music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Dear Sir è l'album d'esordio della cantautrice statunitense Chan Marshall, meglio nota con lo pseudonimo di Cat Power.

Dear Sir
album in studio
ArtistaCat Power
Pubblicazioneottobre 1995
Durata31:54
Dischi1
Tracce8
GenereRock alternativo
Indie rock
Slowcore
EtichettaRunt Records
Registrazione1994, New York
Cat Power - cronologia
Album precedente
Album successivo
(1996)

Realizzazione


Pubblicato nell'ottobre del 1995, dall'etichetta indipendente Runt Records,[1] il disco venne registrato da Edward Douglas, nel dicembre del 1994, in un piccolo studio attrezzato in uno scantinato dalle parti di Mott Street a New York[2] con l'apporto di Steve Shelley dei Sonic Youth alla batteria e di Tim Foljahn dei Two Dollar Guitar alla chitarra[3], entrambi conosciuti ad un concerto di Liz Phair, nel 1993, dove la Marshall si esibì in apertura dello show.

Tutte le tracce, con la sola eccezione di Yesterday Is Here, composta da Kathleen Brennan e Tom Waits e di The Sleepwalker di Chris Matthews, vennero scritte dalla stessa Cat Power.

La copertina, invece, è formata da una foto del torso nudo di un uomo con, sovrapposto, un testo che, secondo Marshall, proviene da una lettera inviata ad una sua amica (la cui identità, nella stampa, venne omessa e sostituita con la dicitura Cat Power) da un uomo anziano e malato di mente. "La mia amica Jennifer viveva in albergo" racconta Chan "e c'era questo vecchio e credo pazzo uomo e nessuno voleva dirgli ciao, mentre lei lo salutava sempre e lui quindi la prese in simpatia per lui. Un giorno, lo vide mentre lo portavano via con il proverbiale camice bianco. Era davvero triste e mise la mano in tasca e le diede il biglietto, prima che lo portassero via. Erano tre pezzi rettangolari di carta molto vecchia, attaccati insieme con il nastro adesivo."[4]

Il 3 luglio del 2001 venne pubblicata una ristampa dell'album dall'etichetta discografica Plain Recordings. Alle otto tracce della versione originale ne è stata aggiunta un'altra, intitolata Great Expectations.[5]


Tracce


  1. 3 Times – 4:13
  2. Rockets – 4:43
  3. Itchyhead – 2:44
  4. Yesterday Is Here – 3:34 (Kathleen Brennan & Tom Waits)
  5. The Sleepwalker – 4:02 (Chris Matthews)
  6. Mr. Gallo – 3:19
  7. No Matter – 1:03
  8. Headlights – 4:13

Musicisti



Note


  1. (EN) Dear Sir, su Discogs, Zink Media.
  2. Goodman, 2010, pp. 132-35.
  3. Cat Power: Dear Sir, Allmusic
  4. Cat Power interview by Dave Stacey, Matadorrecords.com Archiviato il 17 aprile 2001 in Internet Archive.
  5. (EN) Dear Sir 2001, su Discogs, Zink Media.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock

На других языках


[en] Dear Sir

Dear Sir is the debut studio album by American singer-songwriter Chan Marshall, also known as Cat Power, released in October 1995 on Runt Records. Recorded in New York City in December 1994 during studio sessions with Tim Foljahn and Steve Shelley (which also produced the material on her second album, Myra Lee, released one year later), the album displays Marshall's sparse guitar playing and early lo-fi influence. The album had originally been conceived as an EP, and features covers of songs by Tom Waits and This Kind of Punishment.
- [it] Dear Sir



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии