Best of the Beast è la prima raccolta del gruppo musicale britannico Iron Maiden, pubblicata il 23 settembre 1996 dalla EMI.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento album heavy metal non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Best of the Beast raccolta discografica | |
---|---|
Artista | Iron Maiden |
Pubblicazione | 23 settembre 1996 |
Durata | 78:01 (1 CD) 150:00 (2 CD) |
Dischi | 1 (CD) 2 (CD) 4 (LP) |
Tracce | 16 (1 CD) 27 (2 CD) 34 (LP) |
Genere | Heavy metal |
Etichetta | EMI |
Produttore | Martin Birch, Nigel Green, Steve Harris, Iron Maiden, Will Malone |
Registrazione | 1979-1996 |
Formati | CD, 2 CD, 4 LP, MC, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 22 261+) ![]() (vendite: 100 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 60 000+) ![]() (vendite: 80 000+) |
Iron Maiden - cronologia | |
Album precedente The X Factor (1995)Album successivo
Virtual XI (1998) | |
Singoli | |
|
L'album ripercorre tutta la saga degli Iron Maiden partendo dall'inedito Virus, pubblicato come singolo, fino al The Soundhouse Tapes, prima incisione della band, passando anche da alcune versioni dal vivo tratte dal Live After Death.
Best of the Beast è stato pubblicato in tre formati differenti: disco singolo da 16 tracce, doppio CD da 27 tracce e vinile da 34 tracce.
Questa versione contiene altri 7 brani e precisamente:Seventh Son of a Seventh Son, Revelations (live), The Prisoner, Killers, Remember Tomorrow, Prowler e Invasion (queste ultime due provenienti anche loro dall'EP The Soundhouse Tapes).
Si veda la pagina Formazione degli Iron Maiden.
Classifica (1996) | Posizione massima |
---|---|
Austria[6] | 41 |
Belgio (Fiandre)[6] | 28 |
Belgio (Vallonia)[6] | 39 |
Finlandia[6] | 8 |
Francia[7] | 24 |
Germania[6] | 42 |
Italia[8] | 22 |
Nuova Zelanda[6] | 37 |
Paesi Bassi[6] | 25 |
Regno Unito[9] | 16 |
Spagna[10] | 27 |
Svezia[6] | 11 |
![]() |