music.wikisort.org - ComposizioneBan All the Music EP è il terzo EP del gruppo musicale Nothing but Thieves, pubblicato il 7 luglio 2015 dalla Sony Music e dalla RCA Records.[1]
Ban All the Music EP EP |
---|
Artista | Nothing but Thieves
|
---|
Pubblicazione | 7 luglio 2015
|
---|
Durata | 26:34
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 7
|
---|
Genere | Rock alternativo
|
---|
Etichetta | Sony Music, RCA
|
---|
Produttore | Julian Emery, Dominic Craik
|
---|
Registrazione | Londra:
- Tracce 1 e 2: Angelic Studios, Little Drummer Boy e Hits & Arts Studios
- Traccia 2: anche Xylo Sound
- Traccia 3: The Fish Factory Studio e River Studios
- Traccia 4: Urchin Studios
- Tracce 5-7: Assault & Battery
|
---|
Formati | CD
|
---|
Nothing but Thieves - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
- Ban All the Music
Pubblicato: 13 gennaio 2015
- Hanging
Pubblicato: 11 maggio 2015
|
Tracce
Testi e musiche di Joseph Langridge-Brown, Dominic Craik e Conor Mason.
- Ban All the Music – 2:51
- Hanging – 3:53 (Joseph Langridge-Brown, Dominic Craik, Conor Mason, Jim Irvin)
- Graveyard Whistling – 3:58
- Last Orders – 4:01 (Joseph Langridge-Brown, Dominic Craik, Conor Mason, Jim Irvin, Julian Emery)
- Itch (Live) – 3:24 (Joseph Langridge-Brown, Dominic Craik, Conor Mason, Larry Hibbitt)
- Emergency (Live) – 4:17
- Graveyard Whistling (Live) – 4:10
- Gruppo
- Conor Mason – voce
- Joseph Langridge-Brown – chitarra, cori (tracce 2-4)
- Dominic Craik – chitarra, tastiera, cori (tracce 2, 3)
- Phil Blake – basso (eccetto traccia 3), cori (traccia 2)
- James Price – batteria (eccetto traccia 3), cori (traccia 2)
- Altri musicisti
- Julian Emery – cori (traccia 2), basso (traccia 3)
- Jim Irvin – cori (tracce 2, 3)
- David Dickinson – batteria (traccia 3)
- Produzione
- Julian Emery – produzione (tracce 1-4), missaggio (traccia 4)
- Adam Noble – ingegneria del suono (tracce 1 e 2)
- Tom A.D. Fuller – assistenza tecnica (tracce 1 e 2)
- Cenzo Townshend – missaggio (tracce 1-3)
- Sean Julliard – assistenza al missaggio (tracce 1-3)
- John Davies – mastering (traccia 1)
- Larry Hibbitt – produzione aggiuntiva della chitarra (traccia 2)
- Jim Irvin – produzione aggiuntiva (tracce 2 e 3)
- Robin Schmidt – mastering (traccia 2)
- Mattia Sartori – ingegneria del suono (traccia 3)
- James Hockley – ingegneria Pro Tools (traccia 3)
- Dick Beetham – mastering (tracce 3, 4)
- Matt Ingram – ingegneria del suono (traccia 4)
- Dominic Craik – produzione e missaggio (tracce 5-7)
- Drew Smith – ingegneria del suono (tracce 5-7)
- Peter Hammerton – mastering (tracce 5-7)
Note
Collegamenti esterni
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии