Quand'ero piccola/Io innamorata Pubblicato: ottobre 1968
Né come né perché/Niente di niente Pubblicato: ottobre 1968
Zum zum zum/Sacumdì sacumdà Pubblicato: ottobre 1968
Il disco
Comprende canzoni presentate durante la trasmissione televisiva Canzonissima 1968, compresa la sigla finale Vorrei che fosse amore e quella iniziale Zum zum zum, qui come sul singolo cantata dalla sola Mina.
L'album è registrato in stereofonia, compatibile con apparecchiature mono, e risulta l'undicesimo 33 giri più venduto del 1969.[3]
È stato rimasterizzato su CD nel 2001 (EMI 5355062).
I brani
Tutti i brani, a parte gli inediti, erano già stati precedentemente pubblicati su 45 giri.
Per filmati video, versioni di Mina in lingua straniera e altre informazioni di una canzone, consultare la voce relativa al singolo che la contiene oppure
Lo stesso argomento in dettaglio: Brani musicali di Mina.
Inediti
La voce del silenzio Cover del brano presentato al Festival di Sanremo 1968 da Tony Del Monaco e Dionne Warwick, 14º classificato. Questa versione studio è stata pubblicata su singolo solo nel 1970 e compare nelle raccolte Stasera...Mina (solo su MC e Stereo8) del 1969 e Mina Sanremo (CD) del 1998. Mina aveva già eseguito il brano dal vivo in occasione del concerto alla Bussola in Versilia per festeggiare i 10 anni di carriera; registrazione poi inserita nell'album Mina alla Bussola dal vivo, pubblicato a maggio del 1968.
Deborah Altra cover tratta dal Festival di Sanremo 1968, canzone presentata alla manifestazione da Fausto Leali e Wilson Pickett, 4ª classificata. Da studio non è mai stata pubblicata su singolo e compare solo nella raccolta Stasera...Mina del 1969. La versione live in concerto è inserita nell'album Mina alla Bussola dal vivo.
E sono ancora qui Brano mai pubblicato su singolo e introvabile in altre raccolte. Ne esiste una versione, intitolata Noi ci lasciamo qui, con testo diverso adattato per l'ultima puntata di Canzonissima 1968 (6 gennaio 1969), cantata da Mina dal vivo in un medley (insieme a Io per lui) creato appositamente per la trasmissione. Questa fantasia è ascoltabile nella raccolta su CD Le Canzonissime Vol. 2 del 1996. Della versione originale esiste un filmato registrato durante prima puntata di Canzonissima 1968 (28 settembre 1968), reperibile sul DVD Gli anni Rai 1967-1968 Vol. 5, inserito in un cofanetto monografico di 10 volumi pubblicato da Rai Trade e GSU nel 2008. La canzone si può ascoltare in un altro breve frammento video della prima puntata di Teatro 10 (11 marzo 1972), reperibile in Gli anni Rai 1968-1972 Vol. 2.
Tracce
Lato A
Zum zum zum – 2:41 (testo: Antonio Amurri – musica: Bruno Canfora; edizioni musicali Curci)
Io innamorata – 2:57 (testo: Giorgio Calabrese – musica: Augusto Martelli; edizioni musicali Astra)
Sacumdì sacumdà (Nem vem que não tem) – 2:33 (testo: Paolo Limiti – musica: Carlos Imperial; edizioni musicali Melodi)
Né come né perché – 4:17 (testo: Antonio Amurri – musica: Bruno Canfora; edizioni musicali Curci)
Un colpo al cuore – 3:16 (testo: Giancarlo Bigazzi – musica: Giancarlo Bigazzi, Mario Capuano; edizioni musicali Duomo)
La voce del silenzio – 3:23 (testo: Mogol, Paolo Limiti – musica: Elio Isola; edizioni musicali A.C.E. / Picchio Rosso) – Inedito in studio
Lato B
Vorrei che fosse amore – 2:26 (testo: Antonio Amurri – musica: Bruno Canfora; edizioni musicali Curci)
Quand'ero piccola – 2:52 (testo: Franco Migliacci – musica: Luis Enríquez Bacalov, Bruno Zambrini; edizioni musicali General)
Deborah – 2:58 (testo: Vito Pallavicini – musica: Paolo Conte; edizioni musicali Ri-Fi) – Inedito in studio
Fantasia (Fantasy) – 3:01 (testo: Giorgio Calabrese – musica: Geoff Stephens; edizioni musicali Southern)
Niente di niente (Break Your Promise) – 3:14 (testo: Giorgio Calabrese – musica: Thom Bell; edizioni musicali D.R.)
E sono ancora qui – 2:29 (testo: Antonio Amurri – musica: Bruno Canfora; edizioni musicali Curci) – Inedito
Arrangiamenti, orchestra e direzione d'orchestra di Bruno Canfora per A1,A4,B1,B6; di Augusto Martelli per gli altri brani, eccetto Quand'ero piccola arrangiata da Luis Bacalov.
Note
Discografia album, su minamazzini.it, Mina Mazzini, sito ufficiale. URL consultato l'8 febbraio 2017.
Canzonissima '68, in Discografia Nazionale della Canzone Italiana, ICBSA. URL consultato l'8 febbraio 2017.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии