music.wikisort.org - ComposizioneCrazy Rhythms è l'album di debutto del gruppo musicale statunitense The Feelies. Venne pubblicato nell'aprile del 1980 dalla Stiff Records[2].
Crazy Rhythms album in studio |
---|
Artista | The Feelies
|
---|
Pubblicazione | aprile 1980
|
---|
Durata | 43:04
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 9
|
---|
Genere[1] | New wave Post-punk Rock
|
---|
Etichetta | Stiff
|
---|
Produttore | Billy Million, Glenn Mercer, Mark Abel
|
---|
Registrazione | Vanguard Studios, NY, 1979
|
---|
The Feelies - cronologia |
---|
Album successivoThe Good Earth (1986)
|
Descrizione
Tutti i brani sono accreditati alla coppia "Mercer/Million", con l'eccezione della cover dei Beatles Everybody's Got Something to Hide (Except Me and My Monkey).
A proposito dell'album, il membro della band Glenn Mercer disse: «Il sound era una reazione contro la scena punk [...] Essendo un po' più vecchi, sentivamo che era già stato fatto tutto prima. Volevamo che le chitarre suonassero più pulite, e cominciammo a sperimentare con un sacco di percussioni».[3]
Accoglienza critica
L'album venne acclamato dalla critica e ricevette recensioni entusiastiche, fu votato uno dei migliori album del 1980 nella classifica annuale della rivista Village Voice, battendo altri dischi famosi usciti lo stesso anno, come Scary Monsters (David Bowie), Closer (Joy Division), e Emotional Rescue (Rolling Stones).[4] Inoltre si è classificato alla posizione numero 49 nella classifica dei "100 migliori album degli anni ottanta" della rivista Rolling Stone.
Nel settembre 2009 l'album è stato interamente suonato dal vivo dai membri del gruppo riformatosi recentemente, durante il festival All Tomorrow's Parties.
Tracce
Tutti i brani opera di Bill Million e Glenn Mercer eccetto dove indicato.
Lato A
- The Boy with the Perpetual Nervousness – 5:10
- Fa Cé-La – 2:04
- Loveless Love – 5:14
- Forces at Work – 7:10
Lato B
- Original Love – 2:55
- Everybody's Got Something To Hide (Except Me and My Monkey) (John Lennon, Paul McCartney) – 4:18
- Moscow Nights – 4:34
- Raised Eyebrows – 3:00
- Crazy Rhythms – 6:13
Bonus track dell'edizione CD 1990
- Paint It, Black (Mick Jagger, Keith Richards) – 2:54 (registrata nel 1990)
Bonus tracks dell'edizione CD 2009
- Fa Cé-La (versione singolo, originariamente pubblicata nel 1979 dalla Rough Trade)
- The Boy With The Perpetual Nervousness (versione demo di Carla Bley)
- Moscow Nights (versione demo di Carla Bley)
- Crazy Rhythms (live) (registrata al 9:30 Club, Washington D.C., 14 marzo 2009)
- I Wanna Sleep In Your Arms (live) (registrata al 9:30 Club, Washington D.C., 14 marzo 2009)
Ristampe in CD
La prima uscita del disco in formato CD avvenne in Germania e negli Stati Uniti nel 1986. L'edizione del 1990 pubblicata dalla A&M Records includeva, come bonus track, una cover dei The Rolling Stones, la canzone Paint It, Black. Il brano non risaliva però all'epoca dell'uscita del 33 giri originario, ma si trattava di una registrazione del 1990 (senza la partecipazione di Fier o DeNunzio), non registrata durante le sessioni per l'album Crazy Rhythms.[5]
La terza edizione del disco in CD è stata pubblicata dalla Bar/None Records nel settembre 2009 negli Stati Uniti e in Canada. La Domino Records si è poi occupata di distribuire l'album anche in Europa. Nella confezione del CD è presente una card con dei codici personali per il download digitale di 5 bonus tracks: la versione su singolo di Fa Cé-La (1979), il demo di The Boy With The Perpetual Nervousness e di Moscow Nights, e le versioni dal vivo registrate il 14 marzo 2009 di Crazy Rhythms e I Wanna Sleep In Your Arms.
- Bill Million - chitarra ritmica, voce, percussioni, campane
- Glenn Mercer - chitarra elettrica, voce, tastiere, percussioni
- Keith De Nunzio - basso, percussioni e cori
- Anton Fier - batteria, percussioni
Note
Collegamenti esterni
Portale Punk | Portale Rock |
На других языках
[en] Crazy Rhythms
Crazy Rhythms is the debut studio album by American rock band The Feelies. It was released in the United Kingdom on February 29, 1980,[1] and in the United States in April 1980, through record label Stiff. Its fusion of post-punk and jangle pop was influential on the forthcoming alternative rock genre, with R.E.M., among others, citing the album as an influence. Although it was not commercially successful initially, it has remained critically lauded in the decades since its release.
[es] Crazy Rhythms
Crazy Rhythms es el álbum debut de la banda estadounidense The Feelies. Fue publicado en el Reino Unido el 29 de febrero de 1980, y en los Estados Unidos en abril de 1980, a través del sello discográfico Stiff. Su fusión de post-punk y jangle pop influyó en el próximo género de rock alternativo, con R.E.M., entre otros, citando el álbum como una influencia. Aunque inicialmente no tuvo éxito comercial, ha sido alabado por la crítica en las décadas posteriores a su lanzamiento.
- [it] Crazy Rhythms
[ru] Crazy Rhythms
Crazy Rhythms (рус. Сумасшедшие ритмы) — дебютный студийный альбом американской группы the Feelies, вышедший в 1980 году. Альбом стал одним из первых в истории альтернативного рока и был внесён в список «100 лучших альбомов 1980-х» по версии журнала Rolling Stone, где занял 49 место[1].
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии