music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Come on Over è il terzo album in studio della cantante canadese Shania Twain uscito nel 1997. L'album detiene il record come il più venduto da una cantante femminile, e come disco country più venduto della storia della musica.

Come On Over
album in studio
ArtistaShania Twain
Pubblicazione4 novembre 1997
(Nord America)
23 novembre 1999 (Internazionale)
24 maggio, 1999 (Regno Unito)
Durata60:26
Dischi1
Tracce16
GenereCountry
Pop
Pop rock
EtichettaMercury
ProduttoreRobert John "Mutt" Lange
Certificazioni
Dischi d'oro Italia
(vendite: 50 000+)
 Austria
(vendite: 25 000+)
 Brasile
(vendite: 100 000+)
 Finlandia
(vendite: 38 958+)
 Germania (3)
(vendite: 750 000+)
 Giappone
(vendite: 100 000+)
 Messico
(vendite: 75 000+)
 Uruguay[1]
(vendite: 3 000+)
Dischi di platino Argentina
(vendite: 60 000+)
 Australia (25)[2]
(vendite: 1 750 000+)
 Belgio (3)[3]
(vendite: 150 000+)
 Danimarca (2)
(vendite: 100 000+)
 Francia
(vendite: 300 000+)
 Paesi Bassi (5)
(vendite: 500 000+)
 Nuova Zelanda (21)
(vendite: 315 000+)
 Norvegia (6)
(vendite: 300 000+)
 Spagna
(vendite: 100 000+)
 Giappone
(vendite: 200 000+)
 Europa (7)
(vendite: 7 000 000+)
 Svezia (3)
(vendite: 240 000+)
 Svizzera (3)
(vendite: 150 000+)
 Regno Unito (11)
(vendite: 3 412 833+)
Dischi di diamante Stati Uniti (2)
(vendite: 20 000 000+)
 Canada (2)
(vendite: 1 948 000+)
Shania Twain - cronologia
Album precedente
(1995)
Album successivo
(2002)

Anche se l'album non riuscì ad arrivare alla prima posizione nella Billboard Hot 100, rimase per 151 settimane nella Top 100, venendo certificato con 15 dischi di platino negli Stati Uniti d'America e vendendo 33 milioni di copie in tutto il mondo.

Come on Over ha attualmente 40 milioni di copie nel mondo stimate.


Descrizione


La seguente descrizione prende in esame le canzoni secondo l'ordine della tracklist europea. L'album si apre con "You're Still the One", una delicata ma appassionata ballata country pop dedicata ad un amore che dura nel tempo, a dispetto dei pronostici di terzi. Segue "When", un corposo pezzo rock definito il preferito del disco da Shania stessa, in cui la cantante parla invece di una relazione interrotta. "From This Moment On" è una intensa ballata power pop supportata da chitarre acustiche e archi che narra dell'attimo in cui la protagonista si accorge di amare una persona e capisce che la sua vita sarà per sempre legata a lui. "Black Eyes, Blue Tears" rientra nei canoni del country più classico. "I Won't Leave You Lonely" è un romantico brano country alla fisarmonica che rievoca una calda notte d'estate. "I'm Holding On to Love" è un'energica e spensierata ode all'amore in chiave pop rock. "Come On Over" fonde elementi di country e di musica reggae creando un'atmosfera rilassata e solare, in cui Shania invita l'ascoltatore ad un "viaggio" con lei, con testi positivi riferiti all'amicizia; Billboard la definì un "gioioso invito alla sopravvivenza e al controllo della propria vita avvolto in un succulento involucro musicale"."[4] "You've Got a Way" è una ballata pop romantica e sofisticata, dalle atmosfere rarefatte, presente nella colonna sonora del film Notting Hill. "Whatever You Do!" è un pezzo country rock ritmato in cui la protagonista prega il suo uomo di non farla impazzire. "Man! I Feel like a Woman!" è un brano country e dance-rock, un inno all'amicizia e alla solidarietà femminile, nel cui testo Shania descrive una serata di divertimento fuori casa con le amiche. "Love Gets Me Everytime" è un brano country rock in cui la protagonista dichiara di avere una cotta per un uomo e commenta come l'amore riesca sempre a trovarla. "Don't Be Stupid" è un allegro pezzo country in cui Shania dice al proprio uomo che lo ama e che le gelosie di lui, talvolta compulsive, sono del tutto immotivate. In "That Don't Impress Me Much", presente sul CD europeo in versione dance, Shania considera più pretendenti, tutti uomini che si reputano molto "appetibili" perché belli, intelligenti o muniti di automobile, quando lei in realtà cerca qualcuno che abbia il "tocco" giusto e che la riscaldi nelle "fredde e lunghe notti". "Honey I'm Home" descrive su una cadenzata base country uno spaccato di vita domestica, in cui la protagonista rincasa dal suo uomo dopo una brutta giornata al lavoro. "If You Wanna Touch Her, Ask!" vede la voce sensuale di Shania che spiega su una base pop rock agli uomini come approcciare le donne in modo corretto. "Rock This Country!" è un inno country da concerto, in cui Shania Twain anticipa in qualche modo il suo Come On Over Tour dicendo che raggiungerà i suoi fan in tutti gli angoli d'America; Billboard la definì una canzone "che risulta spontanea per i giovani ascoltatori di musica country" e un'ode al fine settimana".[5]


Successo


Shania Twain si esibisce durante il Come On Over Tour.
Shania Twain si esibisce durante il Come On Over Tour.

Il disco riscosse un grande successo commerciale, diventando l'album più venduto di una cantante di tutti i tempi, l'album di musica country più venduto e l'album di un'artista canadese più venduto, nonché uno degli album più venduti nel mondo. L'album è stato pubblicato in tre diverse versioni: quella originale country uscita nel 1997, e quelle riviste in chiave pop e per il mercato internazionale rispettivamente nel 1998 e nel 1999. Shania Twain supportò l'album attraverso una grande tournée mondiale.

Con Come On Over Shania Twain infranse il suo stesso record: il suo album precedente The Woman in Me era stato certificato disco di diamante negli Stati Uniti, ma il suo successore fu certificato con due dischi di diamante. Sebbene complessivamente abbia venduto circa 20 milioni di copie negli Stati Uniti, una cifra esorbitante, Come On Over debuttò alla posizione numero 2 della Billboard 200 dietro a Harlem World di Ma$e, con solamente 172 000 copie vendute (e per soltanto 3 000 copie non arrivò in vetta). Ironicamente, a dispetto dei milioni di copie vendute, Come On Over non arrivò mai alla posizione numero 1 in America. Nella sua seconda settimana di permanenza in classifica la vetta era occupata da Barbra Streisand con il suo disco Higher Ground. La RIAA tuttavia aveva già certificato l'album Come on Over 2 volte platino nel dicembre 1997. Per le 62 settimane successive vendette costantemente nientemeno che 100 000 copie a settimana. La settimana in cui venedette più copie fu la 110ª dopo la sua pubblicazione, sotto Natale 1999, occasione in cui furono acquistate 355 000 copie e l'album tornò alla posizione numero 10. Furono 54 le settimane passate dall'album nella top 10 americana e 127 quelle passate, ininterrottamente, nella top 40.

Come On Over è il secondo album più venduto negli Stati Uniti d'America secondo i dati Nielsen SoundScan, secondo solo all'omonimo album dei Metallica, con uno scarto di appena 294 000 copie, assai poche per i dati di vendita statunitensi.[6]

L'album della Twain detiene il record di più settimane trascorse nella top 20 della Billboard 200, 112.

L'album rimase per ben 11 settimane alla posizione numero 1 nel Regno Unito.

Come On Over è uno degli album più venduti di sempre in Australia, dove è certificato 15 volte disco di platino e dove è rimasto alla numero 1 per 19 settimane, e 165 settimane tra i primi 100, cioè per più di tre anni. È ricordato come l'album di maggior successo degli anni novanta in Australia.

Per 110 settimane (oltre 2 anni) Come On Over fu l'album più acquistato in Canada secondo la classifica country, mentre negli Stati Uniti, nella classifica Billboard Country album rimase in vetta per 50 settimane, stabilendo un record.

A livello mondiale, Come On Over ha venduto 3,4 milioni di copie nel 1997, 8,9 milioni nel 1998 e oltre 15,2 milioni di copie nel 1999, resistendo ancora nel 2000, a tre anni di distanza dalla pubblicazione, vendendo altri 6,4 milioni di copie e arrivando ad un totale di 45 milioni nel 2015.


Recensioni


Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
About.com[7]
Allmusic[8]
Chicago Tribune[9]
Entertainment WeeklyB+[10]
Robert ChristgauA-[11]
Rolling Stone[12]

L'album ricevette ottime recensioni da parte della critica. AllMusic apprezzò il disco per essersi allontanato con successo dagli stereotipi della musica country tradizionale quali la concisione musicale e un'immagine chiassosa honkey-tonk; Shania Twain fu lodata per aver dato vita ad un album con il giusto gusto pop/rock e country. Entertainment Weekly apprezzò l'album per il suo apporto di influenze rock senza intaccare la sua sensibilità country.


Singoli


Mercati country

  1. "Love Gets Me Every Time"
  2. "Don't Be Stupid (You Know I Love You)"
  3. "You're Still the One"
  4. "From This Moment On"
  5. "Honey, I'm Home"
  6. "That Don't Impress Me Much"
  7. "Man! I Feel like a Woman!"
  8. "You've Got a Way"
  9. "Come On Over"
  10. "Rock This Country!"
  11. "I'm Holdin' On to Love (To Save My Life)"

Stati Uniti pop/adult contemporary

  1. "You're Still the One"
  2. "From This Moment On"
  3. "That Don't Impress Me Much"
  4. "You've Got a Way" (solo radio adult contemporary)
  5. "Man! I Feel like a Woman!"

Europa

  1. "You're Still the One"
  2. "When" (solo nel Regno Unito)
  3. "From This Moment On"
  4. "That Don't Impress Me Much"
  5. "Man! I Feel like a Woman!"
  6. "Don't Be Stupid (You Know I Love You)"

Australia

  1. "You're Still the One"
  2. "From This Moment On"
  3. "That Don't Impress Me Much"
  4. "Man! I Feel like a Woman!"
  5. "You've Got a Way"
  6. "Don't Be Stupid (You Know I Love You)"

Tracce


Versione Internazionale
  1. You're Still the One – 3:32
  2. When – 3:37
  3. From This Moment On – 4:51
  4. Black Eyes, Blue Tears – 3:36
  5. I Won't Leave You Lonely – 4:06
  6. I'm Holdin' on to Love – 3:26
  7. Come on Over – 2:53
  8. You've Got a Way – 3:19
  9. Whatever You Do! Don't! – 3:48
  10. Man! I Feel like a Woman! – 3:53
  11. Love Gets Me Every Time – 3:32
  12. Don't Be Stupid (You Know I Love You) – 3:33
  13. That Don't Impress Me Much – 3:58
  14. Honey, I'm Home – 3:33
  15. If You Wanna Touch Her, Ask! – 4:13
  16. Rock This Country! – 4:26

Classifiche


Classifiche settimanali

Classifica Posizione
massima
Argentina[13] 1
Australia[14] 1
Austria[15] 4
Belgio Fiandre[16] 1
Belgio Vallonia[17] 4
Brasile 1
Canada[18] 1
Canada RPM Country Albums[19] 1
Danimarca[20] 1
Paesi Bassi[21] 1
Europa[22] 1
Finlandia[23] 6
Francia[24] 4
Germania[25] 8
Giappone[26] 59
Irlanda[27] 1
Italia[28] 20
Messico[29] 10
Norvegia[30] 1
Nuova Zelanda[31] 1
Portogallo[32] 4
Regno Unito[33] 1
Spagna[34] 8
Stati Uniti[35] 2
Stati Uniti Billboard Top Country Albums[36] 1
Svezia[37] 4
Svizzera[38] 4
Ungheria[39] 24

Classifiche di fine anno

Classifica (1998) Posizione
Canada[40] 14
Stati Uniti[41] 5
Classifica (1999) Posizione
Austria[42] 20
Belgio Fiandre[43] 2
Belgio Vallonia[44] 65
Canada[45] 3
Danimarca[46] 3
Paesi Bassi[47] 3
Regno Unito[48] 1
Stati Uniti[49] 3
Svizzera[50] 19
Classifica (2000) Posizione
Italia[51] 73

Classifiche di fine decennio

Classifica (1990–1999) Posizione
Australia 1
Stati Uniti[52] 3

Classifiche di tutti i tempi

Classifica Posizione
Australia[53] 7
Norvegia[54] 51
Nuova Zelanda[55] 19
Paesi Bassi[56] 37
Stati Uniti[57] 14
Svezia[58] 54
Svizzera[59] 45

Note


  1. (ES) Premios, su cudisco.org, Cámara Uruguaya del Disco. URL consultato il 15 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2005).
  2. (EN) ARIA Accreditations - September 2022 (PDF), su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 4 ottobre 2022.
  3. (NL) GOUD EN PLATINA - albums 2007, su Ultratop. URL consultato il 24 novembre 2022.
  4. Billboard, September 11, 1999
  5. Taylor, Chuck (January 15, 2000), "Reviews & Previews: Singles". Billboard. 112 (3):22
  6. Paul Grein, Week Ending Sept. 2, 2012. Albums: TobyMac’s Prayer’s Answered, su music.yahoo.com, Yahoo! Music, 5 settembre 2012. URL consultato il 5 settembre 2012.
  7. Matt Bjorke, Come On Over - Shania Twain, su countrymusic.about.com, About.com.
  8. (EN) Come on Over, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 17 agosto 2011.
  9. Gary Dretzka, Shania Twain Come on Over (Mercury); Mindy McCready If I Don't Stay the Night (BNA), su articles.chicagotribune.com, Chicago Tribune, 14 novembre 1997. URL consultato il 14 giugno 2013.
  10. J.D. Considine, Honky-Tonk Women: Shania Twain and Wynonna Judd, su ew.com, Entertainment Weekly, 14 novembre 1997. URL consultato il 24 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  11. Robert Christgau, CG: Shania Twain, su robertchristgau.com. URL consultato il 17 agosto 2011.
  12. Chuck Eddy, Shania Twain: Come On Over : Music Reviews, su rollingstone.com, Rolling Stone, 9 dicembre 1997. URL consultato il 17 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2008).
  13. Argentinian Albums Chart, su capif.org.ar, 20 settembre 2009. URL consultato il 4 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2011).
  14. Australian Albums Chart, su ariacharts.com.au. URL consultato il 4 ottobre 2009.
  15. Austrian Albums Chart, su oe3.orf.at. URL consultato il 4 ottobre 2009.
  16. Belgian Flanders Albums Chart, su ultratop.be. URL consultato il 4 ottobre 2009.
  17. Belgian Wallonia Albums Chart, su ultratop.be. URL consultato il 4 ottobre 2009.
  18. Canadian Albums Chart, su jam.canoe.ca, 27 settembre 2009. URL consultato il 4 ottobre 2009.
  19. RPM Country Albums for November 17, 1997, su RPM. URL consultato l'8 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2012).
  20. Danish Albums Chart, su hitlisterne.dk. URL consultato il 4 ottobre 2009.
  21. Steffen Hung, Dutch Albums Chart, su dutchcharts.nl, 6 marzo 2009. URL consultato il 4 ottobre 2009.
  22. European Albums Chart, su billboard.com. URL consultato il 4 ottobre 2009.
  23. Julkaistu Ke, 22/10/2008 - 21:40, Finnish Albums Chart, su yle.fi, 22 ottobre 2008. URL consultato il 4 ottobre 2009.
  24. French chart history, su lescharts.com, Hung Medien. URL consultato il 17 agosto 2011.
  25. (DE) German Albums Chart, su musicload.de. URL consultato il 4 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2012).
  26. Oricon charts
  27. Irish Albums Chart, su irma.ie. URL consultato il 4 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2012).
  28. Italian Albums Chart, su fimi.it, ottobre 2009. URL consultato il 15 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2007).
  29. Mexican Albums Chart, su amprofon.com.mx. URL consultato il 4 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2012).
  30. Norwegian Albums Chart, su ifpi.no. URL consultato il 4 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2012).
  31. New Zealand Albums Chart, su rianz.org.nz. URL consultato il 4 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2014).
  32. Portuguese Albums Chart, su muscheu.tripod.com. URL consultato il 4 ottobre 2009.
  33. www.devstars.com, UK Albums Chart, su theofficialcharts.com. URL consultato il 4 ottobre 2009.
  34. Spanish Albums Chart, su promusicae.es, 5 marzo 2007. URL consultato il 4 ottobre 2009.
  35. Billboard 200, su billboard.com. URL consultato il 4 ottobre 2009.
  36. Come on Over - Shania Twain, su allmusic.com, Allmusic. URL consultato l'8 febbraio 2011.
  37. Steffen Hung, Swedish Albums Chart, su swedishcharts.com. URL consultato il 4 ottobre 2009.
  38. Steffen Hung, Swiss Albums Chart, su hitparade.ch. URL consultato il 4 ottobre 2009.
  39. Hungarian Albums Chart, su mahasz.hu. URL consultato il 4 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2008).
  40. RPM's Top 100 CDs of '98, su collectionscanada.gc.ca, RPM, 14 dicembre 1998. URL consultato il 6 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
  41. Year End Charts - Year-end Albums - The Billboard 200, su billboard.com. URL consultato il 6 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2013).
  42. austriancharts.at - Austria Top 40 - Hitparade Österreich
  43. ultratop.be - ULTRATOP BELGIAN CHARTS
  44. ultratop.be - ULTRATOP BELGIAN CHARTS
  45. RPM 1999 Top 100 CDs, su collectionscanada.gc.ca, RPM, 13 dicembre 1999. URL consultato il 6 dicembre 2010.
  46. TOP20.dk © 1999 Archiviato il 3 dicembre 2013 in Internet Archive.
  47. dutchcharts.nl - Dutch charts portal
  48. Craig McLean, Up and Away, in The Daily Telegraph, London, Telegraph Media, 29 maggio 2003, ISSN 0307-1235 (WC · ACNP), OCLC 613316876. URL consultato il 6 aprile 2012.
  49. Year End Charts - Year-end Albums - The Billboard 200, su billboard.com. URL consultato il 6 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2017).
  50. Schweizer Jahreshitparade 1999 - hitparade.ch
  51. Hit Parade Italia ALBUM 2000, su hitparadeitalia.it.
  52. Geoff Mayfield, 1999 The Year in Music Totally '90s: Diary of a Decade - The listing of Top Pop Albums of the '90s & Hot 100 Singles of the '90s, Billboard, 25 dicembre 1999. URL consultato il 15 ottobre 2010.
  53. http://australian-charts.com/bestall_a.asp
  54. http://norwegiancharts.com/bestall_a.asp
  55. Copia archiviata, su charts.org.nz. URL consultato il 15 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2017).
  56. http://dutchcharts.nl/bestall_a.asp
  57. https://www.billboard.com/charts/greatest-billboard-200-albums
  58. http://swedishcharts.com/bestall_a.asp
  59. http://hitparade.ch/charts/best/alben

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[de] Come On Over

Come On Over (englisch für „komm rüber“) ist das dritte Studioalbum der kanadischen Sängerin Shania Twain. Es wurde am 4. November 1997 über das Label Mercury Records veröffentlicht. Das Album erschien in zwei verschiedenen Versionen: 1997 als Country-Version sowie 1999 als internationale Pop-Version. Mit weltweit rund 40 Millionen verkauften Einheiten zählt es zu den meistverkauften Musikalben der Geschichte.[1]

[en] Come On Over

Come On Over is the third studio album by Canadian country music singer Shania Twain. It was released on November 4, 1997, by Mercury Records. Produced by Robert John "Mutt" Lange, the album became the best-selling country album, the best selling album by a Canadian and is recognized by Guinness World Records as the biggest-selling studio album by a solo female artist,[10] and the best-selling album in the USA by a solo female artist.[11] It is the ninth all-time best-selling album in the United States,[12] and worldwide. It is also the sixteenth best-selling album in the United Kingdom.[13]

[es] Come on Over (álbum)

Come on Over —en español: Ven Conmigo— es el tercer álbum de estudio grabado por la cantante canadiense de música country, Shania Twain, publicado el 4 de noviembre de 1997 en Norteamérica, bajo el sello discográfico de Mercury Records.
- [it] Come on Over (album Shania Twain)

[ru] Come On Over

Come On Over — третий студийный альбом Шанайи Твейн выпущен 4 ноября 1997 года. Будучи самым продаваемым альбомом в стиле кантри, он стал дважды бриллиантовым в США и Канаде, 15-кратно платиновым в Австралии и 10-кратно платиновым в Великобритании. Было выпущено 12 синглов, среди которых 11 попали в лучшую десятку в Канаде.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии