music.wikisort.org - ComposizioneCentral Reservation è il secondo album in studio della cantautrice inglese Beth Orton, pubblicato il 9 marzo 1999. L'album conteneva contributi del musicista folk Terry Callier (con il quale ha anche registrato il lato b Lean on Me), il Dr. Robert e Ben Harper. Numerose tracce sono state prodotte anche da Ben Watt di Everything but the Girl.
Central Reservation album in studio |
---|
Artista | Beth Orton
|
---|
Pubblicazione | 9 marzo 1999
|
---|
Durata | 58:50
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 12
|
---|
Genere | Folktronica
|
---|
Etichetta | Heavenly Records
|
---|
Produttore | Victor Van Vugt, Ben Watt, Mark Stent
|
---|
Beth Orton - cronologia |
---|
Album precedenteTrailer Park (1996) Album successivoDaybreaker (2002)
|
L'album
Central Reservation ha ricevuto il plauso della critica e ha procurato a Orton una seconda nomination al Mercury Music Prize, e ha vinto il premio come migliore donna britannica ai BRIT Music Awards 2000.
Central Reservation è stato pubblicato il 9 marzo 1999 su Heavenly Records. Raggiunse il numero 17 nella classifica degli album del Regno Unito e rimase in classifica per otto settimane.[1] È andato al numero 34 nella classifica degli album ARIA in Australia,[2] numero 35 nella classifica degli album in Nuova Zelanda[3] e numero 110 nella classifica Billboard 200 negli Stati Uniti.[4] È andato anche al numero due della classifica degli album dei Heatseeker statunitensi.[5] Nel 2002 aveva venduto 244 000 copie negli Stati Uniti.[6] Il primo singolo dell'album fu Stolen Car, che fu pubblicato il 13 marzo 1999 e raggiunse il numero 34 nella UK Singles Chart.[1] Central Reservation, il secondo singolo, ha raggiunto il numero 37 nella UK Singles Chart.[1]
Il 30 giugno 2014, l'etichetta discografica indipendente britannica 3 Loop Music ha ri-pubblicato Central Reservation come 2CD Expanded Edition che includeva b-side, demo originali e registrazioni dal vivo.[7]
Critica
L'album ha ricevuto recensioni generalmente positive dalla critica. Jason Ankeny di AllMusic ha dato all'album una valutazione di 4,5 stelle su 5 e lo ha definito "sbalorditivo".[8]
Orton ha vinto il premio British Female Solo ai BRIT Awards 2000.[9] L'album è incluso nel libro 1001 Album You Must Hear Before You Die.[10]
L'album è classificato al numero 982 in All-Time Top 1000 Albums (3ª edizione, 2000).[11].
Tracce
- Stolen Car – 5:26
- Sweetest Decline – 5:40
- Couldn't Cause Me Harm – 4:48
- So Much More – 5:41
- Pass in Time – 7:17
- Central Reservation – 4:50
- Stars All Seem To Weep – 4:39
- Love Like Laughter – 3:06
- Blood Red River – 4:15
- Devil Song – 5:04
- Feel To Believe – 4:02
- Central Reservation (The Then Again Version) – 4:00
Note
- (EN) Beth Orton, su theofficialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 1º settembre 2010.
- https://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=Beth+Orton&titel=Central+Reservation&cat=a
- https://charts.nz/showitem.asp?interpret=Beth+Orton&titel=Central+Reservation&cat=a
- https://www.billboard.com/artist/Beth-Orton/chart-history/billboard-200
- (EN) Central Reservation – Beth Orton (Awards), su AllMusic. URL consultato il 7 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
- https://www.billboard.com/articles/news/76598/billboard-bits-gorillazd12-beth-orton-mudhoney
- (EN) Beth Orton announces reissue of her 1999 Heavenly album 'Central Reservation', Heavenly Records, 6 giugno 2014. URL consultato il 6 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 12 giugno 2014).
- (EN) Jason Ankeny, Central Reservation, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 1º settembre 2010.
- (EN) Fiona Sturges, Beth Orton: No More Reservations [collegamento interrotto], in The Independent, 28 marzo 2003. URL consultato il 7 settembre 2010.
- (EN) Robert Dimery (a cura di), 1001 Albums You Must Hear Before You Die: Revised and Updated Edition, Universe, 2010, ISBN 0-7893-2074-6.
- (EN) Rocklist, su rocklistmusic.co.uk. URL consultato il 22 luglio 2018.
Collegamenti esterni
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica |
На других языках
[en] Central Reservation (album)
Central Reservation is the second studio album by English singer-songwriter Beth Orton, released on 9 March 1999. The album featured contributions from folk musician Terry Callier (with whom she also recorded the b-side "Lean on Me"), Dr. Robert and Ben Harper. Several tracks were also produced by Ben Watt of Everything but the Girl.
[fr] Central Reservation
Central Reservation est un album de l'auteure-compositrice-interprète britannique Beth Orton, sorti en 1999.
- [it] Central Reservation
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии