music.wikisort.org - ComposizioneBrenda Lee è il secondo album di Brenda Lee, pubblicato dalla Decca Records nell'agosto 1960. I brani del disco furono registrati al Bradley Film & Recording Studio di Nashville, Tennessee (Stati Uniti), nelle date indicate nella lista tracce.
Brenda Lee album in studio |
---|
Artista | Brenda Lee
|
---|
Pubblicazione | 1º agosto 1960 pubblicato negli Stati Uniti
|
---|
Durata | 29:45
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 12
|
---|
Genere | Pop Country pop
|
---|
Etichetta | Decca Records (DL 4039/74039)
|
---|
Produttore | Owen Bradley
|
---|
Registrazione | Nashville, 15 maggio e 19 ottobre 1958; 13 agosto 1959; 27 e 28 marzo 1960
|
---|
Formati | LP
|
---|
Brenda Lee - cronologia |
---|
Album precedenteGrandma, What Great Songs You Sang! (1959) Album successivoThis Is... Brenda (1960)
|
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic |
    [1] |
Tracce
- Lato A
- Dynamite – 1:56 (Mort Garson, Tom Glazer) – Registrato il 28 marzo 1960
- Weep No More My Baby – 2:50 (John D. Loudermilk, Marijohn Wilkin) – Registrato il 13 agosto 1959
- Jambalaya – 2:43 (Hank Williams) – Registrato il 28 marzo 1960
- (If I'm Dreaming) Just Let Me Dream – 2:47 (Charles Singleton) – Registrato il 13 agosto 1959
- Be My Love Again – 2:36 (Chuck Taylor) – Registrato il 28 marzo 1960
- My Baby Likes Western Guys – 2:12 (Jackie Dee) – Registrato il 15 maggio 1958
- Lato B
- Sweet Nothin's – 2:22 (Ronnie Self) – Registrato il 13 agosto 1959
- I'm Sorry – 2:39 (Dubb Albritton, Ronnie Self) – Registrato il 13 agosto 1959
- That's All You Gotta Do – 2:26 (Jerry Reed) – Registrato il 27 marzo 1960
- Heading Home – 2:37 (Buck Ram) – Registrato il 19 ottobre 1958
- Wee Wee Willies – 2:05 (Ronnie Self) – Registrato il 28 marzo 1960
- Let's Jump the Broomstick – 2:32 (Charles Robins) – Registrato il 19 ottobre 1958
[2]
Musicisti
- A1, A3, A5 e B5
- Brenda Lee - voce solista
- Hank Garland - chitarra
- Grady Martin - chitarra
- Floyd Cramer - pianoforte
- Boots Randolph - sassofono
- Sconosciuti - sezione strumenti ad arco
- Harold Bradley - chitarra-basso
- Bob Moore - contrabbasso
- Buddy Harman - batteria
- Anita Kerr Singers - accompagnamento vocale, cori
- A2, A4, B1 e B2
- Brenda Lee - voce solista
- Hank Garland - chitarra
- Grady Martin - chitarra
- Floyd Cramer - pianoforte
- Boots Randolph - sassofono
- Harold Bradley - chitarra basso
- Bob Moore - contrabbasso
- Buddy Harman - batteria
- Anita Kerr Singers - accompagnamento vocale, cori
- A6
- Brenda Lee - voce solista
- Hank Garland - chitarra
- Grady Martin - chitarra
- Buddy Emmons - chitarra steel
- Floyd Cramer - pianoforte
- Harold Bradley - chitarra-basso
- Bob Moore - contrabbasso
- Buddy Harman - batteria
- Anita Kerr Singers - accompagnamento vocale, cori
- B3
- Brenda Lee - voce solista
- Hank Garland - chitarra
- Grady Martin - chitarra
- Floyd Cramer - pianoforte
- Boots Randolph - sassofono
- Sconosciuti - sezione strumenti ad arco
- Harold Bradley - chitarra-basso
- Bob Moore - contrabbasso
- Buddy Harman - batteria
- Anita Kerr Singers - accompagnamento vocale, cori
- B4 e B6
- Brenda Lee - voce solista
- Hank Garland - chitarra
- Harold Bradley - chitarra
- Floyd Cramer - pianoforte
- Boots Randolph - sassofono
- Bob Moore - contrabbasso
- Douglas Kirkham - batteria
- Anita Kerr Singers - accompagnamento vocale, cori
Note
- (EN) Joe Viglione, Brenda Lee, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 15 settembre 2016.
- durata brani estratti dal CD del 2004 pubblicato dalla ACE Records CDCHD 1027
Collegamenti esterni
- (EN) Brenda Lee, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 17 dicembre 2014.
- (EN) Brenda Lee, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 17 dicembre 2014.
- (EN) Brenda Lee, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 17 dicembre 2014.
- (EN) Brenda Lee, su brendalee.co.uk. URL consultato il 17 dicembre 2014.
- (EN) Praguefrank's Country Music Discographies, su countrydiscography.blogspot.it. URL consultato il 17 dicembre 2014.
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica |
На других языках
[en] Brenda Lee (album)
Brenda Lee is the second studio album by American singer Brenda Lee. The album was released August 1, 1960 on Decca Records and was produced by Owen Bradley. The album's second single "Sweet Nothin's" became Lee's first major hit single on the Billboard Hot 100, peaking within the Top 10. This was followed by the third single "I'm Sorry" released the following year that became her first single to top the Billboard Hot 100.
- [it] Brenda Lee (album)
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии