music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Dangerous and Moving è il terzo album in studio, e secondo in lingua inglese, del duo pop russo t.A.T.u., pubblicato il 5 ottobre 2005 in Giappone, il 10 nel Regno Unito, l'11 nel Nord America ed il 14 nell'America Latina e nel resto dell'Europa dalla Interscope Records e Universal Music. Nel mondo è riuscito a rientrare in molte delle classifiche musicali; tuttavia, il successo riscontrato si è rivelato minore rispetto al precedente album internazionale del duo.

Dangerous and Moving
album in studio
Artistat.A.T.u.
Pubblicazione5 ottobre 2005
10 ottobre 2005

11 ottobre 2005
14 ottobre 2005

Durata41:05
(Stati Uniti)
46:55 (Internazionale)
54:51 (Giappone)
Dischi1
Tracce12 (+3 tracce bonus a seconda della nazione)
GenereDance pop[1]
Musica elettronica
Rock
EtichettaUniversal, Interscope
ProduttoreBoris Rensky, Trevor Horn
Martin Kierszenbaum
Robert Orton
Sergio Galoyan
Registrazionefebbraio-maggio 2005
FormatiCD, CD+DVD, LP, MC, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'argento Francia[2]
(vendite: 70 000+)
Dischi d'oro Giappone[3]
(vendite: 107 500+)
 Messico[4]
(vendite: 50 000+)
 Russia[5]
(vendite: 100 000+)
 Taiwan[6]
(vendite: 15 000+)
t.A.T.u. - cronologia
Album precedente
(2003)
Album successivo
Ljudi invalidy
(2005)
Singoli
  1. All About Us
    Pubblicato: 1º settembre 2005
  2. Friend or Foe
    Pubblicato: 25 novembre 2005
  3. Gomenasai
    Pubblicato: 16 marzo 2006

L'album pubblicato in russo che corrisponde a questa versione è Ljudi invalidy.


Descrizione


La produzione di Dangerous and Moving è passata per Los Angeles, fino a Londra, per terminare a Mosca. Le sue registrazioni, iniziate nell'estate del 2004, sono state rallentate a causa delle gravidanza di Julia Volkova, costretta a rimanere fuori dagli studi di registrazione fino ad autunno inoltrato.[7] Ci sono due importanti sessioni di registrazione col produttore, Sergio Galoyan. La prima è avvenuta a Mosca dal 4 al 20 agosto 2004, una registrazione alla quale ha partecipato solo Lena Katina (data la gravidanza di Julia) che ha prodotto canzoni come Cosmos, Sacrifice (una demo con Claire Guy) e le demo All My Love, I Know, One Love e You (I Miss You). La seconda sessione va dal 17 gennaio al 18 aprile 2005, a Los Angeles dove viene registrata Sacrifice, Perfect Enemy e la demo di We Shout intitolata Reach Out. Tra i noti produttori del duo torna ancora una volta Trevor Horn, che ha prodotto la traccia Craving (I Only Want What I Can't Have).[8]

Sebbene Sting, Dave Stewart, Richard Carpenter, Michael Urbano (Smash Mouth, Ligabue) e le Veronicas abbiano lavorato nell'album,[9] in realtà non hanno mai incontrato le ragazze durante la produzione. Richard Carpenter è comunque riuscito a vedere il duo dopo la registrazione dell'album, durante le riprese del video di Friend or Foe.


Copertina


La versione internazionale dell'album presenta sulla copertina in bianco e nero l'immagine di Julia e Lena in piedi su un'autostrada, e la stampa di un cadavere disteso su di essa. Le ragazze indossano rispettivamente una giacchetta di colore bianco e una di colore scuro. Le sagome del duo, inoltre, si ripetono più volte proseguendo sullo sfondo. In primo piano, un nastro di segnalazione zebrato di colore giallo e nero contiene il titolo dell'album.[10]

La copertina destinata all'edizione giapponese del disco ritrae le t.A.T.u. in piedi in una discarica automobilistica: Julia in primo piano con le braccia posate in avanti e Lena situata più sullo sfondo con le braccia che toccano la zona dei fianchi, entrambe vestite con t-shirt nere e jeans.[11] La stessa copertina è stata utilizzata per altri mercati (come quello taiwanese), con la sola differenza che l'immagine è in bianco e nero e non più a colori.[12]

Il servizio fotografico è stato realizzato a Los Angeles dal fotografo Phil Mucci nel giugno del 2005.[13]


Accoglienza


Più maturo e ricercato rispetto al precedente album, Dangerous and Moving ingloba sonorità più rock e viene accolto positivamente dalla critica musicale,[14][15][16] che ne elogia l'originalità, la profondità e le qualità sufficienti a poter conquistare le classifiche.


Promozione



Singoli


All About Us fu il primo singolo estratto, pubblicato nel settembre del 2005, che anticipò l'uscita dell'album. La canzone rientrò tra le top-10 hit in Europa e nel mondo, raggiungendo la posizione numero 8 nella UK Singles Chart[17] e la numero 6 nella Eurochart Hot 100 Singles. Si classificò inoltre al 13esimo posto nella Billboard Hot Dance Club Play.[18] Il video del singolo, censurato in alcune nazioni europee[19] (Italia inclusa), si aggiudicò il premio "miglior video" agli MTV Russia Music Awards.[20]

Friend or Foe fu pubblicato come secondo singolo a fine 2005. Il brano raggiunse la posizione numero 33 nella Eurochart Hot 100 Singles e la numero 48 nella UK Singles Chart.[21] Fu inoltre l'ultimo singolo del duo ad essere pubblicato nel Regno Unito e negli Stati Uniti. Il brano ha visto la collaborazione di Sting e il videoclip, così come il precedente, è stato diretto da James Cox.

Gomenasai venne estratto come terzo e ultimo singolo dell'album nel marzo del 2006 per volere della Interscope Records.[22][23] Le cantanti erano di fatto contrarie alla sua pubblicazione, ma il brano fu pubblicato lo stesso come singolo. Ebbe poco riscontro nei mercati europei, raggiungendo la posizione numero 59 nella Eurochart Hot 100 Singles.[24] Per questo singolo sono stati girati due video musicali: il primo in stile anime e il secondo con le t.A.T.u. in persona.

La traccia Dangerous and Moving era stata scelta dalle t.A.T.u. come secondo singolo dell'omonimo album, tuttavia all'ultimo momento la Interscope decise di optare per Friend or Foe come secondo estratto dal CD. Avevano programmato di pubblicare la canzone come quarto singolo, ma essa fu nuovamente rimpiazzata da Loves Me Not (anche se esso sarà successivamente considerato un singolo tratto dalla raccolta The Best). Siccome il singolo non venne trasmesso nelle stazioni radio, pubblicizzato e pubblicato in versione CD, e a causa della divisione tra la Interscope e le t.A.T.u., la canzone non fu mai pubblicata come singolo.


Dangerous and Moving Tour


Le t.A.T.u. durante una tappa del Dangerous and Moving Tour nel 2006
Le t.A.T.u. durante una tappa del Dangerous and Moving Tour nel 2006

Tra la fine del 2005 e tutto il 2006 si svolse il Dangerous and Moving Tour per la promozione dell'album. Durante la tournée il duo si esibì con canzoni del nuovo album e ripropose i vecchi successi. Il Dangerous and Moving Tour si differenziò dalle precedenti esibizioni della band per l'abbandono del playback (utilizzato in passato a causa dei problemi vocali della Volkova) in favore della voce dal vivo. Per la prima volta nella storia del gruppo, un'attenzione particolare fu dedicata anche all'America Latina, dove si svolsero sei concerti, di cui quattro in Messico, uno in Argentina e uno in Brasile. In totale, il duo visitò quattro continenti e tenne 38 concerti, di cui quello a San Pietroburgo, tenutosi il 28 aprile 2006, fu pubblicato in una speciale edizione DVD, Truth: Live in St. Petersburg.[25]


Tracce


  1. Dangerous and Moving (Intro) – 0:51 (Martin Kierszenbaum, T.A. Music)
  2. All About Us – 3:01 (Josh Alexander, Billy Steinberg, Jessica Origliasso, Lisa Origliasso, Kierszenbaum, Robert Orton)
  3. Cosmos (Outer Space) – 4:12 (Leonid Aleksandrovskij, Sergio Galoyan, Kierszenbaum, Valerij Polienko, Dennis Ingoldsby)
  4. Loves Me Not – 2:55 (Ed Buller, Andy Kubiszewski)
  5. Friend or Foe – 3:08 (Kierszenbaum, David Stewart, Orton)
  6. Gomenasai – 3:42 (Kierszenbaum, Orton)
  7. Craving (I Only Want What I Can't Have) – 3:50 (Lisa Lindley Jones, Trevor Horn)
  8. Sacrifice – 3:10 (Galoyan, Kierszenbaum, Ingoldsby)
  9. We Shout – 3:02 (Aleksandrovskij, Kierszenbaum, Nekkermann, Polienko, Galoyan, Ingoldsby)
  10. Perfect Enemy – 4:12 (T.A. Music, Galoyan, Kierszenbaum, Polienko, Ingoldsby)
  11. Obez'janka nol' (Обезьянка ноль) – 4:25 (Andrei Pokutni, Vladimir Adarichev, Polienko, Galoyan, Ingoldsby, T.A. Music)
  12. Dangerous and Moving – 4:35 (Aleksandrovskij, Ivan Šapovalov, Polienko, Kierszenbaum, T.A. Music)
Tracce bonus della Deluxe Edition
  1. Vsja moja ljubov' (Вся моя любовь) (solo in Giappone, Regno Unito, Europa ed America Latina) – 5:49 (Galoyan, Kierszenbaum, Polienko, Ingoldsby, T.A. Music)
  2. Ljudi invalidy (Люди-инвалиды) (solo in Giappone e Regno Unito) – 4:37 (Polienko, Šapovalov, Kierszenbaum, T.A. Music)
  3. Divine (solo in Giappone) – 3:17 (Alias, Kierszenbaum)

Formazione



Successo commerciale


L'album fu inizialmente pubblicato il 5 ottobre 2005 in Giappone, dove entrò in classifica al decimo posto, con un risultato nettamente peggiore rispetto al suo predecessore 200 km/h in the Wrong Lane, che era piombato direttamente al primo posto nelle classifiche degli album del 2003.[26] Anche le vendite attestate risultarono inferiori rispetto al precedente album: quest'ultimo aveva venduto oltre 500 000 copie in Giappone nella sola prima settimana di uscita, mentre Dangerous and Moving riuscì a vendere nella prima settimana solo 23 000 copie.[26] In totale furono vendute oltre 100 000 copie nel Paese, sufficienti a guadagnare un disco d'oro[27] (a confronto del disco di diamante vinto dal predecessore nel territorio giapponese). In Taiwan il quadro fu molto simile: dapprima Dangerous and Moving raggiunse il quarto posto nelle classifiche degli album, ma dopo sole tre settimane uscì dalla top 20. Sebbene anche in questo caso le cifre di vendita siano state inferiori a quelle dell'album precedente, il disco vendette oltre 15 000 copie in Taiwan, grazie alle quali le t.A.T.u. ottennero un disco d'oro nel dicembre del 2005.[28]

Il 10 ottobre l'album uscì nel Regno Unito, l'11 ottobre in Nord America e il 14 ottobre in Europa e in America Latina. Anche in questo caso, ad eccezione dell'America Latina, i successi del 2003 non si ripeterono. In Germania il disco raggiunse il decimo posto nelle classifiche degli album e vi rimase per sei settimane. In Italia l'album raggiunse il 15º posto e rimase in classifica per due settimane.[29] In Francia l'album vendette nel 2005 circa 70 000 copie, diventando disco d'argento.[30] Negli Stati Uniti l'album si piazzò al 131° nella Billboard 200,[31] con un totale di 93 000 copie vendute nel Paese.[32] Nella maggior parte dei restanti paesi europei l'album raggiunse almeno la top-20 o la top-30 delle classifiche, ancora una peculiarità per artiste provenienti dell'Europa dell'Est.

In America Latina l'album conquistò più successo. In Messico raggiunse il quinto posto nelle classifiche, rimanendoci fino al 2006, e aggiudicandosi un disco d'oro per la vendita di oltre 50 000 copie.[33] Moltissime unità di Dangerous and Moving arrivarono ad essere vendute solo in America Latina, anche grazie al grande tour promozionale dal 2005 al 2006.[34] Nel mondo il disco ha venduto circa un milione di copie.[35]


Classifiche


Classifica (2005) Posizione
massima
Austria[36] 13
Belgio (Fiandre)[36] 84
Belgio (Vallonia)[36] 85
Finlandia[36] 20
Francia[36] 23
Germania[36] 12
Giappone[37] 10
Italia[36] 15
Polonia[38] 25
Regno Unito[39] 78
Repubblica Ceca[40] 23
Spagna[36] 55
Stati Uniti[31] 131
Svezia[36] 37
Svizzera[36] 26
Taiwan[41] 4

Curiosità



Note


  1. DANGEROUS & MOVING - T.A.T.U., su rockol.it, Rockol, 21 novembre 2005. URL consultato il 27 maggio 2018.
  2. Les Albums (CD) les plus Vendus en 2005, su infodisc.fr (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2008).
  3. Japan Sales, su www7a.biglobe.ne.jp (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2011).
  4. (ES) Certificaciones, su amprofon.com.mx, Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 15 febbraio 2021. Digitare "Dangerous and Moving" in "Título".
  5. (RU) Пара-психология, su kommersant.ru, 31 ottobre 2005. URL consultato il 12 gennaio 2021.
  6. G-music, rock 2005 (week 40), su g-music.com.tw.
  7. (EN) Duo Tatu will remain without Yulia Volkova until October, su eng.tatysite.net, 25 agosto 2004. URL consultato il 12 giugno 2018.
  8. (EN) Tatu has recorded a song with Trevor Horn, su eng.tatysite.net, 20 marzo 2005. URL consultato il 12 giugno 2018.
  9. (EN) t.A.T.u: Dangerous and Moving, su popmatters.com, 6 ottobre 2005. URL consultato il 6 gennaio 2020.
  10. Dangerous and Moving Images, su discogs.com, 2005.
  11. t.A.T.u. – Dangerous And Moving = デンジャラス・アンド・ムーヴィング, su discogs.com, 2005.
  12. Dangerous And Moving Images Taiwan, su discogs.com, 2005.
  13. (EN) tatuofficial, "10 years ago, June 23rd, 2005, the photoshoot for t.A.T.u.'s Dangerous and Moving album took place...", su facebook.com, 23 giugno 2015. URL consultato il 10 marzo 2021.
  14. (RU) Lyudi Invalidy & Dangerous and Moving review (Rolling Stone), su tatysite.net, 5 novembre 2005. URL consultato il 12 giugno 2018.
  15. (EN) t.A.T.u. Dangerous and Moving Review, su bbc.co.uk, 2005. URL consultato il 12 giugno 2018.
  16. (EN) Dangerous and Moving (PopMatters), su eng.tatysite.net, 7 ottobre 2005. URL consultato il 12 giugno 2018.
  17. All About Us, su officialcharts.com, 8 ottobre 2005. URL consultato il 30 marzo 2016.
  18. Dance Club Songs, su billboard.com, 12 novembre 2005. URL consultato il 30 marzo 2016.
  19. TATU Censurate: video scandalo All About Us, su publiweb.com, 2005. URL consultato il 30 marzo 2016.
  20. (EN) All About Us is the best video at MTV RMA 2006, su eng.tatysite.net, 22 settembre 2006. URL consultato il 30 marzo 2016.
  21. Friend or Foe, su officialcharts.com, 18 febbraio 2006. URL consultato il 30 marzo 2016.
  22. (EN) Gomenasai will be Tatu's third single, su eng.tatysite.net, 21 febbraio 2006. URL consultato il 19 giugno 2009.
  23. (EN) New music video "Gomenasai" has been shot, su eng.tatysite.net, 30 marzo 2006. URL consultato il 19 giugno 2009.
  24. (EN) Gomenasai, su top40-charts.com, 3 giugno 2006. URL consultato il 6 luglio 2021.
  25. t.A.T.u. – .TRUTH. Live In St. Petersburg, su discogs.com. URL consultato il 12 novembre 2012.
  26. (EN) Tatu Sales in Japan – comparative statistics, su eng.tatysite.net, 29 ottobre 2005. URL consultato il 6 gennaio 2020.
  27. (JA) t.A.T.u., su www7a.biglobe.ne.jp, 24 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2011).
  28. (EN) Tatu press conference in taiwan 1 -Dec 9 '05 subtitled, su youtube.com, dicembre 2005.
  29. Classifiche artisti - archivio, su fimi.it, ottobre 2005. URL consultato il 6 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  30. (FR) Les Albums (CD) les plus Vendus en 2005, su infodisc.fr (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2008).
  31. Chart History - t.A.T.u. Billboard 200, su billboard.com. URL consultato il 12 giugno 2018.
  32. (EN) Ask Billboard: "Taking Peaks," Nos. 100-1, su billboard.com, 29 gennaio 2010.
  33. TOP 100 Album (PDF), su amprofon.com.mx (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2010).
  34. t.A.T.u. Tour - 2004/2005, su tatu-tour.net. URL consultato il 6 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2010).
  35. Alessandro Paolinelli, "t.A.T.u. story", Firenze, Phasar 2013. ISBN 978-88-6358-225-3
  36. t.A.T.u. - Dangerous And Moving, su danishcharts.dk. URL consultato il 3 marzo 2019.
  37. (JA) オリコン・ミュージック・ダウンロード: 2005/10/17 付, su oricondd.com, Oricon, 13 ottobre 2005. URL consultato il 3 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2005).
  38. (PL) t.A.T.u. Dangerous And Moving (Poland), su olis.onyx.pl. URL consultato il 3 marzo 2019.
  39. (EN) Official Albums Chart Top 100, su officialcharts.com. URL consultato il 3 marzo 2019.
  40. (CS) IFPI ČR Hitparáda - CZ - Albums - Top 100, su hitparada.ifpicr.cz. URL consultato il 3 marzo 2019.
  41. (ZH) Weekly Top 20: Combo Chart (第40週計算時間: 2005/10/14 - 2005/10/20), su g-music.com.tw. URL consultato il 3 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2012).

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[de] Dangerous and Moving

Dangerous and Moving ist das zweite englischsprachige Studioalbum des russischen Gesang-Duos t.A.T.u. aus dem Jahre 2005. Das russischsprachige Gegenstück erschien im selben Jahr und heißt Люди Инвалиды (Ljudi Inwalidy).

[en] Dangerous and Moving

Dangerous and Moving is the second English-language album by Russian musical group t.A.T.u. and the English-language equivalent of the album Lyudi Invalidy. The album was first released on 5 October 2005 in Japan then on 10 October in the UK, 11 October in North America, and in Europe and Latin America, on 14 October. As of January 2010 the album sold 93,000 copies in the United States and had peaked at number 131 on Billboard 200.[3][4][5]

[es] Dangerous and Moving

Dangerous and Moving es el segundo álbum de estudio (en idioma inglés) del dúo ruso t.A.T.u.. El álbum fue lanzado al mercado el 5 de octubre de 2005 en Japón, el 10 de octubre en Rusia, el 11 de octubre en Norteamérica y Europa y en Latinoamérica el 14 de octubre del mismo año. El álbum fue grabado íntimamente en Los Ángeles, Londres y Moscú. La producción de este álbum estuvo a cargo de Sergio Galoyan, Boris Rensky y Trevor Horn entre otros, y cuenta con las participaciones especiales de Sting, Richard Carpenter, The Veronicas.
- [it] Dangerous and Moving

[ru] Dangerous and Moving

Dangerous and Moving — второй международный альбом группы «Тату». Релиз альбома состоялся 5 октября 2005 года в Японии, 10 октября — в Европе, 11 октября — в Северной Америке.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии