music.wikisort.org - ComposizioneBack Up Against the Wall è il secondo album del gruppo musicale statunitense Atlanta Rhythm Section, pubblicato dalle etichette discografiche Decca e MCA nel febbraio del 1973[4].
Back Up Against the Wall album in studio |
---|
Artista | Atlanta Rhythm Section
|
---|
Pubblicazione | febbraio 1973 pubblicato negli Stati Uniti
|
---|
Durata | 35:29
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 11
|
---|
Genere | Rock Southern rock
|
---|
Etichetta | Decca Records (DL 7-5390)
|
---|
Produttore | Buddy Buie
|
---|
Arrangiamenti | Buddy Buie, Atlanta Rhythm Section
|
---|
Registrazione | Atlanta al "Studio One"
|
---|
Formati | LP / CD
|
---|
Atlanta Rhythm Section - cronologia |
---|
Album successivoThird Annual Pipe Dream (1974)
|
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic[1] |
     |
Robert Christgau[2] |
C+ |
Dizionario del Pop-Rock[3] |
     |
L'album è prodotto da Buddy Buie, che cura gli arrangiamenti insieme allo stesso gruppo.
Cambiamento nell'organico della band, Rodney Justo viene sostituito da Ronnie Hammond.
Tracce
LP
- Lato A
- Wrong – 2:39 (Buddy Buie, J. R. Cobb)
- Cold Turkey, Tenn. – 3:12 (Robert Nix)
- Will I Live On? – 2:46 (Robert Nix, Dean Daughtry)
- A Livin' Lovin' Wreck – 3:03 (Otis Blackwell)
- Superman – 3:20 (Randall Bramblett)
- Lato B
- What You Gonna Do About It? – 2:54 (Buddy Buie, Ronnie Hammond)
- Conversation – 3:23 (Buddy Buie, J. R. Cobb)
- Redneck – 3:43 (Joe South)
- Make Me Believe It – 3:12 (Buddy Buie, Ronnie Hammond, Robert Nix)
- Back Up Against the Wall – 3:17 (Buddy Buie, J. R. Cobb)
- It Must Be Love – 4:00 (Robert Nix, J. R. Cobb, Dean Daughtry)
Musicisti
Wrong
- Ronnie Hammond – voce
- Barry Bailey – chitarra solista
- J. R. Cobb – chitarra acustica
- Dean Daughtry – pianoforte
- Paul Goddard – basso
- Robert Nix – batteria
Cold Turkey, Tenn.
- Ronnie Hammond – voce
- Barry Bailey – chitarra solista
- J. R. Cobb – chitarra elettrica ritmica, chitarra slide
- Billy Lee Riley – armonica
- Dean Daughtry – pianoforte
- Paul Goddard – basso
- Robert Nix – batteria
Will I Live On?
- Ronnie Hammond – voce
- Barry Bailey – chitarra solista
- J. R. Cobb – chitarra elettrica ritmica
- Dean Daughtry – pianoforte
- Paul Goddard – basso
- Robert Nix – batteria
A Livin' Lovin' Wreck
- Ronnie Hammond – voce
- Barry Bailey – chitarra solista
- J. R. Cobb – chitarra elettrica ritmica
- Dean Daughtry – pianoforte
- Paul Goddard – basso
- Robert Nix – batteria
Superman
- Ronnie Hammond – voce
- Barry Bailey – chitarra solista
- J. R. Cobb – chitarra elettrica ritmica
- Randall Bramblett – pianoforte
- Paul Goddard – basso
- Robert Nix – batteria
What You Gonna Do About It?
- Ronnie Hammond – voce
- Barry Bailey – chitarra solista
- J. R. Cobb – chitarra elettrica ritmica, chitarra acustica ritmica
- Dean Daughtry – pianoforte, organo
- Paul Goddard – basso
- Robert Nix – batteria
Conversation
- Ronnie Hammond – voce
- Barry Bailey – chitarra solista
- J. R. Cobb – chitarra elettrica ritmica
- Dean Daughtry – pianoforte, organo
- Paul Goddard – basso
- Robert Nix – batteria
Redneck
- Ronnie Hammond – voce
- Barry Bailey – chitarra solista
- J. R. Cobb – chitarra elettrica ritmica
- Dean Daughtry – pianoforte
- Billy Lee Riley – armonica
- Dean Daughtry – pianoforte
- Paul Goddard – basso
- Robert Nix – batteria
Make Me Believe It
- Ronnie Hammond – pianoforte, voce
- Barry Bailey – chitarra solista
- J. R. Cobb – chitarra elettrica ritmica
- Al Kooper – sintetizzatore ARP
- Paul Goddard – basso
- Robert Nix – batteria
Back Up Against the Wall
- Ronnie Hammond – voce
- Barry Bailey – chitarra solista
- J. R. Cobb – chitarra elettrica ritmica
- Dean Daughtry – pianoforte
- Paul Goddard – basso
- Robert Nix – batteria
It Must Be Love
- Ronnie Hammond – voce
- Barry Bailey – chitarra solista
- J. R. Cobb – chitarra elettrica ritmica, chitarra slide
- Dean Daughtry – pianoforte, pianoforte elettrico
- Paul Goddard – basso
- Robert Nix – batteria
- Note aggiuntive
- Buddy Buie – produttore
- Registrazioni effettuate al "Studio One" di Atlanta, Georgia (Stati Uniti)
- Tutti gli arrangiamenti sono a cura degli "Atlanta Rhythm Section" e Buddy Buie
- Rodney Mills e Bob Langford – ingegneri delle registrazioni
- Mike McCarty – illustrazione e design copertina album originale [5]
Note
- (EN) Back Up Against the Wall, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 27 giugno 2022.
- (EN) Robert Christgau: CG: The Atlanta Rhythm Section, su robertchristgau.com.
- Enzo Gentile e Alberto Tonti, Dizionario del Pop-Rock, Baldini & Castoldi, 1999, p. 38.
- (EN) Billboard, Hal Cook, 17 febbraio 1973, p. 57, https://worldradiohistory.com/Archive-All-Music/Billboard/70s/1973/Billboard%201973-02-17.pdf. URL consultato il 31 gennaio 2022.
- Note di copertina di Back Up Against the Wall, Atlanta Rhythm Section, Decca Records, DL 7-5390, 1973.
Collegamenti esterni
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock |
На других языках
[en] Back Up Against the Wall
Back Up Against the Wall is the second album by the Southern rock band Atlanta Rhythm Section, released in 1973. It is the first album to feature Ronnie Hammond on lead vocals.[3][4][5][6][7] The album was re-released in 1977 on MCA Records as a double album with their first album (MCA-24114).
- [it] Back Up Against the Wall
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии