Dancing on the Ceiling (1986) è il terzo album di Lionel Richie.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento album R&B non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento album R&B è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Dancing on the Ceiling album in studio | |
---|---|
Artista | Lionel Richie |
Pubblicazione | 15 luglio 1986 |
Durata | 46:27 |
Dischi | 1 |
Tracce | 9 |
Genere | Rhythm and blues |
Etichetta | Motown |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 25 000+) ![]() (vendite: 200 000+) ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 25 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 300 000+) ![]() (vendite: 20 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 600 000+) ![]() (vendite: 4 000 000+) |
Lionel Richie - cronologia | |
Album precedente (1983) Album successivo
(1992) | |
Singoli | |
|
L'album doveva inizialmente chiamarsi Say You, Say Me.
Nel 2003 fu pubblicata una versione speciale dell'album.
La sua lista tracce è uguale a quella della versione originale più le versioni estese di Dancing on the Ceiling (10), Se La (11), Don't Stop (12) e Love Will Conquer All (13).
![]() |
Questa sezione sull'argomento musica è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Classifica (1986) | Posizione massima |
---|---|
Australia[10] | 2 |
Austria[11] | 4 |
Canada[12] | 3 |
Francia[13] | 7 |
Germania[11] | 5 |
Italia[14] | 5 |
Norvegia[11] | 1 |
Nuova Zelanda[11] | 3 |
Paesi Bassi[11] | 2 |
Regno Unito[15] | 2 |
Stati Uniti[16] | 1 |
Stati Uniti (R&B)[16] | 3 |
Svezia[11] | 2 |
Svizzera[11] | 2 |
![]() |