music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Arcord è un singolo del cantante italiano Zucchero Fornaciari, pubblicato nel 1999 ed estratto come quarto ed ultimo singolo dall'album Bluesugar.

Arcord
singolo discografico
ArtistaZucchero Fornaciari
Pubblicazione1999
Durata4:22
Album di provenienzaBluesugar
GenereBlues
Funk
Rock
EtichettaPolydor[1]
ProduttoreCorrado Rustici
RegistrazioneAbbey Road Studios (Londra), Windmill Lane RS (Dublino), Capri Digital Studios (Italia)
FormatiCD
Zucchero Fornaciari - cronologia
Singolo precedente
(1999)
Singolo successivo
(2001)

Descrizione


La canzone, il cui titolo significa "ricordo" in dialetto reggiano, contiene un tributo al cantante dei Nomadi Augusto Daolio, morto di cancro nel 1992: infatti nel brano è presente uno spezzone della Canzone della bambina portoghese di Francesco Guccini, che lo stesso Daolio reinterpretò nel 1974[2]. La canzone non è che una dedica ai ricordi del passato, che ritornano in mente, "che sfiorano e bruciano le labbra", come recita il testo stesso. Ricordi sia positivi, che negativi, ma che restano comunque.


Video musicale


Nel video del brano, girato presso il Fiera District realizzato dall'architetto Kenzō Tange alla Fiera di Bologna, il cantante passeggia circondato da passanti, mentre sui palazzi scorrono immagini, probabilmente del passato, assimilabili ai ricordi.


Tracce


  1. Arcord – 4:42 (Zucchero)

Note


  1. Arcord su italiancharts.com
  2. La star che parla in dialetto, su quotidianiespresso.repubblica.it.

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии