music.wikisort.org - ComposizioneBlur è il quinto album in studio del gruppo musicale britannico omonimo, pubblicato il 10 febbraio 1997 dalla Food Records e dalla Virgin Records.[1]
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic |
    [1] |
L'album è stato certificato disco di platino dalla BPI[8] e disco d'oro dalla RIAA.[9] Ha venduto oltre un milione di copie in Europa.[10]
Ha ricevuto buone critiche in quanto sono state lodate le sonorità che si discostano dai lavori precedenti del gruppo.
Descrizione
Il disco è stato registrato tra giugno e novembre del 1996 presso lo Studío Grettisgat di Reykjavík, in Islanda, e presso il Maison Rouge di Londra.
Nella carriera della band questo disco segna un netto cambiamento stilistico dal britpop alle sonorità lo-fi e indie rock, sotto le influenze dei gruppi statunitensi Pavement e Sonic Youth.[11] Le cause di questo cambiamento musicale furono sicuramente dovute alle continue pressioni del chitarrista Graham Coxon nei confronti di Damon Albarn sulla necessaria evoluzione del loro suono e, secondariamente, alle registrazioni e al soggiorno del gruppo in alcune località dell'Islanda, fonte di ispirazione per molti brani.
Il primo singolo estratto dal disco è stato Beetlebum. Il secondo singolo Song 2 divenne un successo anche negli Stati Uniti e fu inserito nella colonna sonora del videogioco FIFA: Road to World Cup 98.
Nel 2004 l'album venne unito a Modern Life Is Rubbish del 1993 in un box in edizione limitata facente parte della collezione della EMI 2CD Originals.
Tracce
Testi e musiche di Damon Albarn, Graham Coxon, Alex James e Dave Rowntree, eccetto dove indicato.
- Beetlebum – 5:04
- Song 2 – 2:02
- Country Sad Ballad Man – 4:50
- M.O.R. – 3:27 (David Bowie, Brian Eno, Damon Albarn, Graham Coxon, Alex James, Dave Rowntree)
- On Your Own – 4:26
- Theme from Retro – 3:37
- You're So Great – 3:35 (Graham Coxon)
- Death of a Party – 4:33
- Chinese Bombs – 1:24
- I'm Just a Killer for Your Love – 4:11
- Look Inside America – 3:50 – Prodotta dai Blur
- Strange News from Another Star – 4:02
- Movin' On – 3:44
- Essex Dogs – 8:08 – contenente la traccia nascosta Interlude
- Tracce bonus
- Dancehall (traccia bonus della versione giapponese) – 6:25
- Damon Albarn – voce, tastiere, pianoforte, organo Hammond, chitarra acustica
- Graham Coxon – chitarra elettrica, chitarra acustica, theremin, batteria, voce in You're So Great
- Alex James – basso
- Dave Rowntree – batteria, percussioni, drum machine in On Your Own
Curiosità
- L'immagine della copertina raffigura un'infermiera che spinge un letto d'ospedale. Nella versione originale dell'album, intitolata Five, la stessa infermiera era raffigurata con un'aureola.
- La canzone You're So Great fu la prima ad essere scritta da Graham Coxon, nonché la prima ad apparire in un album dei Blur (precedentemente Coxon aveva composto solo la b-side Rednecks). La canzone fu eseguita solamente dallo stesso Coxon e venne indicata come l'inizio della carriera solista dello stesso. La registrazione lo-fi del pezzo è molto simile ai pezzi del primo album solista di Coxon.
- Strange News from Another Star prende il titolo da Strange News from Another Star, una collezione di otto storie brevi scritte dall'autore tedesco Hermann Hesse tra il 1913 ed il 1918.
- Country Sad Ballad Man fu ispirata da P. J. Proby.
- Il singolo On Your Own venne incluso nella colonna sonora del film The Beach.
Classifiche
Note
- (EN) Stephen Thomas Erlewine, Blur, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 6 ottobre 2014.
- (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2001 Singles, su aria.com.au. URL consultato il 3 settembre 2016.
- (EN) Blur - Blur – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 22 gennaio 2022.
- (EN) Blur – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 22 gennaio 2022.
- (JA) THE RECORD (PDF), su riaj.or.jp (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2014).
- (EN) Blur, su British Phonographic Industry. URL consultato il 22 gennaio 2022.
- Sólo éxitos: año a año, 1959-2002 (PDF), su mediafire.com, PROMUSICAE. URL consultato l'11 novembre 2019.
- BRIT Certified
- (EN) BLUR, su RIAA, 12 dicembre 1997. URL consultato il 10 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2013).
- IFPI, su ifpi.org. URL consultato il 6 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2010).
- Alessandro Nalon e altri, Blur - biografia, recensioni, discografia, foto, su ondarock.it, OndaRock. URL consultato il 6 ottobre 2014.
- (NL) Blur - Blur, su Ultratop. URL consultato il 13 dicembre 2018.
- (EN) Top Albums - March 3, 1997, su Library and Archives Canada. URL consultato il 13 dicembre 2018.
- (EN) Nielsen Business Media, Inc., Hits of the World - Eurochart, in Billboard, 1º marzo 1997, p. 45. URL consultato il 13 dicembre 2018.
- (JA) ブラーのCDアルバムランキング, su Oricon. URL consultato il 13 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2014).
- (EN) Official IFPI Charts - Top-75 Albums Sales Chart (Combined) - Week: 1/2022, su IFPI Greece. URL consultato il 17 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2022).
- (EN) Nielsen Business Media, Inc., Hits of the World - Ireland, in Billboard, 8 marzo 1997, p. 39. URL consultato il 13 dicembre 2018.
- Classifica settimanale WK 7 (dal 07.02.1997 al 13.02.1997), su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 13 dicembre 2018.
- (EN) Official Albums Chart Top 100: 16 February 1997 - 22 February 1997, su Official Charts Company. URL consultato il 13 dicembre 2018.
- (ES) Fernando Salaverri, Sólo éxitos: año a año, 1959–2002, 1ª ed., Spagna, Fundación Autor-SGAE, settembre 2005, ISBN 84-8048-639-2.
- (EN) Blur – Chart history, su Billboard. URL consultato il 13 dicembre 2018.
Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
Collegamenti esterni
- (EN) Stephen Thomas Erlewine, Blur, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) Blur, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Blur, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock |
На других языках
[de] Blur (Album)
Blur ist das fünfte Studioalbum der britischen Rockband Blur. Es erschien am 10. Februar 1997 und ist bis heute ihr meistverkauftes Album.
[en] Blur (Blur album)
Blur is the fifth studio album by the English rock band Blur, released on 10 February 1997 by Food Records. Blur had previously been broadly critical of American popular culture and their previous albums had become associated with the Britpop movement, particularly Parklife, which had helped them become one of Britain's leading pop acts. After their previous album, The Great Escape, the band faced media backlash and relationships between the members became strained.
[es] Blur (álbum)
Blur es el quinto álbum de estudio de la banda británica de rock Blur, lanzado el 10 de febrero de 1997 por Food Records.
- [it] Blur (album)
[ru] Blur (альбом)
Blur (с англ. — «Помутнение») — пятый студийный альбом британской рок-группы Blur, изданный 10 февраля 1997 года на лейбле «Food Records». Альбом ознаменовал переходный этап группы от брит-попа к лоу-фай музыке и альтернативному року и считается одним из лучших альбомов группы с точки зрения самих участников[1]. Запись альбома проходила в Лондоне, а также в Рейкьявике, Исландия.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии