music.wikisort.org - ComposizioneCarboni è il quinto album in studio del cantautore italiano Luca Carboni pubblicato il 2 gennaio 1992 dalla BMG Ariola.
Carboni album in studio |
---|
Artista | Luca Carboni
|
---|
Pubblicazione | 2 gennaio 1992
|
---|
Durata | 42:30
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 9
|
---|
Genere | Pop
|
---|
Etichetta | BMG Ariola
|
---|
Produttore | Mauro Malavasi
|
---|
Registrazione | 1991, Salviamo il Po, Bologna (Italia)
|
---|
Formati | CD, LP, MC, download digitale
|
---|
Note | Con le prime copie dell'album viene regalato il libriccino Canzoni&Confusioni, che racchiude i testi dell'album e dei pensieri di Carboni
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi di platino | Italia (5)[1] (vendite: 1 000 000+)
|
---|
Luca Carboni - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
|
Descrizione
Si compone di nove brani, per la maggior parte curati dallo stesso Carboni sia per i testi che per le musiche. Fanno eccezione la musica di Le storie d'amore, composta da Mauro Patelli, e quella per Mare mare, La mia città e Baila Sad Jack, composte dal produttore Mauro Malavasi.
L'album viene pubblicato in 3 formati: CD, 33 giri e musicassetta. L'album viene pubblicato nel 1993 in Germania, Grecia e Paesi Bassi. In seguito all'album partono le tournée Ci vuole un fisico bestiale Tour 1992, Carboni-Jovanotti in concerto 1992 e Ci vuole un fisico bestiale Tour 1993 Europa.
L'album è presente nella classifica dei 100 dischi italiani più belli di sempre secondo Rolling Stone Italia alla posizione numero 94.[2] Alla fine del 1992 ha venduto oltre 800 000 copie.[3]
Tracce
Testi e musiche di Luca Carboni, eccetto dove indicato.
- Ci vuole un fisico bestiale – 4:10
- Le storie d'amore – 5:01 (musica: Luca Carboni, Mauro Patelli)
- Mare mare – 4:40 (musica: Luca Carboni, Mauro Malavasi) – rinominata Mare mare (Bologna-Riccione) nella riedizione
- Tempo che passi – 4:41
- La mia città – 4:31 (musica: Luca Carboni, Mauro Malavasi)
- Alzando gli occhi al cielo – 4:47
- Baila Sad Jack – 4:51 (testo: Luca Carboni, Mauro Malavasi – musica: Mauro Malavasi)
- L'amore che cos'è – 5:08
- Siamo le stelle del cielo – 5:05
- Musicisti
- Luca Carboni – voce, tastiera, pianoforte
- Mauro Patelli – chitarra elettrica ed acustica, cori
- Mauro Gardella – chitarra elettrica ed acustica
- Jimmy Villotti – chitarra blues
- Luca Malaguti – basso, chitarra acustica, programmazione
- Giovanni Pezzoli – batteria
- Mauro Malavasi – programmazione, sintetizzatore, cori, tromba
- Rudy Trevisi – percussioni
- Iskra Menarini, Carolina Balboni – cori
- Produzione
- Mauro Malavasi – produzione, registrazione
- Luca Lazzaris – produzione esecutiva
- Luca Malaguti – registrazione
Classifiche
Classifiche settimanali
Classifica (1992) |
Posizione massima |
Europa[4] |
28 |
Italia[5] |
1 |
Classifiche di fine anno
Classifica (1992) |
Posizione |
Italia[3] |
1 |
Note
- Felice Liperi, Campione melodico note e sentimenti, in la Repubblica, 29 gennaio 2002. URL consultato il 25 settembre 2020.
- I 100 dischi italiani più belli di sempre secondo Rolling Stone
- (EN) Sony Tops 1992 Albums Share In Italy (PDF), su worldradiohistory.com, p. 5. URL consultato il 20 settembre 2020.
- (EN) European albums top 100 (PDF), su worldradiohistory.com, Media & Music, p. 39. URL consultato il 5 novembre 2020.
- (EN) Top 10 sales in Europe (PDF), su worldradiohistory.com, Music & Media, p. 18. URL consultato il 5 novembre 2020.
Altri progetti
Collegamenti esterni
- (EN) Carboni, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Carboni, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии