Clutching at Straws è il quarto album in studio del gruppo musicale britannico Marillion, pubblicato il 22 giugno 1987 dalla EMI.[3]
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento album rock progressivo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Clutching at Straws album in studio | |
---|---|
Artista | Marillion |
Pubblicazione | 22 giugno 1987 |
Durata | 51:48 (CD) 49:01 (LP) |
Dischi | 1 |
Tracce | 11 (CD) 10 (LP) |
Genere | Neoprogressive |
Etichetta | EMI |
Produttore | Chris Kimsey |
Registrazione | 1987, Westside Studios, Londra (Regno Unito) |
Formati | CD, LP, MC, 2 CD, download digitale, streaming |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 250 000+) ![]() (vendite: 100 000+) |
Marillion - cronologia | |
Album precedente (1985) Album successivo
(1988) | |
Singoli | |
|
Come il precedente Misplaced Childhood, anche questo è un concept album ed è inoltre l'ultimo album in studio con Fish. Il personaggio al centro dell'album è Torch (presumibilmente il Jester delle copertine degli album precedenti), un uomo di 29 anni disoccupato, la cui vita è in totale confusione. Egli cerca, soprattutto e senza successo, conforto nell'alcol per dimenticare un matrimonio fallito, essere un padre fannullone e la mancanza di successo commerciale come cantante in un gruppo musicale. Torch finisce quindi continuamente con l'ubriacarsi nei bar, in camere d'albergo e in strada, urlando e privo di redenzione o speranza.
Il disco bonus della riedizione di Clutching at Straws del 1999 contiene versioni alternative e demo di brani con Fish alla voce che sarebbero stati inseriti nel successivo album in studio Seasons End. Questi demo vennero prodotti nel corso delle sessioni di scrittura per quel che avrebbe dovuto essere il quinto potenziale album in studio con Fish. Un certo numero di concetti dei testi di queste demo, come ad esempio per il brano Voice in the Crowd, vennero poi inseriti nell'album solista d'esordio di Fish dal titolo Vigil in a Wilderness of Mirrors del 1990.
Testi di Derek William Dick, musiche dei Marillion.
Classifica (1987) | Posizione massima |
---|---|
Austria[4] | 16 |
Canada[5] | 81 |
Germania[4] | 3 |
Italia[6] | 20 |
Norvegia[4] | 4 |
Paesi Bassi[4] | 3 |
Regno Unito[7] | 2 |
Stati Uniti[8] | 103 |
Svezia[4] | 9 |
Svizzera[4] | 3 |
![]() |