music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Deconstruction è il terzo album in studio del gruppo musicale canadese Devin Townsend Project, pubblicato il 20 giugno 2011 dalla Inside Out Music.

Deconstruction
album in studio
ArtistaDevin Townsend Project
Pubblicazione20 giugno 2011
Durata70:49
Dischi1
Tracce9
GenereProgressive metal
EtichettaInside Out, HevyDevy
ProduttoreDevin Townsend
RegistrazioneBatteria: The Factory Studios, Vancouver (Canada)
Orchestra: Smecky Music Studios, Praga (Repubblica Ceca)
Coro: DJC Studios, 's-Hertogenbosch (Paesi Bassi)
FormatiCD, download digitale
Devin Townsend Project - cronologia
Album precedente
(2009)
Album successivo
(2011)

Descrizione


Questo lavoro fa parte di un gruppo di 4 album: Ki, Addicted, Deconstruction e Ghost. Devin Townsend ha deciso di creare questa serie durante la fase post-scioglimento degli Strapping Young Lad, periodo in cui si distaccò dal mondo della musica per ritrovare la sua identità. Durante questa fase Townsend ha scritto più di 60 canzoni, a detta sua «raggruppabili in quattro stili diversi», da cui sono nati altrettanti lavori dalle identità diverse, ognuno dei quali rappresenta i vari aspetti musicali di Townsend.

Questo album rappresenta il suo lato più progressive metal, la parte più eclettica e schizofrenica dei suoi lavori. È un concept album il cui protagonista è un uomo ossessionato dallo scoprire la vera natura della realtà; durante questo processo incontra il diavolo all'inferno, il quale gli presenta la vera natura dell'universo sotto forma di cheeseburger, ma l'uomo, essendo vegetariano, capisce che tutto il suo lavoro è stato vano. Il tutto è affrontato in maniera caotica ed ironica.

Nell'album fanno inoltre la propria apparizione svariati artisti della scena heavy metal, tra cui Mikael Åkerfeldt degli Opeth, Ihsahn, Tommy Rogers dei Between the Buried and Me e Joe Duplantier dei Gojira.

In promozione al disco, nel settembre 2011 è stato pubblicato il videoclip della terza traccia Juular.[1]


Accoglienza


L'album è stato accolto in maniera positiva dalla critica specializzata. La rivista Terrorizer ha assegnato a Deconstruction il punteggio pieno, Metal Hammer gli ha assegnato 9/10 definendolo «il lavoro più folle, complesso e travolgente che abbia mai fatto».


Tracce


  1. Praise the Lowered – 6:02
  2. Stand – 9:36
  3. Juular – 3:46
  4. Planet of the Apes – 10:59
  5. Sumeria – 6:37
  6. The Mighty Masturbator – 16:28
  7. Pandemic – 3:29
  8. Deconstruction – 9:27
  9. Poltergeist – 4:25
Traccia bonus nell'edizione di iTunes
  1. Ho Krll – 5:58

Formazione


Gruppo
Altri musicisti
Produzione

Note


  1. (EN) Juular (Official video), su youtube.com, Youtube, 22 settembre 2011. URL consultato il 22 settembre 2011.

Collegamenti esterni


Portale Heavy metal
Portale Rock progressivo

На других языках


[de] Deconstruction

Deconstruction ist das zwölfte Studioalbum des kanadischen Rockmusikers Devin Townsend. Es erschien am 30. Juni 2011 parallel mit Townsends Album Ghost.

[en] Deconstruction (Devin Townsend Project album)

Deconstruction is the thirteenth studio album by Canadian musician Devin Townsend, and the third album in the Devin Townsend Project series. The album was released on June 20, 2011, simultaneously with the fourth Devin Townsend Project album Ghost, on Townsend's independent record label HevyDevy Records.[1] The album features two drummers, Dirk Verbeuren and Ryan Van Poederooyen, as well as a number of guest vocalists. The album's choral and orchestral parts were written and arranged by Townsend using Pro Tools software. The parts were later transcribed into conventional musical notation for the orchestra.[2]
- [it] Deconstruction (Devin Townsend Project)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии