music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Buffalo Springfield Again è il secondo album discografico del gruppo folk rock Buffalo Springfield, pubblicato nel 1967 dall'etichetta Atco Records[5].

Buffalo Springfield Again
album in studio
ArtistaBuffalo Springfield
Pubblicazione18 novembre 1967
pubblicato negli Stati Uniti
Durata33:01
Dischi1
Tracce10
GenereRock
Rock psichedelico
Folk rock
EtichettaAtco Records (33-226/SD 33-226)
ProduttoreRichie Furay, Jack Nitzsche, Stephen Stills, Neil Young
RegistrazioneLos Angeles, gennaio - settembre 1967
FormatiLP
Noten. 44
Buffalo Springfield - cronologia
Album precedente
Buffalo Springfield
(1966)
Album successivo
Last Time Around
(1968)
Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic [1]
Robert Christgau A-[2]
Ondarock Disco consigliato[3]
Sputnikmusic [4]

Nel 2003 l'album è stato inserito alla posizione numero 188 nella lista dei 500 migliori album di sempre redatta dalla rivista Rolling Stone.[6]


Il disco


Le sessioni di registrazione per l'album si protrassero a lungo a causa delle frequenti assenze di Neil Young e per la mancanza di un bassista fisso nella band dopo l'arresto per droga e conseguente rimpatrio in Canada di Bruce Palmer. All'album presero parte numerosi session men della zona di Los Angeles.

Tra i brani più notevoli sul disco, da segnalarsi l'hit minore di Young Mr. Soul. L'album include anche due esperimenti orchestrali prodotti da Young con Jack Nitzsche: Expecting to Fly e Broken Arrow. Entrambi i brani erano stati ideati come canzoni soliste di Neil Young, infatti contengono solo Young come unico membro dei Buffalo Springfield, accompagnato da vari turnisti esterni al gruppo (sebbene Furay sovraincise un'armonia vocale in Broken Arrow).

Stephen Stills contribuì al disco con quattro brani, fra le altre Rock and Roll Woman, canzone scritta insieme a David Crosby (non accreditato) e con quest'ultimo ai cori d'accompagnamento. Questa traccia è presumibilmente la prima prova su disco di una collaborazione fra Stills e Crosby. Simultanee tensioni venutesi a creare nei Buffalo Springfield, nei Byrds, e negli Hollies, avrebbero contribuito alla successiva formazione dei Crosby, Stills & Nash.


Tracce


Lato A
  1. Mr. Soul – 2:35 (Neil Young) – Registrazione: 9 gennaio 1967, Atlantic Studios, New York, New York. Sovraincisioni: 4 aprile 1967. Voce solista: Neil Young.
  2. A Child's Claim to Fame – 2:09 (Richie Furay) – Registrazione: 21 giugno 1967, Columbia Recording Studios, Los Angeles, California. Voce solista: Richie Furay.
  3. Everydays – 2:38 (Stephen Stills) – Registrazione: 15 marzo 1967, Gold Star Studios, Los Angeles, California. Voce solista: Stephen Stills.
  4. Expecting to Fly – 3:39 (Neil Young) – Registrazione: 6 maggio 1967, Sunset Sound, Los Angeles, California. Voce solista: Neil Young.
  5. Bluebird – 4:28 (Stephen Stills) – Registrazione: 4 aprile 1967, Sunset Sound, Los Angeles, California. Voce solista: Stephen Stills.

Durata totale: 15:29

Lato B
  1. Hung Upside Down – 3:24 (Stephen Stills) – Registrazione: 30 giugno & 1–5 settembre 1967, Columbia Recording Studios & Sunset Sound, Los Angeles, California. Voce solista: Richie Furay (strofa), Stephen Stills (ritornello).
  2. Sad Memory – 3:00 (Richie Furay) – Registrazione: 5 settembre 1967, Sunset Sound, Los Angeles, California. Voci soliste: Richie Furay e Neil Young.
  3. Good Time Boy – 2:11 (Richie Furay) – Registrazione: agosto 1967, Sunset Sound, Los Angeles, California. Voce solista: Dewey Martin.
  4. Rock & Roll Woman – 2:44 (Stephen Stills) – Registrazione: 22 giugno & 8 agosto 1967, Sunset Sound, Los Angeles, California. Voce solista: Stephen Stills.
  5. Broken Arrow – 6:13 (Neil Young) – Registrazione: 25 agosto & 5–18 settembre 1967, Columbia Recording Studios & Sunset Sound, Los Angeles, California. Voce solista: Neil Young.

Durata totale: 17:32


Musicisti


Mr. Soul

A Child's Claim to Fame

Everydays

Expecting to Fly

Bluebird

Hung Upside Down

Sad Memory

Good Time Boy

Rock & Roll Woman

Broken Arrow

Note aggiuntive:


Note


  1. (EN) Richie Unterberger, Buffalo Springfield Again, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 6 gennaio 2016.
  2. Alessio Brunialti, Folk USA: 100 album fondamentali, in Mucchio Extra, Stemax Coop, #28 Inverno/Primavera 2008.
  3. Note di copertina di Buffalo Springfield Again, Buffalo Springfield, Atco Records, SD 33-226, 1967.

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock

На других языках


[en] Buffalo Springfield Again

Buffalo Springfield Again is the second album by Buffalo Springfield, released on Atco Records in November 1967. It peaked at #44 on the Billboard 200. In 2003, the album was ranked number 188 on Rolling Stone magazine's list of the 500 greatest albums of all time,[9] maintaining the rating in a 2012 revised list.[10] The album was included in Robert Christgau's "Basic Record Library" of 1950s and 1960s recordings—published in Christgau's Record Guide: Rock Albums of the Seventies (1981)[11]—and in Robert Dimery's 1001 Albums You Must Hear Before You Die.[12] It was voted number 165 in Colin Larkin's All Time Top 1000 Albums in 2000.[13]
- [it] Buffalo Springfield Again



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии