Chaos and Creation in the Backyard è un album di Paul McCartney, pubblicato il 13 settembre 2005.[1][2]
![]() |
Questa voce sugli argomenti album rock e album pop è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
Chaos and Creation in the Backyard album in studio | |
---|---|
Artista | Paul McCartney |
Pubblicazione | 13 settembre 2005[1] |
Durata | 46:48 |
Dischi | 1 |
Tracce | 13 |
Genere | Pop[1] Rock[1] |
Etichetta | Parlophone/EMI[2] |
Produttore | Nigel Godrich |
Registrazione | novembre 2003 - aprile 2005 |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 10 000+) ![]() (vendite: 500 000+) |
Paul McCartney - cronologia | |
Album precedente Twin Freaks (2005)Album successivo
Ecce Cor Meum (2006) |
Recensioni professionali | |
---|---|
Recensione | Giudizio |
AllMusic | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
L'album, prodotto da Nigel Godrich, già apprezzato per le sue collaborazioni con i Radiohead, rappresenta per l'ex bassista dei Beatles un ritorno a sonorità di rock-pop acustico già sperimentate nei primi anni settanta con gli album McCartney e Ram e nel 1997 con Flaming Pie.
Registrato tra il novembre 2003 e l'aprile 2005, il disco vede la partecipazione del flautista venezuelano Pedro Eustache, che suonò il duduk in Jenny Wren, che ha ricordato di avere inciso questo contributo in una sola take.[8]
Testi e musiche di Paul McCartney.
Secondo i sostenitori della leggenda PID, il titolo dell'album è l'anagramma di He Died in a Car Crash on a Batty Conk (Morì in un incidente in macchina con un violento colpo alla testa), scelto volutamente dall'artista.
Paese | Posizione massima |
---|---|
Italia[9] | 3 |
Francia[9] | 3 |
Svezia[9] | 3 |
Germania[9] | 4 |
Danimarca[9] | 5 |
Stati Uniti[10] | 6 |
Norvegia[9] | 8 |
Svizzera[9] | 9 |
Regno Unito[11] | 10 |
Austria[9] | 13 |
Giappone[12] | 19 |
Finlandia[9] | 20 |
Australia[9] | 33 |
![]() |