music.wikisort.org - ComposizioneColtrane Live at Birdland è un album live del musicista jazz statunitense John Coltrane pubblicato dall'etichetta Impulse! Records nel 1963.
Coltrane Live at Birdland album dal vivo |
---|
Artista | John Coltrane
|
---|
Pubblicazione | 1963
|
---|
Durata | 38:49 (LP)
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 5 (LP) 6 (CD)
|
---|
Genere | Jazz Jazz d'avanguardia
|
---|
Etichetta | Impulse! Records A-50 mono AS-50 stereo
|
---|
Registrazione | 8 ottobre 1963, Club Birdland, New York City; 6 marzo e 18 novembre 1963 al Van Gelder Studio, Englewood Cliffs, NJ
|
---|
John Coltrane - cronologia |
---|
Album precedenteImpressions (1963)
|
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic |
    [1] |
The Penguin Guide to Jazz |
   [2] |
The Rolling Stone Jazz Record Guide |
    [3] |
Il disco
A dispetto del titolo, solo le prime tre tracce sull'album provengono effettivamente da un'esibizione live di Coltrane nel celebre locale jazz "Birdland", mentre le altre sono brani incisi in studio. Tra queste ultime è presente Alabama, un tributo ai quattro bambini rimasti uccisi il 15 settembre '63 durante un attentato razzista ad opera del Ku Klux Klan in una chiesa battista nella cittadina di Birmingham, in Alabama.
La prima stampa originale dell'album, accidentalmente includeva anche una falsa partenza della band, nelle successive copie l'errore venne corretto, ma volutamente reinserito nella ristampa in versione CD. L'album contiene una versione dal vivo di I Want to Talk About You, una canzone che Coltrane aveva già registrato in precedenza per il suo album del 1958 intitolato Soultrane, qui in una versione comprensiva di un lungo assolo finale eseguito in perfetta solitudine da Coltrane al sax.
Tracce
- Afro Blue – 10:50
- I Want to Talk About You – 8:11
- The Promise – 8:10
- Alabama – 5:09
- Your Lady – 6:39
- Tracce bonus 1° ristampa CD
- La prima ristampa in formato compact disc conteneva una traccia bonus poi eliminata nelle edizioni successive:
- Vilia – 4:38
Dettagli di registrazione
- Tracce 1–3 registrate l'8 ottobre 1963 al Birdland, New York City, NY
- Tracce 4–5 registrata il 18 novembre 1963 al Van Gelder Studio, Englewood Cliffs, NJ
- Traccia 6 registrata il 6 marzo 1963 al Van Gelder Studio
- Vilia è la linea melodica principale della composizione di Franz Lehár Vivias, in versione swing e con cambi di accordi.
Musicisti
Note
- (EN) Coltrane Live at Birdland, su AllMusic, All Media Network.
- Richard Cook e Brian Morton, The Penguin Guide to Jazz Recordings, 9th, Penguin, 2008, p. 289, ISBN 978-0-14-103401-0.
- J. Swenson, The Rolling Stone Jazz Record Guide, USA, Random House/Rolling Stone, 1985, pp. 47, ISBN 0-394-72643-X.
Collegamenti esterni
Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz |
На других языках
[de] Live at Birdland (John-Coltrane-Album)
Live at Birdland ist ein Jazzalbum von John Coltrane. Die im Spätherbst 1963 mit seinem Quartett entstandenen Aufnahmen erschienen 1964 auf Impulse! Records.
[en] Live at Birdland (John Coltrane album)
Live at Birdland (stylized on the cover as Coltrane live at Birdland) is an album by jazz saxophonist John Coltrane featuring both live and in-studio components, originally released on January 9, 1964, on the Impulse! label.[1][2][3] Similarly to Impressions, despite the album's title, only three of its tracks were actually recorded live at the Birdland club; the remainder are studio recordings. Among them is "Alabama", a tribute to four black children killed in the 16th Street Baptist Church bombing, a terrorist attack in Birmingham, Alabama perpetrated by white supremacists.
- [it] Coltrane Live at Birdland
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии