Death of a Ladies' Man è il quinto album di studio di Leonard Cohen, pubblicato nel 1977.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento album folk rock non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento album folk rock è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Death of a Ladies' Man album in studio | |
---|---|
Artista | Leonard Cohen |
Pubblicazione | 1977 |
Durata | 42:34 |
Dischi | 1 |
Tracce | 8 |
Genere | Folk rock Rock Folk |
Etichetta | Columbia Records |
Produttore | Phil Spector |
Registrazione | Los Angeles |
Leonard Cohen - cronologia | |
Album precedente New Skin for the Old Ceremony (1974)Album successivo
Recent Songs (1979) |
L'album viene pubblicato dopo la clamorosa decisione di Cohen di abbandonare il genere folk acustico che lo aveva reso famoso per sperimentare una collaborazione col produttore Phil Spector, il padre della tecnica del muro del suono resa popolare dall'album Let It Be dei Beatles. In tre settimane i due composero quindici pezzi, otto dei quali entrarono a far parte dell'album.
Le registrazioni ebbero luogo a Los Angeles: tuttavia, prima che Cohen potesse terminare di lavorare sulle parti vocali, egli fu cacciato dallo studio da Spector (secondo alcuni sotto la minaccia delle armi) che svolse da solo il missaggio dell'album. Per tale motivo, alcuni pezzi dell'album hanno soltanto "voci guida" che erano originariamente pensate per essere ricantate successivamente. L'album non ebbe grande successo, ed è spesso definito come il più controverso e il meno riuscito della discografia del cantautore canadese.
![]() |