Boombastic è un brano scritto da Robert Livingston e Shaggy per il terzo album chiamato Boombastic.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti singoli reggae e singoli R&B non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Boombastic singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Shaggy |
Pubblicazione | 1995 |
Durata | 3:52 |
Album di provenienza | Boombastic |
Genere | Reggae fusion Hip hop |
Etichetta | Virgin |
Produttore | Robert Livingston, Shaun Pizzonia |
Registrazione | 1995 |
Formati | CD |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 15 000+)
|
Dischi di platino | ![]() (vendite: 70 000+)
|
Shaggy - cronologia | |
Singolo precedente In The Summertime (1995)Singolo successivo
Why You Treat Me So Bad (1996) |
Il singolo, utilizzato per uno spot pubblicitario dei celebri jeans Levis diventa un vero e proprio tormentone in tutta Europa, consacrando il successo del cantante giamaicano anche in Italia dove il singolo arriva alla prima posizione della classifica dei singoli più venduti.
Significativamente, "Boombastic" è uno dei primi brani a dovere la propria popolarità ad uno spot televisivo[senza fonte][4], cosa che negli anni a seguire diverrà una vera e propria consuetudine (basti pensare a Believe di Cher, che, spinto dalla pubblicità della Omnitel, è diventato uno dei dischi più venduti della storia). Soltanto negli Stati Uniti il brano ha venduto oltre un milione di copie, ed è universalmente riconosciuto come quello più "ricordato" di Shaggy.
La parola "boombastic" non è un neologismo come comunemente ritenuto, né fa riferimento al secondo nome di Paracelso (Bombastus) per indicare una persona dallo stile di eloquio arrogante, ma deriva dal termine inglese desueto "bombast" che descrive un oggetto imbottito di cotone (Fonte: Oxford English Dictionary) a sottolineare la morbidezza e il pregio che il protagonista della canzone attribuisce a sé[senza fonte].
Il brano è stato utilizzato nella colonna sonora di Mr. Bean's Holiday e di Barnyard - Il cortile.
Classifica (1995) | Posizione massima |
---|---|
Australia[5] | 1 |
Austria[5] | 2 |
Belgio (Fiandre)[5] | 4 |
Belgio (Vallonia)[5] | 5 |
Danimarca[5] | 2 |
Finlandia[5] | 2 |
Francia[5] | 7 |
Norvegia[5] | 2 |
Nuova Zelanda[5] | 1 |
Paesi Bassi[5] | 4 |
Regno Unito | 1 |
Svezia[5] | 1 |
Svizzera[5] | 3 |
Stati Uniti | 3 |
Stati Uniti (R&B) | 1 |
![]() |