Call Me è un singolo del gruppo new wave Blondie, pubblicato nel 1980.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti singoli pop rock e singoli di musica elettronica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Call Me singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Blondie |
Pubblicazione | febbraio 1980 |
Durata | 3:32 |
Album di provenienza | American Gigolo Original Soundtrack |
Genere | Pop rock New wave |
Etichetta | Chrysalis |
Produttore | Giorgio Moroder |
Formati | Vinile |
Certificazioni originali | |
Dischi d'argento | ![]() (vendite: 348 000+) |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 400 000+) ![]() (vendite: 500 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 100 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 25 000+) |
Blondie - cronologia | |
Singolo precedente The Hardest Part (1980)Singolo successivo
Atomic (1980) |
Pubblicato nel febbraio 1980, Call Me raggiunse la vetta sia della classifica dei singoli statunitense sia di quella inglese, diventando il più grande successo del gruppo. Inoltre si è posizionato al #289 nella Lista delle 500 migliori canzoni secondo la rivista Rolling Stone.[6]
La canzone fu utilizzata come tema principale del film American Gigolò co-scritta e prodotta da Giorgio Moroder, che inizialmente aveva chiesto a Stevie Nicks di comporre un brano per il film (inoltre venne usata anche per il film Bride Of Chucky). Nicks declinò l'offerta e Moroder ripiegò su Debbie Harry. Moroder presentò una base musicale chiamata Man Machine su cui Harry dovette comporre testo e melodia. Debbie Harry impiegò poche ore e registrò il pezzo con i Blondie. Il ritornello della canzone fu cantato da Harry anche in italiano (amore, chiamami) ed in francese (Mon cheri, appelle-moi).
Negli Stati Uniti il singolo fu pubblicato da tre differenti etichette. La Polydor la incluse nell'album con la colonna sonora del film, il singolo venne pubblicato dalla Chrysalis, l'etichetta ufficiale dei Blondie, e una versione in spagnolo (intitolata Llámame) venne pubblicata dalla Salsoul Records. Inoltre nel 1988 un remix del brano di Ben Liebrand è stato pubblicato come singolo. Nel 1997 ne è stata fatta un'ulteriore cover da parte del gruppo Gothic rock The 69 Eyes, contenuta nell'album Wrap Your Troubles in Dreams. Il brano vede la collaborazione ai cori di Ville Valo degli HIM. Nel 2010 è la volta del remix in versione dance cantato da Sabrina Salerno e Samantha Fox.
Sono stati prodotti due differenti video per Call Me: il primo è un collage di immagini e filmati girati a New York di Debbie Harry in concerto. Il video può essere trovato nella video compilation dei Blondie del 1991 The Complete Picture: The Very Best of Deborah Harry and Blondie. La seconda versione invece è ambientata a New York e vede protagonista un tassista alle prese con il traffico di Manhattan. In questa seconda versione non compaiono né Harry né i Blondie.
Classifica (1980) | Posizione massima (settimane al vertice) |
---|---|
Billboard Hot 100 | 16 |
UK | 11 |
Irlanda | 2 |
Norvegia | 2 |
Svezia | 3 |
Svizzera | 3 |
Austria | 5 |
Nuova Zelanda | 6 |
Paesi Bassi | 9 |
Germania | 14 |
Classifica (1958-2021) | Posizione |
---|---|
Stati Uniti[7] | 64 |
Nel corso degli anni il brano è stato oggetto di numerose cover da parte di vari artisti, fra cui Nikka Costa, Franz Ferdinand, Skye Edwards, Samantha Fox e Sabrina Salerno.
Call Me singolo discografico | |
---|---|
Artista | In This Moment |
Pubblicazione | 26 maggio 2009 |
Durata | 3:17 |
Album di provenienza | The Dream |
Genere | Alternative metal Heavy metal Hard rock Rock alternativo |
Etichetta | Century Media |
Produttore | Kevin Churko |
In This Moment - cronologia | |
Singolo precedente (2008) Singolo successivo
(2010) |
Il gruppo musicale metalcore statunitense In This Moment ha pubblicato una cover del brano nel 2009 che è apparso sull'edizione Ultra Violet di The Dream. È stato anche pubblicato come singolo insieme ad altre due canzoni, A Dying Star e Sailing Away, anch'esse presenti nell'album.[8]
![]() | ![]() | ![]() |