Cyborg è il secondo album in studio del compositore tedesco Klaus Schulze, pubblicato nel 1973.
Cyborg album in studio | |
---|---|
Artista | Klaus Schulze |
Pubblicazione | ottobre 1973 |
Durata | 97:37 |
Dischi | 2 |
Tracce | 4 |
Genere | Krautrock Musica elettronica |
Etichetta | Ohr |
Registrazione | da febbraio a luglio 1973 a Berlino |
Klaus Schulze - cronologia | |
Album precedente (1972) Album successivo
(1974) |
Caratterizzato da sonorità più astratte rispetto a quelle di Irrlicht questa pubblicazione contiene quattro movimenti: Synphära, una lunga suite per certi versi stilisticamente simile alla musica dell'esordio, giocata sulle sfumature cromatiche dell'organo Farfisa;[1] Conphära, enigmatica ed oscura, ha una base ritmica operata dal sequencer che si fonde con le sonorità del Mellotron; Chromengel, distinta dai suoi "solchi elettronici" accompagnati da un sintetizzatore sovrapposti ai suoni di un'orchestra (composta da 12 violoncelli, 3 contrabbassi, 30 violini e 4 flauti); e Neuronengesang, forse il più inquietante e arcano della scaletta, riprende a tratti il suono dell'organo, che diventa un tutt'uno con quello dei sintetizzatori.
Nel 1977 il disco è stato ristampato con l'aggiunta di But Beautiful, traccia bonus registrata durante un concerto a Bruxelles.[1] Le edizioni dell'album contenenti la traccia bonus durano 148 minuti e 12 secondi.
Tutte le tracce sono state composte da Klaus Schulze.
Durata totale: 72:30
Durata totale: 75:42
![]() |