Born to Do It è il primo album in studio del cantante britannico Craig David, pubblicato nel Regno Unito il 14 agosto 2000 dalla Wildstar e negli Stati Uniti il 17 luglio 2001 dalla Atlantic Records.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento album R&B non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Born to Do It album in studio | |
---|---|
Artista | Craig David |
Pubblicazione | 14 agosto 2000(UK) 17 luglio 2001 (U.S.) |
Durata | 41:37 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Contemporary R&B UK garage |
Etichetta | Edel Music/Atlantic |
Formati | CD |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 280 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 60 000+) ![]() (vendite: 3 000 000+) ![]() (vendite: 300 000+) ![]() (vendite: 45 000+) ![]() (vendite: 160 000+) ![]() (vendite: 1 200 000+) ![]() (vendite: 1 000 000+) ![]() (vendite: 80 000+) ![]() (vendite: 40 000+) |
Craig David - cronologia | |
Album precedente — Album successivo
(2002) |
L'album è stato ampiamente apprezzato dalla critica e contiene alcuni di quelli che saranno i più grandi successi del cantante. L'album ha avuto anche un notevole successo di vendite, raggiungendo le oltre 8 milioni di copie vendute in tutto il mondo, facendone uno degli artisti inglese R&B più popolari al mondo. Ha debuttato alla posizione numero 1 nella Official Albums Chart ed ha ottenuto 6 dischi di platino. Il titolo Born to Do It (Nato per farlo) proviene dal personaggio Willy Wonka de La fabbrica di cioccolato.
Nel 2001, il disco è stato pubblicato anche in America, con 2 tracce in più della prima versione: Key To My Heart e Fill Me In (Part 2).
Paese | Posizione più alta |
---|---|
Australia | 2[13] |
Austria | 8[14] |
Belgio (Fiandre) | 7[15] |
Belgio (Vallonia) | 7[16] |
Danimarca | 8[17] |
Finlandia | 8[18] |
Francia | 5[19] |
Germania | 3[20] |
Irlanda | 3[20] |
Italia | 7[21] |
Malesia | 1[20] |
Norvegia | 2[22] |
Nuova Zelanda | 2[23] |
Paesi Bassi | 1[24] |
Polonia | 12[25] |
Regno Unito | 1[26] |
Stati Uniti | 11[27] |
Svezia | 1[28] |
Svizzera | 6[29] |
![]() |