Bossanova è il terzo album della band statunitense Pixies. Pubblicato il 13 agosto 1990 dall'etichetta indipendente 4AD nel Regno Unito e dalla Elektra Records negli Stati Uniti l'album raggiunse la posizione numero tre nella Official Albums Chart e la numero 70 nella classifica americana Billboard 200.
![]() |
Questa voce sull'argomento album rock alternativo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Bossanova album in studio | |
---|---|
Artista | Pixies |
Pubblicazione | 13 agosto 1990 |
Durata | 39:45 |
Dischi | 1 |
Tracce | 14 |
Genere | Rock alternativo Space rock College rock |
Etichetta | 4AD, Elektra Records |
Produttore | Gil Norton |
Registrazione | Cherokee Studios di Hollywood, Aire L.A. Studios di Los Angeles, Hansa Tonstudios di Berlino. |
Formati | CD, LP |
Pixies - cronologia | |
Album precedente Doolittle (1989)Album successivo
(1991) |
Uscito solamente ad un anno di distanza dall'acclamatissimo Doolittle, Bossanova è un album che musicalmente risente di forti ispirazioni di matrice surf e space rock mentre, dal punto di vista delle liriche, affronta tematiche relative allo spazio esterno, ad alieni e a oggetti volanti non identificati.
Prodotto da Gil Norton ed interamente scritto da Black Francis, il disco venne quasi interamente elaborato in studio di registrazione tanto che, i testi dei vari brani, venivano scritti su semplici tovaglioli di carta ed elaborati dal frontman giusto cinque minuti prima di cantarli.
Accolto in modo negativo da gran parte della critica musicale che, quasi all'unanimità, giudica l'album non all'altezza dei suoi predecessori, Bossanova segna l'inizio della parabola discendente della formazione bostoniana che sembra aver perso gran parte della spontaneità dei due lavori precedenti minata soprattutto dalle crescenti tensioni tra il cantante e la bassista Kim Deal.
Due singoli vennero estratti dal disco: Velouria e Dig for Fire, che raggiunsero, rispettivamente, il numero 4 ed il numero uno della Modern Rock Tracks, la classifica musicale statunitense contenuta nella rivista Billboard.
Autore di tutti i testi e delle musiche è Black Francis, eccetto Cecilia Ann scritta da Frosty Horton e Steve Hoffman.
![]() |