music.wikisort.org - ComposizioneColtrane è un disco jazz pubblicato dall'etichetta Impulse! Records nel 1962, inciso dal sassofonista statunitense John Coltrane.
Coltrane album in studio |
---|
Artista | John Coltrane
|
---|
Pubblicazione | 1962
|
---|
Durata | 39:41
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 5
|
---|
Genere | Jazz Jazz modale
|
---|
Etichetta | Impulse! Records
|
---|
Produttore | Bob Thiele
|
---|
Registrazione | 11 aprile, il 19, 20, 29 giugno, e il 18 settembre 1962
|
---|
Note | Ristampato su doppio CD con bonus track
|
---|
John Coltrane - cronologia |
---|
Album successivoDuke Ellington & John Coltrane (1962)
|
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
Down Beat |
    [1] |
The Penguin Guide to Jazz |
   [2] |
The Rolling Stone Jazz Record Guide |
    [3] |
Descrizione
La maggior parte delle canzoni presenti sul disco ebbe origine nel periodo di poco antecedente alla collaborazione di Coltrane con Duke Ellington per l'album Duke Ellington & John Coltrane, e la registrazione di Ballads, nel quale Coltrane registrò esclusivamente standard a bassa e media velocità. Questa particolare attenzione verso gli standard è presente anche in quest'album. Tra aprile e giugno John Coltrane effettuò tre sessioni in studio di registrazione con il suo quartetto avendo pronti solo due brani, Big Nick (dedicato da Coltrane al sassofonista Big Nick Nicholas), che però non finì sulla versione definitiva dell'album, e Up 'Gainst The Wall, che sarà pubblicato successivamente sull'LP Impressions nel 1963. Tra il materiale inciso per l'album tra giugno, agosto e settembre '62, la traccia più importante è Out of This World della durata di 14 minuti, composta da Harold Arlen e Johnny Mercer, che Coltrane terrà in repertorio a lungo (vedi Live in Seattle del 1965). Spinto dalla sezione ritmica, Coltrane suona un lungo estatico assolo, tenendo però sempre in evidenza il tema del brano. Segue poi la armonicamente sofisticata ballata Soul Eyes del pianista Mal Waldron, che aveva lavorato con Coltrane all'epoca della sua permanenza alla Prestige Records. La composizione di Frank Loesser del 1952, The Inch Worm, scritta per la colonna sonora del film Il favoloso Andersen sulla vita di Hans Christian Andersen, secondo i critici jazz Richard Cook e Brian Morton è una delle canzoni più irritanti del disco[4], Coltrane usa qui il sassofono soprano. Sono presenti inoltre il lento blues Tunji, dedicato ai paesi dell'Africa e al batterista Babatunde Olatunji, amico di Coltrane, e Miles Mode, brano che fin dal titolo è uno scherzoso omaggio a Miles Davis e al suo modo di suonare, che mostra un Coltrane insolitamente estroverso e gioioso.
Tracce
- Out of This World (Johnny Mercer è l'autore del testo, ma questa registrazione è solo strumentale) – 14:01 (Harold Arlen)
- Soul Eyes – 5:23 (Mal Waldron)
- The Inch Worm – 6:15 (Frank Loesser)
- Tunji – 6:32 (John Coltrane)
- Miles' Mode – 7:30 (Coltrane)
- Bonus Track CD
- Big Nick – 4:04 (Coltrane)
- Up 'Gainst The Wall – 3:13 (Coltrane)
Ristampa 2002
- Disco 1
- Out of This World – 14:04 (Harold Arlen, Johnny Mercer)
- Soul Eyes – 5:25 (Mal Waldron)
- The Inch Worm – 6:14 (Frank Loesser)
- Tunji – 6:32 (John Coltrane)
- Miles' Mode – 7:31 (Coltrane)
- Disco 2
- Not Yet – 6:13 (McCoy Tyner)
- Miles' Mode – 7:08
- Tunji – 10:41
- Tunji – 7:55
- Tunji – 7:16
- Tunji – 7:48
- Impressions – 6:32 (Coltrane)
- Impressions – 4:33
- Big Nick – 4:28 (Coltrane)
- Up 'Gainst the Wall – 3:15 (Coltrane)
Registrato l'11 agosto, il 19, 20, 29 giugno, e il 18 settembre 1962.
Note
- Down Beat: 11 ottobre 1962, Vol. 29, N. 26
- Richard Cook e Brian Morton, The Penguin Guide to Jazz Recordings, 9th, Penguin, 2008, p. 288, ISBN 978-0-14-103401-0.
- J. Swenson, The Rolling Stone Jazz Record Guide, USA, Random House/Rolling Stone, 1985, pp. 46, ISBN 0-394-72643-X.
- Richard Cook & Brian Morton. The Penguin Guide to Jazz on CD 6th edition, ISBN 0-14-051521-6
Collegamenti esterni
- (EN) Coltrane, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Coltrane, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz |
На других языках
[de] Coltrane (Album)
Coltrane ist ein Jazz-Album von John Coltrane, aufgenommen in Englewood Cliffs, New Jersey in vier Sessions vom 11. April 1962 bis 18. September 1962 und veröffentlicht auf Impulse! Records.
[en] Coltrane (1962 album)
Coltrane is a studio album by jazz saxophonist, bandleader, and composer John Coltrane. It was recorded in April and June 1962, and released in July of that same year by Impulse! Records. At the time, it was overlooked by the music press, but has since come to be regarded as a significant recording in Coltrane's discography. When reissued on CD, it featured a Coltrane composition dedicated to his musical influence "Big Nick" Nicholas that the saxophonist recorded for his Duke Ellington collaboration Duke Ellington & John Coltrane (1963). The composition "Tunji" was written by Coltrane in dedication to the Nigerian drummer Babatunde Olatunji.
- [it] Coltrane (album 1962)
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии