music.wikisort.org - ComposizioneCaravanserai è un album dei Santana, pubblicato nel 1972[14]. È stato l'ultimo album di Santana con la partecipazione di Gregg Rolie e Neal Schon, che fondarono i Journey l'anno seguente.
Caravanserai album in studio |
---|
Artista | Santana
|
---|
Pubblicazione | 11 ottobre 1972 pubblicato negli Stati Uniti
|
---|
Durata | 51:10
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 10
|
---|
Genere | Fusion[1][2][3][4] Rock latino[1]
|
---|
Etichetta | Columbia Records (KC 31610)
|
---|
Produttore | Carlos Santana e Mike Shrieve
|
---|
Registrazione | San Francisco al Columbia Studios
|
---|
Formati | LP / CD / MC
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'oro | Stati Uniti (1)[5] (vendite: 500 000+)
|
---|
Dischi di platino | Stati Uniti (1)[6] (vendite: 1 000 000+)
|
---|
Santana - cronologia |
---|
Album precedenteCarlos Santana & Buddy Miles! Live! (1972)
|
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic[7] |
     |
Robert Christgau[8] |
B- |
The Music Box[9] |
     |
Piero Scaruffi[10] |
          |
Ondarock[11] |
         (Disco consigliato) |
Dizionario del Pop-Rock[12] |
     |
24.000 dischi[13] |
     |
Caravanserai ha rappresentato un importante punto di svolta nella carriera di Santana, mostrando un netto distacco dai suoi primi tre album. Il 1971 ha segnato anche la partenza dell'originale bassista della band David Brown, che fu sostituito da Doug Rauch e Tom Rutlay e del percussionista Mike Carabello che fu sostituito da Armando Peraza. Il tastierista Gregg Rolie è stato sostituito, per un paio di brani, da Tom Coster. Caravanserai raggiunse l'ottava posizione nella chart Billboard 200, la terza nei Paesi Bassi e la decima in Norvegia nel 1972.
Il "sound" di quest'album si distacca molto dal primordiale ritmo di Santana, che mescolava salsa, rock e jazz. L'album è caratterizzato da molti passaggi strumentali che prevalgono sui brani cantati. Caravanserai è il primo di una serie di album di Santana che sono noti per la loro sempre più crescente complessità musicale, che segna il passaggio dal popolare rock dei primi tre album a un sound molto più jazz. Mentre Caravanserai veniva considerato un grande successo artistico, il 1972 segna il declino musicale della band che la porta a un minor successo commerciale.
Nel 1998, la Sony Music Entertainment, ha pubblicato in Giappone una versione dell'album in formato SACD. Nel 2003 viene pubblicata la versione CD dell'album, rimasterizzata per una migliore qualità audio.
Tracce
LP
- Lato A (AL 31610)
- Eternal Caravan of Reincarnation – 4:25 (musica: Michael Shrieve, Tom Rutley, Neal Schon) – Registrato il 20 aprile 1972
- Waves Within – 3:54 (musica: Gregg Rolie, Carlos Santana, Doug Rauch) – Registrato il 10 aprile 1972
- Look Up (To See What's Coming Down) – 2:55 (musica: Doug Rauch, Gregg Rolie, Carlos Santana) – Registrato il 22 febbraio 1972
- Just in Time to See the Sun – 2:13 (Michael Shrieve, Carlos Santana, Gregg Rolie) – Registrato il 21 febbraio 1972
- Song of the Wind – 6:03 (musica: Gregg Rolie, Neal Schon, Carlos Santana) – Registrato il 5 maggio 1972
- All the Love of the Universe – 7:39 (Carlos Santana, Neal Schon) – Registrato il 6 aprile 1972
- Lato B (BL 31610)
- Future Primitive – 4:20 (musica: José Chepito Areas, James "Mingo" Lewis) – Registrato il 23 febbraio 1972
- Stone Flower – 6:05 (testo: Michael Shrieve, Carlos Santana – musica: Antônio Carlos Jobim) – Registrato il 4 aprile 1972
- La fuente del ritmo – 4:30 (musica: James "Mingo" Lewis) – Registrato il 1º marzo 1972
- Every Step of the Way – 9:06 (musica: Michael Shrieve) – Registrato il 1º marzo 1972
Musicisti
Eternal Caravan of Reincarnation
- Carlos Santana – percussioni
- Hadley Caliman – sassofono (introduzione)
- Neal Schon – chitarra
- Wendy Haas – pianoforte
- Tom Rutley – basso acustico
- Mike Shrieve – batteria
- James "Mingo" Lewis – percussioni
Waves Within
- Carlos Santana – chitarra solista
- Douglas Rauch – chitarra, basso
- Douglas Rodrigues – chitarra
- Gregg Rolie – organo
- Mike Shrieve – batteria
- James "Mingo" Lewis – congas
- José Chepito Areas – timbales
Look Up (To See What's Coming Down)
- Carlos Santana – chitarra solista
- Douglas Rauch – chitarra, basso
- Neal Schon – chitarra
- Gregg Rolie – organo
- Mike Shrieve – batteria
- James "Mingo" Lewis – congas
- José Chepito Areas – timbales
Just in Time to See the Sun
- Carlos Santana – chitarra solista
- Neal Schon – chitarra
- Gregg Rolie – organo
- Douglas Rauch – basso
- Mike Shrieve – batteria
- James "Mingo" Lewis – congas
- José Chepito Areas – timbales
Song of the Wind
- Carlos Santana – chitarra
- Neal Schon – chitarra
- Douglas Rauch – basso
- Gregg Rolie – organo
- Mike Shrieve – batteria
- James "Mingo" Lewis – congas
All the Love of the Universe
- Carlos Santana – chitarra, cori
- Neal Schon – chitarra
- Gregg Rolie – organo, pianoforte
- Douglas Rauch – basso
- Tom Rutley – basso acustico
- Mike Shrieve – batteria
- James "Mingo" Lewis – congas, cori
- José Chepito Areas – timbales
- Lenny White – nacchere
- Rico Reyes – cori
Future Primitive
- José Chepito Areas – congas, timbales
- James "Mingo" Lewis – congas, bongos
Stone Flower
- Carlos Santana – chitarra solista, percussioni
- Neal Schon – chitarra
- Tom Rutley – basso acustico
- Gregg Rolie – organo
- Wendy Haas – pianoforte
- Mike Shrieve – batteria
- James "Mingo" Lewis – congas, percussioni
- José Chepito Areas – bongos
- Armando Peraza – percussioni
La fuente del ritmo
- Carlos Santana – chitarra solista
- Neal Schon – chitarra
- Tom Rutley – basso acustico
- Gregg Rolie – organo
- James "Mingo" Lewis – pianoforte acustico, congas, percussioni
- Tom Coster – pianoforte elettrico
- Mike Shrieve – batteria
- José Chepito Areas – timbales
- Armando Peraza – bongos
Every Step of the Way
- Carlos Santana – chitarra
- Neal Schon – chitarra
- Tom Rutley – basso acustico
- Gregg Rolie – organo
- José Chepito Areas – timbales
- James "Mingo" Lewis – congas
- Mike Shrieve – batteria
- Tom Harrell – arrangiamento orchestra
- Note aggiuntive
- Carlos Santana e Mike Shrieve – produttori
- Glen Kolotkin e Mike Larner – ingegneri delle registrazioni
- Joan Chase – artwork copertina album originale[15]
Classifica
Album
Anno |
Classifica |
Posizione raggiunta |
1972 |
Billboard 200  |
8[16] |
1972 |
Official Albums Chart  |
6[17] |
1972 |
Dutch Charts  |
3[18] |
1972 |
Offizielle Deutsche Charts  |
13[19] |
1972 |
Norwegiancharts.com  |
10[20] |
Note
- https://rateyourmusic.com/release/album/santana/caravanserai/
- http://www.metallized.it/recensione.php?id=10387
- https://www.ondarock.it/rockedintorni/santana.htm
- https://www.legacyrecordings.it/album/caravanserai/
- https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=Santana#search_section
- https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=Santana#search_section
- (EN) Alex Henderson, Caravanserai, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 26 giugno 2022.
- (EN) Robert Christgau: CG: Santana, su robertchristgau.com.
- (EN) Santana - Caravanserai, su musicbox-online.com.
- The History of Rock Music. Carlos Santana, su scaruffi.com.
- Santana, su ondarock.it.
- Enzo Gentile e Alberto Tonti, Dizionario del Pop-Rock, Baldini & Castoldi, 1999, p. 867.
- Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, 24.000 dischi, Zelig, 2005, p. 861.
- Santanamigos 1972, su santanamigos.pagesperso-orange.fr. URL consultato il 15 aprile 2021.
- Note di copertina di Caravanserai, Santana, Columbia Records, KC 31610, 1972.
- Caravanserai Chart History - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 15 aprile 2021.
- Caravanserai Full Official Chart History, su officialcharts.com. URL consultato il 15 aprile 2021.
- Santana - Caravanserai - dutchcharts.nl, su dutchcharts.nl. URL consultato il 15 aprile 2021.
- Suchen Nach "Santana", su offiziellecharts.de. URL consultato il 15 aprile 2021.
- Norwegian charts portal, su norwegiancharts.com. URL consultato il 15 aprile 2021.
Collegamenti esterni
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock |
На других языках
[de] Caravanserai
Caravanserai (deutsch „Karawanserei“) ist ein Album von Santana, aufgenommen zwischen dem 21. Februar und 5. Mai 1972 und veröffentlicht im Oktober 1972 bei Columbia Records.
[en] Caravanserai (album)
Caravanserai is the fourth studio album by American rock band Santana, released on October 11, 1972. The album marked a period of transition for Santana as it was the band's last to feature several key early members, while shifting in a more instrumental, progressive jazz fusion direction. It sold in fewer quantities than the band's previous chart-topping albums, stalling at No. 8 on the Billboard LPs chart, but has been critically acclaimed.
[es] Caravanserai (álbum)
Caravanserai es un álbum del grupo Santana, publicado en octubre de 1972.
- [it] Caravanserai
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии