian Chart Book, St Ives, N.S.W, 1993, ISBN 0-646-11917-6.
- (EN) Top Albums - July 10, 1971, su Library and Archives Canada. URL consultato il 3 settembre 2016.
- (NL) Jethro Tull - Aqualung, su Ultratop. URL consultato il 3 settembre 2016.
- Gli album più venduti del 1971, su Hit Parade Italia. URL consultato il 3 settembre 2016.
- (EN) Official Albums Chart Top 50: 04 April 1971 - 10 April 1971, su Official Charts Company. URL consultato il 3 settembre 2016.
- (EN) Jethro Tull – Chart history, su Billboard. URL consultato il 3 settembre 2016.
Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
- (EN) Top Pop Albums of 1971, su billboard.biz. URL consultato il 3 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2012).
Collegamenti esterni
- (EN) Rovi Staff, Aqualung, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) Aqualung, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Aqualung, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo |
На других языках
[de] Aqualung (Album)
Aqualung ist das vierte Album der britischen Progressive-Rock-Band Jethro Tull, aufgenommen und veröffentlicht 1971 (Chrysalis ILPS 9145). Das von durchgängiger kompositorischer Klasse gekennzeichnete Album erhöhte den Bekanntheitsgrad der Band enorm und stellt deren ersten musikalisch-kreativen Höhepunkt dar. Nach wie vor bezeichnen Kritiker dieses Album als wesentlichen Meilenstein der Rockmusik.
[en] Aqualung (album)
Aqualung is the fourth studio album by the British rock band Jethro Tull, released on 19 March 1971, by Chrysalis Records. It is widely regarded as a concept album featuring a central theme of "the distinction between religion and God", though the band have said there was no intention to make a concept album, and that only a few songs have a unifying theme.[4] Aqualung's success signalled a turning point in the career of the band, which went on to become a major radio and touring act.
[es] Aqualung (álbum)
Aqualung es el cuarto álbum de estudio de la banda británica de rock Jethro Tull, publicado en 1971 por la compañía discográfica Chrysalis Records. A pesar de la desaprobación de la agrupación, está considerado un disco conceptual cuyo tema central es «la distinción entre la religión y Dios».[4] El éxito de Aqualung marcó un punto de inflexión en la carrera del grupo, que consiguió difusión en la radio y realizó giras notorias.[1]
- [it] Aqualung (Jethro Tull)
[ru] Aqualung (альбом)
Aqualung (рус. «Акваланг») — четвёртый студийный альбом британской рок-группы Jethro Tull, вышедший в 1971 году. Диск стал первым для нового участника группы Джеффри Хэммонда (бас-гитара) и последним в составе Jethro Tull для ударника Клайва Банкера.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии