music.wikisort.org - ComposizioneBaldur è l'album di debutto del gruppo folk metal islandese Skálmöld. È stato distribuito in Islanda e nelle Fær Øer dall'etichetta faroese Tutl il 15 dicembre 2010 e distribuito nuovamente dalla Napalm Records a livello internazionale tra luglio e agosto 2011.
Baldur album in studio |
---|
Artista | Skálmöld
|
---|
Pubblicazione | 15 dicembre 2010
|
---|
Durata | 50:54 66:36 (riedizione del 2010)
|
---|
Genere | Folk metal[1]
|
---|
Etichetta | Tutl Napalm Records (2011)
|
---|
Produttore | Flex Árnason
|
---|
Skálmöld - cronologia |
---|
|
Tematiche
Baldur è un concept album, che racconta la storia di un immaginario vichingo di nome Baldur; i testi, che si ispirano alle saghe islandesi e la mitologia nordica, sono interamente in islandese.[2][3]
Una creatura demoniaca attacca la casa di Baldur e uccide sua moglie e i suoi figli, obbligandolo a intraprendere un'avventura per cercare vendetta, aiutato da due amici. Dopo molte peregrinazioni, combattono il loro nemico. Gli amici di Baldur muoiono nella battaglia finale e, sconfitto il nemico, Baldur muore a causa delle ferite e si ricongiunge ai suoi cari nella Valhalla.
Per la ridistribuzione dell'album, il gruppo incise una traccia bonus intitolata Baldur; l'ideazione del brano fu molto difficile, poiché doveva aggiungersi alla storia già completata.[4]
I testi di Baldur si conformano al tradizionale metro allitterativo della lingua norrena, che combina melodie folk, con elementi dal melodic death, doom e thrash metal.[5][6]
L'album e il protagonista vennero chiamati come Baldur Ragnarsson, chitarrista del gruppo e fratello di Snæbjörn, compositore principale del gruppo. Snæbjörn usa spesso per i personaggi, nomi che gli sono familiari o con cui ha delle connessioni.[7]
Tracce
Testi di Snæbjörn Ragnarsson, musiche di Skálmöld.
- Heima – 2:12
- Árás – 6:06
- Sorg – 5:25
- Upprisa – 6:34
- För – 3:57
- Draumur – 1:34
- Kvaðning – 7:54
- Hefnd – 5:06
- Dauði – 6:31
- Valhöll – 5:08
- Tracce bonus della riedizione 2010
- Baldur – 10:50
- Kvaðning (Edit) – 4:50
- Björgvin Sigurðsson – voce, chitarra
- Baldur Ragnarsson – chitarra
- Snæbjörn Ragnarsson – basso
- Þráinn Árni Baldvinsson – chitarra
- Gunnar Ben – tastiere, oboe
- Jón Geir Jóhannsson – batteria
- Aðalbjörn Tryggvason (Sólstafir) – voce addizionale in Hefnd e Árás
Note
- (DE) Skálmöld - Baldur Review, in metal.de. URL consultato il 2 febbraio 2017.
- (DE) Interview mit Björgvin Sigurðsson zu "Baldur", su metal.de, 26 dicembre 2010. URL consultato l'11 settembre 2011.
- (EN) Skálmöld: Grand Viking Metal from Iceland! - HighWire Daze, in HighWire Daze, 1º settembre 2011. URL consultato il 1º febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
- (NL) De Beste metal van België en Daarbuiten vind je bij ons, su ashladan.be. URL consultato il 1º febbraio 2017 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2016).
- (DE) Skálmöld - Baldur, su CDstarts.de. URL consultato il 1º febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2012).
- (NL) Vera, Review Skálmöld - Baldur, in Lords of Metal. URL consultato il 1º febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2012).
- (EN) Interview: Bjorgvin and Snaebjorn of Skalmold – The Moshville Times, su moshville.co.uk. URL consultato il 1º febbraio 2017.
Collegamenti esterni
- (EN) Baldur, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) Baldur, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Baldur, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal |
На других языках
[en] Baldur (album)
Baldur is the début full-length album by the Icelandic Viking / folk metal band Skálmöld. It was first released in Iceland and the Faeroe Islands on December 15, 2010 through Tutl and re-released by Napalm Records worldwide in July – August 2011.[1]
- [it] Baldur (album)
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии