music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Bucketheadland è il primo album in studio del chitarrista statunitense Buckethead, pubblicato il 5 febbraio 1992 dalla Avant Records, etichetta giapponese di John Zorn.

Bucketheadland
album in studio
ArtistaBuckethead
Pubblicazione5 febbraio 1992
2 luglio 1993 (importazione)
Durata75:09
Dischi2
Tracce40
GenereRock sperimentale
Lo-fi
EtichettaAvant
ProduttoreBootsy Collins
Registrazione1992, Bootzilla Studios
Formati2 CD
Buckethead - cronologia
Album precedente
(1991)
Album successivo
(1994)

Il disco


Bucketheadland è un concept album il cui tema principale è quello di un immaginario "parco dei maltrattamenti" ("abusement park"), denominato appunto "Bucketheadland". Viene descritto come una versione macabra di Disneyland, diviso in una serie di settori, a cui corrispondono diverse sezioni dell'album. Uno di questi settori è dedicato alla saga di Giant Robot,[1] una serie televisiva di genere tokusatsu/mecha di cui Buckethead è appassionato e a cui rimandano molti altri suoi lavori.

Questo parco è un tema ricorrente della discografia di Buckethead ed è parte della sua "mitologia personale" sviluppata sui successivi album e attraverso il suo sito ufficiale. Anche i brani contenuti nel disco sono stati rivisti nuovamente negli album successivi, come ad esempio Intro: Park Theme, rielaborata e divenuta Welcome to Buckethealand (presente nell'album successivo). Questo album ha avuto inoltre un seguito, intitolato Bucketheadland 2 e pubblicato nel 2003.


Tracce


Musiche di Buckethead, eccetto dove indicato.

Disc A
  1. Park Theme – 3:20
  1. Interlude – 0:28
  2. Giant Robot Theme – 4:16 (musica: Takeo Yamashita)
  3. Enter Guillatine – 0:33
  4. Giant Robot vs. Guillatine – 4:02
  1. Bucketbots Jig – 0:28
  2. Enter Slipdisc – 1:54
  3. Bansheebot vs. Buckethead – 0:58
  1. The Haunted Farm – 2:43
  2. Hook & Pole Gang – 1:07
  3. Cattle Prod – 0:41
  4. Phantom Monk – 1:46
  5. The Rack – 0:29
  6. Nosin' – 1:21
  7. Gorey Head Stump – 1:32
  8. Sterling Scapula – 0:49
  9. Skid's Looking Where – 1:08
  10. Steel Wedge – 1:22
  11. Wonka in Slaughter Zone – 1:30
  12. Nosin' Part 2 – 0:40
  13. Diabolical Minds – 1:33
  14. Alice in Slaughterland – 1:17
  15. Bleeding Walls – 0:22
  16. Buddy on a Slab – 1:13
  17. Buddy in the Graveyard – 1:02
  18. Oh Jeez... – 1:21
  19. Funeral Time – 1:39
  1. Computer Master – 8:16
  1. Part 1 – 2:01 (musica: Bootsy Collins)
  2. Part 2 – 1:34 (musica: Bootsy Collins)
  1. Interlude – 0:33
  2. Main Theme – 4:45
  1. I Love My Parents – 1:38
Disc B
Dance Remixes
  1. Intro: Park Theme Extension – 5:43
  2. Guillatine Battle – 0:52
  3. Giant Robot Theme – 1:46 (musica: Takeo Yamashita)
  4. Robot Dance – 1:02
  5. Virtual Reality – 3:04 (musica: Bootsy Collins)
  6. Bansheebot Bop – 1:03
  7. Baseball Buddy – 3:18

Formazione



Note


  1. (EN) Bucketheadland Visitor Center, su bucketheadland.com, Buckethead. URL consultato il 18 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2013).

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[en] Bucketheadland

Bucketheadland is the debut studio album by American guitarist and songwriter Buckethead. It was released on John Zornʼs Japanese record label, Avant, in 1992. It features several samples of the 1960s Japanese television series, Giant Robot, amongst guitar riffs and several fast, technical solos. The concept of the album is a tour around the construction of Bucketheadʼs fictional amusement park, “Bucketheadland”. Because of this, the album is divided into sections that relate to distinct areas of the park.
- [it] Bucketheadland



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии