music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Band of Gypsys è l'unico album live registrato dall'omonimo gruppo guidato da Jimi Hendrix nonché l'ultimo album pubblicato con lui ancora in vita.

Band of Gypsys
album dal vivo
ArtistaJimi Hendrix
Pubblicazione25 marzo 1970

14 giugno 1970

Durata45:16
Dischi1
Tracce6
GenereBlues rock[1]
Hard rock[1]
Rock psichedelico[1]
Acid rock[1]
Funk rock
EtichettaCapitol Records
Track Records
Barclay Records
Polydor Records
ProduttoreJimi Hendrix
Registrazione1º gennaio 1970 al Fillmore East di New York
Certificazioni
Dischi di platino2
Jimi Hendrix - cronologia
Album precedente
(1968)
Album successivo
(1971)

Il disco



Produzione


L'album Band of Gypsys nasce dalla registrazione del concerto sostenuto a capodanno del 1969 al Fillmore East di New York dal nuovo gruppo creato da Hendrix, i "Band of Gypsys". Il gruppo sostenne quattro concerti in due giorni, il 31 dicembre del 1969 e il 1º gennaio del 1970. Il 5 febbraio 1970, Hendrix aveva già completato una buona parte del lato A del disco. Il 14 febbraio incominciò a lavorare al lato B. Il lavoro di ottimizzazione del disco proseguì per un periodo prolungato, e anche dopo la quinta registrazione Hendrix aveva apportato alcune piccole modifiche, dato il suo perfezionismo. Anche quest'album fu prodotto da Hendrix con l'aiuto dell'ingegnere del suono Eddie Kramer.


Registrazione


Le registrazioni originali risalgono al capodanno del 1969, esattamente al 31 dicembre 1969 e al 1º gennaio 1970. Le registrazioni vennero fatte durante le quattro esibizioni del gruppo al Fillmore East a New York. Due settimane dopo il concerto Hendrix si riunì con Eddie Kramer per assemblare le varie registrazioni e dare alla Capitol Records il materiale necessario per la pubblicazione dell'album. Il live venne inserito su un singolo disco, sul lato A furono incisi due brani mentre sul lato B ne furono incisi ben quattro. Il materiale presente sul disco fa parte delle registrazioni della terza e quarta esibizione, perché il materiale delle prime due esibizioni era inutilizzabile per alcuni problemi tecnici durante la registrazione in presa diretta al Fillmore. Nello specifico Who Knows e Machine Gun provengono dalle registrazioni della terza serata mentre Them Changes, Power Of Soul, Message Of Love e We Gotta Live Together sono tratte dalla quarta esibizione della band.

Le registrazioni dell'album si svolsero presso gli Electric Lady Studios, gli studi di registrazione di Hendrix.


Pubblicazione e copertina


Il live venne pubblicato negli Stati Uniti il 25 marzo 1970 dalla Capitol Records. La copertina utilizzata dalla Capitol era una foto che raffigurava Hendrix con la sua Fender durante l'esibizione al Fillmore East. Il disco riscosse un buon successo entrando nella classifica americana e piazzandosi al quinto posto. Nel Regno Unito l'album venne pubblicato il 14 giugno 1970 dalla Track Records, la quale cambiò la copertina del disco, utilizzando una foto che raffigurava delle bambole di pezza con le fattezze di Hendrix, Brian Jones, Bob Dylan e del DJ britannico John Peel. Anche qui il live se la cava bene raggiungendo la sesta posizione nella classifica britannica. Nel resto del mondo è la Polydor Records a distribuire il live con la copertina originale, mentre in Giappone la Polydor decide di pubblicare l'album con la copertina britannica.


Brani


Il primo lato dell'album si apre con il brano Who Knows, una canzone inedita, nella quale si può sentire duettare al microfono Hendrix e Buddy nella prima strofa, dando l'illusione di una traccia appoggiata e organizzata, per poi perdersi in lunghi manierismi del batterista. In effetti l'assolo di batteria si dilunga per un tempo abbastanza prolungato senza molta gloria. Il secondo brano si intitola Machine Gun, invocazione pacifista e al contempo mirabolante tour de force espressivo dell'ex-paracadutista James Marshall Hendrix. La canzone esprimeva tutta la disapprovazione del chitarrista contro la crudeltà e l'inutilità della guerra che gli Stati Uniti d'America stavano sostenendo in Vietnam. Il brano si apre con un'intro di chitarra all'interno del quale Hendrix e Buddy simulano, attraverso trentaduesimi, stoppate e rullati, il sinistro e secco crepitìo di un fucile automatico. Quando si concentra sulla chitarra comincia a improvvisare un blues psichedelico alternando i vari effetti a sua disposizione, come i vari pedali, la leva del vibrato e i pick-up. Con il passare dei minuti il frastuono diventa sempre più rumoroso, simulando le bombe, le sirene e le mitragliate dei fucili automatici dimostrando tutta la sua disapprovazione per l'uso delle armi e per la guerra stessa. Verso la fine della canzone Jimi si rivolge al pubblico. Così si conclude il primo lato del disco.

Il secondo lato del disco si apre con Changes, una canzone funk, composta e cantata da Miles, nella quale Hendrix alterna parti ritmiche ad assoli (anche sfruttando l'effetto wah-wah). Il secondo brano è intitolato Power to Love. Nel brano Jimi escogita alcune invenzioni ritmiche ("spareggiando" il tempo, ad esempio). Message of Love è il terzo brano. Il riff di base del brano è tra i più celebri di Hendrix, che arricchisce l'accompagnamento di piccoli accordi, assoli e contrappunti. La parte cantata è caratterizzata da uno stile pacato e semi parlato. L'ultima traccia We Gotta Live Together è quella che subì una mutilazione vera e propria in quanto fu tagliata per motivi di spazio sul vinile; la durata originale era in origine più del doppio di quella inserita nel vinile.


Critica


Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic [2]
Blender [3]
Christgau's Record Guide B+[4]
Encyclopedia of Popular Music [5]
Piero Scaruffi [6]
MusicHound Rock [7]
Music Story [8]
Rolling Stone [9]
The Rolling Stone Album Guide [10]
Sputnikmusic

L'ultimo album pubblicato da Jimi Hendrix in vita ha subito pareri contrastanti. Il pubblico e la critica rock non ne furono entusiasti, e lo percepirono come un'opera di declino rispetto al capolavoro acid-rock Electric Ladyland, a dispetto dello sperimentalismo verso una fusione tra rock e funk. I meno "conservatori" apprezzarono invece il "nuovo" Hendrix, maggiormente vicino all'improvvisazione e alla ritmicità tipiche della black music. In ogni caso, indipendentemente dalle posizioni "ideologiche", l'album è considerato come uno dei migliori live mai realizzati.[11]


Tracce


A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Lato A
  1. Who Knows - 9:32
  2. Machine Gun - 12:32
Lato B
  1. Changes (Buddy Miles) - 5:10
  2. Power to Love (conosciuta anche come Power of Soul) - 6:53
  3. Message of Love - 5:22
  4. We Gotta Live Together (Buddy Miles) - 5:46

Bonus Track CD



Formazione



Crediti



Note


  1. (EN) Sean Westergaard, Band of Gypsys, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 28 agosto 2012.
  2. Sean Westergaard, Jimi Hendrix: Band of Gypsys, su AllMusic. URL consultato il 4 giugno 2014.
  3. Christgau, 2005
  4. Christgau, 1981, p. 174
  5. Colin Larkin, Jimi Hendrix, in Encyclopedia of Popular Music, 5th, Omnibus Press, 2011, ISBN 0-85712-595-8.
  6. Piero Scaruffi, The History of Rock Music: Hendrix, su scaruffi.com, www.scaruffi.com. URL consultato il 5 novembre 2019.
  7. Dave Galens, Jimi Hendrix, in Gary Graff (a cura di), MusicHound Rock: The Essential Album Guide, Visible Ink Press, 1996, ISBN 0-7876-1037-2.
  8. Band of Gypsies, su acclaimedmusic.net, Acclaimed Music. URL consultato il 26 dicembre 2016.
  9. David Wild, Jimi Hendrix: Band of Gypsys, in Rolling Stone, New York City, 2 febbraio 1998. URL consultato il 4 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2006).
  10. Evans & Brackett, 2004, p. 374
  11. (EN) Band of Gypsys - Jimi Hendrix | Songs, Reviews, Credits, su AllMusic. URL consultato il 5 novembre 2019.

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[de] Band of Gypsys

Band of Gypsys ist ein Livealbum von Jimi Hendrix in Zusammenarbeit mit Buddy Miles und Billy Cox, betitelt als „Hendrix“. Das Trio wird selbst häufig auch als „Band of Gypsys“ bezeichnet. Das Album erschien 1970 bei Capitol Records.[2]

[en] Band of Gypsys

Band of Gypsys is a live album by Jimi Hendrix and the first without his original group, the Jimi Hendrix Experience. It was recorded on January 1, 1970, at the Fillmore East in New York City with Billy Cox on bass and Buddy Miles on drums, frequently referred to as the Band of Gypsys. The album mixes funk and rhythm and blues elements with hard rock and jamming, an approach which later became the basis of funk rock. It contains previously unreleased songs and was the last full-length Hendrix album released before his death.

[es] Band of Gypsys

Band of Gypsys es un álbum en vivo y un proyecto de Jimi Hendrix (junto a Billy Cox y Buddy Miles), posterior a la banda The Jimi Hendrix Experience. Lanzado antes de su muerte en 1970, fue el último álbum que autorizó en persona, y el único editado bajo el sello Capitol Records (en Estados Unidos), debido a un contrato que había firmado en 1965 antes de saltar a la fama. Band of Gypsys fue posteriormente incorporado a MCA Records, junto al resto de su catálogo, y en la actualidad forma parte de Geffen Records.
- [it] Band of Gypsys

[ru] Band of Gypsys

Band of Gypsys — концертный альбом американского музыканта Джими Хендрикса, записанный совместно с Билли Коксом и Бадди Майлзом. Этот альбом стал первым проектом Хендрикса после роспуска The Jimi Hendrix Experience и последним, вышедшим при жизни музыканта, а также единственным альбомом Хендрикса, выпущенным на Capitol Records, — это было условие забытого контракта, подписанного ещё в 1965 году, до того как Джими стал знаменит. Band of Gypsys позже был переиздан на MCA Records, вместе со всем остальным каталогом; позже он также был переиздан на Geffen Records.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии