music.wikisort.org - ComposizioneCerte piccole voci è il primo album dal vivo di Fiorella Mannoia, prodotto e arrangiato da Piero Fabrizi, pubblicato il 14 gennaio 1999 per la Harpo (Catalogo: HRP 491852) e distribuito dalla Sony Music Entertainment[1].
Certe piccole voci album dal vivo |
---|
Artista | Fiorella Mannoia
|
---|
Pubblicazione | 14 gennaio 1999
|
---|
Durata | 115:28
|
---|
Dischi | 2
|
---|
Tracce | 25
|
---|
Genere | Pop[1] Rock[1] World music[1] Dance[1] Adult contemporary music[1]
|
---|
Etichetta | Harpo/Sony Music Entertainment
|
---|
Produttore | Piero Fabrizi
|
---|
Arrangiamenti | Piero Fabrizi
|
---|
Registrazione | marzo - aprile 1998 durante il tour teatrale nelle tappe di Milano, Napoli, Pescara, Riccione e Chiavari.
|
---|
Note | L'unico brano in studio è L'amore con l'amore si paga
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi di platino | Italia (2) (vendite: 200 000+[2])
|
---|
Fiorella Mannoia - cronologia |
---|
Album precedenteI primi passi (1998)
|
Singoli |
---|
|
Il disco
Certe piccole voci è stato registrato live tra marzo ed aprile 1998 durante le tappe del tour teatrale di Milano, Napoli, Pescara, Riccione e Chiavari. L'unico brano contenuto nell'album che non è stato eseguito live, ma inciso in studio è L'amore con l'amore si paga. L'album contiene anche quattro brani registrati precedentemente, tra l'inverno 1992 e l'estate 1995, si tratta di Passalento, La stagione dell'amore, I muscoli del capitano e Ninetto e la colonia[3]. Da questo album è stato tratto anche il DVD omonimo.
Tracce
Disco 1
- L'amore con l'amore si paga (in studio) – 4:28 (Ivano Fossati; edizioni musicali Il Volatore)
- Sally – 5:26 (testo: Vasco Rossi – musica: Tullio Ferro e Vasco Rossi; edizioni musicali EMI Publishing Italy, Bollicine, Star)
- I treni a vapore – 5:44 (Ivano Fossati; edizioni musicali Il Volatore, Il Ponte)
- Il fiume e la nebbia – 5:28 (Daniele Silvestri; edizioni musicali Brachetto, Il Ponte)
- Non sono un cantautore – 4:31 (Piero Fabrizi; edizioni musicali Il Ponte)
- Cuore di cane – 6:31 (Francesco De Gregori; edizioni musicali Serraglio)
- Normandia – 3:51 (Piero Fabrizi; edizioni musicali Il Ponte)
- Belle speranze – 5:50 (Piero Fabrizi; edizioni musicali Il Ponte)
- Piano solo – 1:55 (Danilo Rea; edizioni musicali Il Ponte)
- Oh che sarà (Oh que sera) – 3:40 (Chico Buarque e Ivano Fossati; edizioni musicali Maracanà)
- Il culo del mondo – 3:42 (Piero Fabrizi, Anna Lamberti Bocconi e Caetano Veloso; edizioni musicali BMG)
- Caterina e il coraggio – 5:16 (Piero Fabrizi; edizioni musicali Il Ponte)
- Passalento – 4:08 (Ivano Fossati; edizioni musicali Il Volatore)
Durata totale: 60:30
Disco 2
- Le notti di maggio – 4:17 (Ivano Fossati; edizioni musicali Il Volatore, BMG, Sony Music Publishing)
- Sorvolando Eilat – 4:12 (testo: Mogol – musica: Piero Fabrizi; edizioni musicali La Bussola, L'Altra Metà, Ariston, Farfalla)
- Lunaspina – 4:31 (Ivano Fossati; edizioni musicali Il Volatore, Il Ponte, Sony Music Publishing)
- La stagione dell'amore – 4:06 (Franco Battiato; edizioni musicali EMI Music Publishing Italia)
- Il tempo non torna più – 4:30 (testo: Enrico Ruggeri – musica: Piero Fabrizi; edizioni musicali Il Ponte, BMG, Penelope)
- I dubbi dell'amore – 4:20 (Enrico Ruggeri e Luigi Schiavone; edizioni musicali BMG, Penelope)
- I muscoli del capitano – 4:39 (Francesco De Gregori; edizioni musicali BMG, Serraglio)
- Ninetto e la colonia – 4:05 (Francesco De Gregori; edizioni musicali BMG)
- Il cielo d'Irlanda – 4:51 (Massimo Bubola; edizioni musicali EMI Music Publishing Italia, Il Ponte)
- Crazy Boy – 4:30 (testo: Samuele Bersani – musica: Piero Fabrizi; edizioni musicali Il Ponte, Pressing)
- Quello che le donne non dicono – 4:27 (Enrico Ruggeri e Luigi Schiavone; edizioni musicali BMG, Penelope)
- Ascolta l'infinito – 6:30 (testo: Enrico Ruggeri – musica: Piero Fabrizi; edizioni musicali Il Ponte, Penelope, Sony Music Publishing)
Durata totale: 54:58
Durata totale: 1 h : 55 min : 28 s
Musicisti
- Fiorella Mannoia - voce
- Piero Fabrizi - chitarra elettrica, chitarra acustica, cori
- Elio Rivagli - batteria, percussioni
- Pier Michelatti - basso, cori
- Lucio Bardi - chitarra acustica, mandolino
- Giovanni Boscariol - organo Hammond, tastiera, fisarmonica, cori
- Danilo Rea - tastiera, pianoforte, fisarmonica
- Claudio Pascoli - sax soprano, sax tenore, flauto, tastiera
Classifiche
Paese |
Posizione raggiunta |
Italia[4] |
3 |
Classifica di fine anno
Anno |
Paese |
Posizione |
1999 |
Italia |
23[4] |
Successo commerciale
Certe piccole voci raggiunge la terza posizione nella classifica italiana, divenendo il 23º disco più venduto nel 1999[4]. Viene certificato doppio disco di platino con oltre 200 000 copie vendute[2].
Note
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии