music.wikisort.org - ComposizioneBrand New Day è il sesto album da solista del cantante britannico Sting, pubblicato il 24 settembre 1999. Al momento della sua uscita, l'album è stato un successo di critica e di pubblico, venendo acclamato come il trionfale ritorno di Sting. Ha venduto all'incirca tre milioni e mezzo di copie nei soli Stati Uniti, ed è con molta probabilità il lavoro di maggior successo commerciale di Sting solista in Nord America.
AllMusic[21] |      |
Entertainment Weekly[22] | (B−) |
Houston Chronicle[23] |      |
Los Angeles Times[24] |     |
New York Times[25] | (Misto) |
Rolling Stone[26] |      |
L'album è stato guidato principalmente dal grande successo del secondo singolo estratto, Desert Rose, eseguita da Sting con la partecipazione del popolare cantante algerino Cheb Mami. Molto successo in radio ebbe anche la traccia di apertura del disco, A Thousand Years.
L'album ha trionfato con due premi ai Grammy Awards del 2000, tra cui quello al Miglior album pop vocale e la terza vittoria assoluta di Sting nella categoria Miglior interpretazione vocale maschile, quest'ultima ottenuta grazie alla title track Brand New Day.
Il disco
In origine, l'album doveva essere prodotto dal collaboratore storico di Sting, Hugh Padgham, ma alla fine il cantante rimase così contento del lavoro svolto da Kipper che Padgham non fu mai chiamato.
Il nuovo produttore ha avuto il merito di introdurre una ventata d'aria fresca nella musica di Sting. Il cantante si è infatti ritrovato per la prima volta a fare ampio uso di campionamenti ed elettronica.
Nel disco compare il pezzo Prelude to the End of the Game; la versione intera di End of the Game è inclusa come lato B nell'edizione europea del singolo Brand New Day.
Come traccia bonus dell'edizione giapponese dell'album, appare una nuova versione del famoso brano The Windmills of Your Mind del musicista francese Michel Legrand, eseguita da Sting ed inclusa nella colonna sonora del film Gioco a due uscito nelle sale cinematografiche nel 1999. Il film è un remake de Il caso Thomas Crown (1968), che prevedeva lo stesso brano ma interpretato da Noel Harrison.
Tracce
Tutte le canzoni sono state composte da Sting eccetto dove indicato.
- A Thousand Years – 5:58 (Kipper, Sting)
- Desert Rose (feat. Cheb Mami) – 4:45
- Big Lie, Small World (feat. David Hartley) – 5:05
- After the Rain Has Fallen – 5:03
- Perfect Love... Gone Wrong (feat. Sté Strausz) – 5:24
- Tomorrow We'll See – 4:47
- Prelude to the End of the Game – 0:20
- Fill Her Up (feat. James Taylor) – 5:39
- Ghost Story – 5:29
- Brand New Day – 6:17
- Traccia bonus dell'edizione giapponese
- The Windmills of Your Mind – 6:48 (Michel Legrand, Alan Bergman, Marilyn Bergman)
Altri musicisti
- Stevie Wonder – armonica
- James Taylor – voce e chitarra acustica in Fill Her Up
- Cheb Mami – voce in Desert Rose
- Branford Marsalis – clarinetto
- Mino Cinelu – percussioni
- David Hartley – arrangiamento e conduzione degli strumenti a corda (tracce 3 e 6), organo Hammond
- B.J. Cole – pedal steel guitar
- Kathryn Tickell – cornamusa del Northumberland, fiddle
- Don Blackman – organo Hammond
- Sté Strausz – voce in Perfect Love... Gone Wrong
- Gavyn Wright – violino solista (tracce 3 e 6)
- Joe Mendez – cori
- Janice Pendarvis – cori
- Althea Rodgers – cori
- Marlon Saunders – cori
- Veneese Thomas – cori
- Darryl Tookes – cori
- Ken Williams – cori
- Tawatha Agee – cori
- Dennis Collins – cori
- Ettamri Mustapha – darabouka
- Farhat Bouallagui – arrangiamento e conduzione degli strumenti a corda (traccia 2), violino solista
- Moulay Ahmed – violino
- Kouider Berkan – violino
- Salem Bnouni – violino
- Sameh Catalan – violino
Produzione
- Sting e Kipper – produzione
- Simon Osborne, Neil Dorfsman, Geoff Foster e Chris Blair – ingegneria del suono
- Olaf Heine e Carter Smith – fotografia
- Richard Frankel – direzione artistica
Classifiche
Premi
Grammy Awards
Anno |
Vincitore |
Categoria |
2000 [55] |
Brand New Day |
Grammy Award al miglior album pop vocale |
Brand New Day |
Grammy Award alla miglior interpretazione vocale maschile |
Per promuovere l'album, Sting intraprese un tour mondiale partito il 14 ottobre 1999 dal Joint di Las Vegas (Nevada) e conclusosi il 14 dicembre 2001 all'AXIS sempre a Las Vegas. Per quanto riguarda l'Italia, il tour fece tappa nelle seguenti date:[56]
Note
- Sting – Brand New Day (Album), su swedishcharts.com, swedishcharts, 24 settembre 1999. URL consultato il 14 dicembre 2012.
- (ES) Discos de Oro y Platino, su capif.org.ar, Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 29 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
- (DE) Sting - Brand New Day – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 29 ottobre 2015.
- (NL) GOUD EN PLATINA - albums 1999, su Ultratop. URL consultato il 29 ottobre 2015.
- (EN) Sting Comes Home (PDF), in Music & Media, vol. 19, n. 31, 28 luglio 2001, p. 2. URL consultato il 5 aprile 2020.
- (FR) Sting - Brand New Day – Les certifications, su SNEP. URL consultato il 29 ottobre 2015.
- (NO) Trofeer, su ifpi.no, IFPI Norge. URL consultato il 29 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2012).
- (NL) Goud/Platina, su nvpi.nl, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 29 ottobre 2015.
- (ES) Productores de Música de España, Solo Exitos 1959–2002 Ano A Ano: Certificados 1996–1999, 1ª ed., ISBN 84-8048-639-2.
- (HU) Arany- és platinalemezek › Adatbázis - 2000, su Hivatalos magyar slágerlisták, Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége. URL consultato il 3 aprile 2021.
- (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2001 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 29 ottobre 2015.
- (EN) Sting - Brand New Day – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 29 ottobre 2015.
- (EN) IFPI Platinum Europe Awards – 2000, su ifpi.org, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 29 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2013).
- (DE) Sting - Brand New Day – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 29 ottobre 2015.
- (JA) RIAJ > The Record > January 2001 > Certified Awards (November 2000) (PDF), su riaj.or.jp, Recording Industry Association of Japan. URL consultato il 29 ottobre 2015.
- (EN) Dean Scapolo, The Complete New Zealand Music Charts: 1966–2006, Wellington, Dean Scapolo and Maurienne House, 2007, ISBN 978-1-877443-00-8.
- (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 29 ottobre 2015.
- (EN) Brand New Day, su British Phonographic Industry. URL consultato il 29 ottobre 2015.
- (EN) Sting - Brand New Day – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 29 ottobre 2015.
- (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 29 ottobre 2015.
- (EN) Stephen Thomas Erlewine, Brand New Day - Sting - Review, su allmusic.com, All Media Network. URL consultato il 5 febbraio 2012.
- (EN) Chris Willman, Brand New Day Review, su ew.com, 1º ottobre 1999. URL consultato il 4 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2013).
- Bruce Westbrook, RECORDINGS: Brand New Day by Sting (A&M), 10 ottobre 1999. URL consultato il 23 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2012).
- (EN) Robert Hilburn, Record Rack: Sting Keeps His Faith in Style, su articles.latimes.com, 26 settembre 1999. URL consultato il 4 febbraio 2012.
- (EN) Stephen Holden, RECORD REVIEW; For the Ears of Adults, su nytimes.com, 26 novembre 1999. URL consultato il 5 febbraio 2012.
- (EN) James Hunter, Brand New Day | Album Reviews, su rollingstone.com, 14 ottobre 1999. URL consultato il 29 maggio 2012.
- Sting – Brand New Day, su australian-charts.com, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 4 febbraio 2012.
- (DE) Hung Medien, Sting – Brand New Day, su austriancharts.at. URL consultato il 4 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2013).
- (FR) Sting – Brand New Day, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 4 febbraio 2012.
- (NL) Sting – Brand New Day, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 4 febbraio 2012.
- (EN) Brand New Day, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 4 febbraio 2012.
- Inc Nielsen Business Media, Billboard – 23 October 1999, 23 ottobre 1999. URL consultato il 4 aprile 2012.
- Inc Nielsen Business Media, Billboard – 16 October 1999, 16 ottobre 1999. URL consultato il 4 aprile 2012.
- Hung Medien, Sting – Brand New Day, su finnishcharts.com. URL consultato il 29 gennaio 2012.
- (FR) InfoDisc : Tous les Albums classés par Artiste > Choisir Un Artiste Dans la Liste, su infodisc.fr. URL consultato il 4 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2013).
- (DE) Album Search: Sting – Brand New Day, su officialcharts.de, Media Control. URL consultato il 4 febbraio 2012.
- (JA) スティング-リリース-ORICON STYLE-ミュージック Highest position and charting weeks of Brand New Day by Sting, su oricon.co.jp, Oricon Style. URL consultato il 4 febbraio 2012.
- Hit Parade Italia – Gli album più venduti del 2000, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 12 ottobre 2011.
- Sting – Brand New Day, su norwegiancharts.com, VG-lista. URL consultato il 4 febbraio 2012.
- Sting – Brand New Day, su charts.org.nz, Recording Industry Association of New Zealand. URL consultato il 4 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2013).
- Hung Medien, Sting – Brand New Day, su dutchcharts.nl, MegaCharts. URL consultato il 4 febbraio 2012.
- Sting – Brand New Day, su chartstats.com, Official Charts Company. URL consultato il 4 febbraio 2012.
- (SV) Sting – Brand New Day, su swedishcharts.com. URL consultato il 4 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2013).
- (DE) Sting – Brand New Day, su hitparade.ch, Swiss Music Charts. URL consultato il 4 febbraio 2012.
- (FR) Rapports annuels 1999, su Ultratop. URL consultato il 25 gennaio 2012.
- (FR) Les Albums (CD) de 1999 par InfoDisc, su infodisc.fr. URL consultato il 4 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2013).
- Oricon Album Chart Book: Complete Edition 1970–2005, Roppongi, Tokyo, Oricon, 2006, ISBN 4-87131-077-9.
- (NL) Dutch charts jaaroverzichten 1999, su Dutchcharts.nl. URL consultato il 9 aprile 2014.
- (EN) Complete UK Year-End Album Charts, su chartheaven.9.forumer.com. URL consultato il 29 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2012).
- Year-end Charts – Billboard 200 – 1999, su billboard.biz. URL consultato il 4 febbraio 2012.
- Jahreshitparade 2000, su Austriancharts.at. URL consultato il 4 febbraio 2012.
- (FR) Rapports annuels 2000, su Ultratop. URL consultato il 25 gennaio 2012.
- Year-end Charts – Billboard 200 – 2000, su billboard.biz. URL consultato il 4 febbraio 2012.
- Schweizer Jahreshitparade 2000, su Hitparade.ch. URL consultato il 4 febbraio 2012.
- (EN) Past Winners Search, su grammy.com. URL consultato il 3 ottobre 2011.
- Tour - Brand New Day : 1999/01, su sting.com, http://www.sting.com/.
Collegamenti esterni
- (EN) Brand New Day, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

- (EN) Stephen Thomas Erlewine, Brand New Day, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) Brand New Day, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Brand New Day, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica |
На других языках
[de] Brand New Day
Brand New Day ist das sechste Studioalbum des britischen Pop-Sängers Sting. Es wurde am 24. September 1999 über das Label A&M Records veröffentlicht.
[en] Brand New Day (Sting album)
Brand New Day is the sixth solo studio album by British singer-songwriter Sting, released by A&M Records on 27 September 1999.
Fueled heavily by the success of the second single, "Desert Rose" (which prominently features popular Algerian Raï singer Cheb Mami), the album peaked at number nine on the Billboard 200 and sold over 3.5 million copies in the United States. Upon its release, Brand New Day was a critical and commercial success, and hailed as the triumphant return for Sting.
[es] Brand New Day (álbum de Sting)
Brand New Day es el sexto álbum solista de estudio del cantautor británico Sting, publicado en 1999. Impulsado en gran medida por el éxito del segundo sencillo, "Desert Rose" (con la participación destacada del popular cantante argelino raï Cheb Mami), el álbum alcanzó el número nueve en el Billboard 200 y vendió más de 3,5 millones de copias en los Estados Unidos. Tras su lanzamiento, el disco fue un éxito comercial y de crítica, y fue aclamado como el regreso triunfal de Sting.
- [it] Brand New Day (album Sting)
[ru] Brand New Day (альбом Стинга)
Brand New Day (с англ. — «Совершенно новый день») — шестой студийный альбом британского рок-музыканта Стинга, был издан 24 сентября 1999 года. Альбом получил две премии «Грэмми», достиг 9 строчки в чарте Billboard 200 и был продан в количестве 3,5 миллионов копий в США. Для записи композиции «Desert Rose» был приглашён популярный алжирский певец Шеб Мами, исполнитель музыки в стиле раи. Первоначально Стинг планировал пригласить своего постоянного продюсера Хью Пэдхама, но в итоге предпочёл Марка Элдриджа, так как ему понравились его продюсерские работы.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии