music.wikisort.org - ComposizioneCharlie Daniels è il primo album a nome di Charlie Daniels, pubblicato dalla Capitol Records[2]. La data di pubblicazione è incerta: alcune fonti riportano il 1970 (come le note di retrocopertina della ristampa su CD della Koch Records, KDC-CD-8252), altre il 1971[3][4].
Charlie Daniels album in studio |
---|
Artista | Charlie Daniels
|
---|
Pubblicazione | 1970
|
---|
Durata | 36:18
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 10
|
---|
Genere | Southern rock Country rock Rock
|
---|
Etichetta | Capitol Records (ST-11414)
|
---|
Produttore | Jerry Corbitt
|
---|
Registrazione | Nashville al Woodland Sound Studios
|
---|
Formati | LP
|
---|
Charlie Daniels - cronologia |
---|
Album successivoTe John, Grease, & Wolfman (1972)
|
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic[1] |
     |
Il disco
Già veterano sessionman, avendo infatti partecipato a numerosi album, come per esempio, Nashville Skyline di Bob Dylan, Charlie Daniels arriva al suo debutto come solista, tra i musicisti che parteciparono alla registrazione dell'album, da segnalare il bassista Tim Drummond ed il batterista Karl Himmel.
Tracce
Brani composti da Charlie Daniels, eccetto dove indicato.
- Lato A
- Great Big Bunches of Love – 3:23
- Little Boy Blue – 4:10
- Ain't No Way – 3:25
- Don't Let Your Man Find Out – 3:00
- Trudy – 3:50
Durata totale: 17:48
- Lato B
- Long Long Way (Back Home) – 4:00
- Georgia – 4:15
- The Pope and the Dope – 2:15
- Life Goes On – 2:00 (Jerry Corbitt)
- Thirty Nine Miles from Mobile – 6:00
Durata totale: 18:30
Musicisti
- Charlie Daniels - voce, chitarre
- Ben Keith - chitarra slide, chitarra steel
- Jerry Corbitt - armonie vocali, chitarre
- Bob Wilson - tastiere
- Tim Drummond - basso
- Billy Cox - basso
- Karl Himmel - batteria
- Jeffrey (Wolfman) Myer - batteria
- Note aggiuntive
- Jerry Corbitt - produttore (per la Sir Charles Productions in associazione con l'Asylum Productions)
- Registrato al Woodland Sound Studios di Nashville, Tennessee
- Ernie Winfrey - ingegnere della registrazione
- Rex Collier - ingegnere della registrazione
- Richie Schmitt - ingegnere al remixaggio
Note
- (EN) Stephen Thomas Erlewine, Charlie Daniels, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 29 giugno 2022.
- Stefano I. Bianchi e Carlo Babando, 20 Essentials: Soulthern Rock (1970 - 1980), in Blow Up, n. 205, Tuttle Edizioni, giugno 2015.
- (EN) Charlie Daniels by Charlie Daniels, su rateyourmusic.com. URL consultato il 20 luglio 2015.
- (EN) pdf (Page 43) (PDF), su bsnpubs.com. URL consultato il 20 luglio 2015.
Collegamenti esterni
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock |
На других языках
[en] Charlie Daniels (album)
Charlie Daniels is the self-titled debut album of American musician Charlie Daniels. It was released in 1971 courtesy of Capitol Records.[2]
- [it] Charlie Daniels (album)
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии