Candle in the Wind è un brano pop rock, con musica di Elton John e testo di Bernie Taupin. Fu scritta nel 1973 prendendo come spunto Marilyn Monroe per descrivere l'eventualità della morte prematura all'apice di una carriera artistica, ma il successo maggiore si è avuto con il riadattamento per Lady Diana Spencer, nel 1997, che la trasformò nel singolo più venduto di tutti i tempi[2][3][4].
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento brani musicali è ritenuta da controllare.
|
Candle in the Wind singolo discografico | |
---|---|
Artista | Elton John |
Pubblicazione | 4 febbraio 1974 |
Durata | 3:39 |
Album di provenienza | Goodbye Yellow Brick Road |
Genere | Pop rock Pop |
Etichetta | DJM Records MCA Records |
Produttore | Gus Dudgeon |
Registrazione | 1973 |
Formati | CD |
Certificazioni | |
Dischi d'argento | ![]() (vendite: 200 000+) |
Elton John - cronologia | |
Singolo precedente Step Into Christmas (1973)Singolo successivo
Bennie & The Jets (1974) |
«Goodbye Norma Jean |
La versione originale è presente nell'album doppio del 1973 Goodbye Yellow Brick Road, uno dei maggiori successi di Elton, sia artistici che commerciali. Il testo della canzone ha come spunto un ritratto disincantato della vita di Marilyn Monroe (Norma Jean Baker era infatti il suo vero nome). La canzone fu pubblicata anche come singolo e si posizionò all'undicesimo posto delle classifiche dei dischi venduti nel Regno Unito nel 1974.
Questa versione è al 347º posto della lista redatta dalla rivista Rolling Stone delle 500 canzoni più grandi di tutti i tempi ed è sicuramente uno dei classici di Elton.
Il 7 aprile 1990 Elton dedicò il brano a Ryan White, un ragazzo malato di AIDS che morirà il giorno successivo a causa di complicazioni[5].
Candle in the Wind singolo discografico | |
---|---|
Artista | Elton John |
Pubblicazione | 1987 |
Durata | 3:35 |
Album di provenienza | Live in Australia with the Melbourne Symphony Orchestra |
Genere | Pop |
Etichetta | Rocket Records MCA Records (Stati Uniti e Canada) Festival Records, Australian Broadcasting Corporation, Warner Bros. Records (Australasia e Oceano Pacifico) |
Produttore | Gus Dudgeon |
Registrazione | 1986 |
Formati | 45 giri |
Elton John - cronologia | |
Singolo precedente (1987) Singolo successivo
Take Me to the Pilot (live) (1988) |
Nel 1987 il brano venne nuovamente realizzato come singolo, in una versione dal vivo estratta dall'album Live in Australia with the Melbourne Symphony Orchestra; Elton era vestito da Wolfgang Amadeus Mozart con tanto di parrucca incipriata e fu seguito in diretta da oltre dieci milioni di telespettatori[6]. Questa nuova versione raggiunse la Top10 negli USA e nel Regno Unito.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Candle in the Wind 1997. |
«Goodbye England's rose |
Candle in the Wind 1997 o Goodbye England's Rose è un riadattamento effettuato da Elton John e Bernie Taupin in onore di Lady Diana. La canzone raggiunse nello stesso anno il primo posto nella classifica dei singoli venduti nel Regno Unito ed ebbe uno straordinario successo in tutto il mondo, superando in poco tempo White Christmas di Bing Crosby nella classifica dei singoli più venduti di tutti i tempi[7], con circa 40 milioni di copie vendute.
Controllo di autorità | GND (DE) 7656166-5 |
---|
![]() |