music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Cara maestra abbiamo perso è il primo album in studio di Dimartino, pubblicato nel 2010.

Cara maestra abbiamo perso
album in studio
ArtistaDimartino
Pubblicazionedicembre 2010
Dischi1
Tracce9
GenerePop rock
EtichettaPippola Music/Audioglobe
Dimartino - cronologia
Album precedente

Descrizione


Alla realizzazione del disco hanno collaborato Vasco Brondi (Le luci della centrale elettrica) in Parto, Alessandro Fiori e Enrico Gabrielli (Mariposa) (in La lavagna è sporca), Lorenzo Corti (in Ho sparato a Vinicio Capossela con lo stesso Gabrielli) e Cesare Basile in La ballata della moda. Basile è inoltre anche coproduttore del disco.

L'album contiene inoltre il brano La ballata della moda, che è una cover di Luigi Tenco. Anche il titolo Cara Maestra è un riferimento a Tenco, e riprende il titolo di un suo brano.[1]

Il tema centrale dell'album è la sconfitta generazionale. Antonio Di Martino afferma in un'intervista: "L'ammissione di una sconfitta per me è la più grande affermazione di libertà, in fondo sono stati i perdenti a fare la storia."[1]

Dall'album sono estratti due pezzi: Cambio idea (video diretto da Giacomo Triglia) e Cercasi anima (video di Manuela Di Pisa e Igor Scalisi Palminteri).


Tracce


  1. Cercasi anima
  2. Ho sparato a Vinicio Capossela
  3. Cara maestra
  4. Partorire
  5. La lavagna è sporca
  6. 999
  7. Cambio idea
  8. La ballata della moda
  9. Marzo '48

Note


  1. Esterclash, Dimartino - Telefonica, 26-12-2010, su Rockit, 3 gennaio 2011.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии