music.wikisort.org - ComposizioneBreakout è il secondo album in studio della cantante statunitense Miley Cyrus, pubblicato negli Stati Uniti il 22 luglio 2008 e disponibile su iTunes Store dal 21 luglio.
Per la prima volta, la Cyrus non inserisce alcuna canzone di Hannah Montana. In Italia il cd è distribuito a partire dal 12 settembre 2008. La canzone Breakout è stata cantata da Miley Cyrus in occasione del concerto di chiusura dei Disney Channel Games 2008. Come il predecessore Hannah Montana 2: Meet Miley Cyrus, l'album ha raggiunto il primo posto di vendite negli Stati Uniti con 371 000 copie nella prima settimana. Breakout è l'album con la migliore settimana di vendita per una donna nel 2008 negli USA dopo Circus di Britney Spears e E=MC² di Mariah Carey. Dopo qualche mese Breakout è stato pubblicato anche in Europa dove ha ottenuto un buon successo. Il primo singolo estratto dall'album è stato 7 Things, seguito da Fly on the Wall.
Descrizione
Breakout, la title track, era una canzone inizialmente destinata a Katy Perry, ma la cantante, reduce dal successo di I Kissed a Girl, ha deciso di cederla a Miley. Comunque Katy esegue i cori in questo brano come in The Driveaway. 7 Things è il primo singolo dall'album ed è dedicato a tutte le ragazze che hanno avuto dei problemi con il loro fidanzato. Ha raggiunto la posizione numero 9 della Billboard Hot 100. Il singolo è dedicato proprio all'ex ragazzo della Cyrus Nick Jonas. Fly on the Wall è il secondo singolo estratto dall'album Breakout. Girls Just Wanna Have Fun è la cover del celebre brano di Cindy Lauper. Goodbye racconta di una storia finita male. La Cyrus ha iniziato questa canzone quando stava ancora con il cantante Nick Jonas per poi finirla quando si sono lasciati.
7 Things è il primo singolo dell'album. La canzone è stata cantata per la prima volta a Radio Disney il 12 maggio durante l'Elvis Duran and the Morning Zoo radio show ed è stata dedicata alle ragazze che hanno avuto dei problemi con i loro fidanzati. Il resto dell'album è stato cantato in live alla cerimonia finale dei Disney Channel Games 2008, dove Miley era ospite. Il singolo ha raggiunto la posizione numero 9 della Billboard Hot 100 e la top ten in molti altri paesi diventando così il singolo di più successo per Miley. Fly On The Wall è il secondo singolo dell'album. La canzone è stata cantata il 10 aprile 2009 agli Mtv Music Awards ed è dedicata a tutti quelli che non vogliono essere seguiti perché hanno vergogna.
Tracce
- Breakout – 3:26 (Gina Schock, Ted Bruner, Trey Vittetoe)
- 7 Things – 3:33 (Miley Cyrus, Antonina Armato, Tim James)
- The Driveway – 3:43 (Miley Cyrus, Scott Cutler, Anne Preven)
- Girls Just Wanna Have Fun – 3:06 (Robert Hazard)
- Full Circle – 3:14 (Miley Cyrus, Scott Cutler, Anne Preven)
- Fly on the Wall – 2:31 (Miley Cyrus, Antonina Armato, Tim James, Devrim Karaoglu)
- Bottom of the Ocean – 3:15 (Miley Cyrus, Antonina Armato, Tim James)
- Wake Up America – 2:46 (Miley Cyrus, Antonina Armato, Tim James)
- Four Walls – 3:28 (Cheyenne Kimball, Anne Preven, Scott Cutler)
- Simple Song – 3:32 (Jeffrey Steele, Jesse Littleton)
- Goodbye – 3:50 (Miley Cyrus, Antonina Armato, Tim James)
- See You Again (Rock Mafia Remix) – 3:16 (Miley Cyrus, Antonina Armato, Tim James)
- Tracce aggiunte nell'edizione Platinum
- Someday – 3:44 (Jeffrey Steele, Antonina Armato, Tim James)
- Hovering (feat. Trace Cyrus) – 4:00 (Miley Cyrus, Jesse Littleton)
Successo commerciale
Negli Stati Uniti Breakout ha debuttato alla prima posizione, con 371 000 copie vendute nella prima settimana[12], diventando il terzo album della cantante a raggiungere la prima posizione nella Billboard Hot 200 (compresi i precedenti lavori pubblicati con il nome di Hannah Montana). L'album ha avuto successo anche in Canada, dove ha debuttato alla prima posizione, mantenendola per due settimane consecutive.
L'album ha debuttato alla seconda posizione della classifica australiana, per poi raggiungere la settimana seguente la prima posizione.[13] In Nuova Zelanda l'album ha debuttato alla quarta posizione, per poi raggiungere la seconda posizione.[14]
Breakout ha avuto successo anche in Europa: nel Regno Unito l'album ha debuttato alla decima posizione, diventando la prima top 10 della cantante.[15]. L'album ha raggiunto inoltre la sesta posizione in Italia, la settima in Spagna e la top 20 in Austria, Germania, Irlanda e Norvegia.
Classifiche
Classifiche di fine anno
Classifica (2008) |
Posizione |
Australia[20] |
19 |
Austria[21] |
74 |
Canada[22] |
17 |
Nuova Zelanda[23] |
14 |
Regno Unito[24] |
91 |
Stati Uniti[25] |
32 |
Classifica (2009) |
Posizione |
Germania[26] |
78 |
Regno Unito[27] |
138 |
Spagna[28] |
50 |
Stati Uniti[29] |
76 |
Note
- (EN) Heather Phares, Breakout, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 9 ottobre 2017.
- (EN) IFPI Middle East Awards - 2010, su ifpi.org, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 15 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013).
- (DE) Miley Cyrus - Breakout – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 17 novembre 2021.
- (DE) Miley Cyrus - Breakout – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 17 novembre 2021.
- (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 17 novembre 2021.
- (EN) 2008 Accreds (PDF), su dropbox.com, ARIA Charts. URL consultato il 17 novembre 2021.
- (EN) 2008 Platinum Certifications, su irishcharts.ie. URL consultato il 17 novembre 2021.
- (EN) NZ Top 40 Albums Chart: 15 December 2008, su nztop40.co.nz, The Official NZ Music Charts. URL consultato il 17 novembre 2021.
- (EN) Breakout, su British Phonographic Industry. URL consultato il 17 novembre 2021.
- (EN) Miley Cyrus - Breakout, su elportaldemusica.es. URL consultato il 17 novembre 2021.
- (EN) Miley Cyrus - Breakout – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 17 novembre 2021.
- (EN) Miley Trumps Sugarland To Lead Billboard 200, su billboard.com. URL consultato il 1º gennaio 2022.
- (EN) Miley Cyrus - Breakout, su australian-charts.com. URL consultato il 1º gennaio 2022.
- (EN) Miley Cyrus - Breakout, su charts.nz. URL consultato il 1º gennaio 2022.
- (EN) Miley Cyrus Chart History, su officialcharts.com. URL consultato il 1º gennaio 2022.
- (EN) Miley Cyrus - Breakout, su australian-charts.com. URL consultato il 23 marzo 2022.
- (EN) Miley Cyrus - Chart history (Billboard Canadian Albums), su Billboard. URL consultato il 1º gennaio 2022.
- (EN) Miley Cyrus - Discography, su irish-charts.com. URL consultato il 23 marzo 2022.
- (EN) Miley Cyrus - Billboard 200 Chart History, su Billboard. URL consultato il 1º gennaio 2022.
- (EN) ARIA Top 100 Albums for 2008, su ARIA Charts. URL consultato il 1º gennaio 2022.
- (DE) Jahreshitparade Alben 2008, su austriancharts.at. URL consultato il 1º gennaio 2022.
- (EN) Year End Charts - Top Canadian Albums 2008, su Billboard. URL consultato il 1º gennaio 2022.
- (EN) Year End Charts - 2008, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 1º gennaio 2022.
- (EN) 2008 Albums (PDF), su Official Charts Company. URL consultato il 1º gennaio 2022.
- (EN) Year-End Charts - Billboard 200 Albums - 2008, su Billboard. URL consultato il 1º gennaio 2022.
- (DE) Top 100 Album-Jahrescharts 2009, su Offizielle Deutsche Charts. URL consultato il 1º gennaio 2022.
- (EN) 2009 Albums (PDF), su ukchartsplus.co.uk. URL consultato il 1º gennaio 2022.
- (ES) Top 50 Albums 2009 (PDF), su promusicae.org. URL consultato il 1º gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2011).
- (EN) Year-End Charts - Billboard 200 Albums - 2009, su Billboard. URL consultato il 1º gennaio 2022.
Collegamenti esterni
- (EN) Breakout, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Breakout, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

- (EN) Breakout, su Metacritic, Red Ventures.

Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica |
На других языках
[de] Breakout (Album)
Breakout ist das zweite Studioalbum der US-amerikanischen Sängerin Miley Cyrus und zugleich ihr erstes Album, das unabhängig von der Serie Hannah Montana und deren Soundtracks entstand. Es erschien am 22. Juli 2008 unter dem Label Hollywood Records und erreichte Platz 1 sowie Platin-Status in den Vereinigten Staaten.
[en] Breakout (Miley Cyrus album)
Breakout is the second studio album by American singer Miley Cyrus, released on July 22, 2008, by Hollywood Records. Despite being her second album, it is her first record not affiliated with the television series Hannah Montana, as Meet Miley Cyrus was released as part of a joint album with her character. The majority of the record was composed as she traveled during her headlining Best of Both Worlds Tour (2007–08). Overall, Breakout is dominant on pop rock but explores a variety of other musical genres. Lyrical themes addressed in the album relate to breakups and coming of age. Most of the album was produced by Rock Mafia. Matthew Wiler and Scott Cutler also produced. Cyrus co-wrote eight out of thirteen tracks.
[es] Breakout (álbum)
Breakout es el segundo álbum de estudio de la cantante estadounidense Miley Cyrus. Fue lanzado el 22 de julio de 2008 por Hollywood Records.
- [it] Breakout (Miley Cyrus)
[ru] Breakout (альбом)
Breakout (с англ. «Прорыв») — второй студийный альбом американской поп-певицы Майли Сайрус, выпущен 22 июля 2008 года в США на лейбле Hollywood Records. Дебютировал на первом месте в главном американском альбомном хит-параде Billboard 200. Количество проданных копий в первую неделю после выхода составило 371 тысячу[1]. Breakout — первый альбом Майли, в котором не используется образ её популярного персонажа Ханны Монтаны (первый альбом альбом певицы назывался Hannah Montana 2/Meet Miley Cyrus).
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии