music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Diamond Head è l'album di esordio del chitarrista rock britannico Phil Manzanera, pubblicato nell'aprile[5] del 1975 dalla Island Records.

Diamond Head
album in studio
ArtistaPhil Manzanera
Pubblicazioneaprile 1975
pubblicato nel Regno Unito
Durata42:13 (LP)
50:45 (CD 2011)
Dischi1 / 1
Tracce9 / 11
GenereRock progressivo[1]
Musica elettronica[1]
Art rock[2]
EtichettaIsland Records (ILPS 9315)
ProduttorePhil Manzanera
Registrazionedicembre 1974
gennaio 1975
Island Studios, Londra
FormatiLP / CD
Noteingegnere del suono Rhett Davies
Phil Manzanera - cronologia
Album precedente
Album successivo
K-Scope
(1978)
Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic [3]
Sputnikmusic 3.5 (Great)[4]

L'album


Manzanera era reduce dai successi ottenuti con i primi quattro dischi dei Roxy Music, il gruppo che l'ha reso famoso. L'album viene registrato tra il 1974 ed il 1975 agli Island Studios di Londra contemporaneamente a Mainstream, il primo album dei Quiet Sun, la precedente band di Manzanera che si era sciolta nel 1972 dopo aver preparato diversi brani mai pubblicati. Una parte di questo materiale viene usato per la realizzazione di Diamond Head.[6]

Il cast di musicisti che partecipano comprende buona parte della formazione dei Roxy e tutta quella dei Quiet Sun, su tutti spiccano i nomi di Brian Eno, Andy Mackay, Robert Wyatt e John Wetton. La musica subisce le influenze di diversi generi, i brani che Manzanera firma con Eno, Wyatt, Wetton e MacCormick si richiamano al sound tipico di questi musicisti, mentre quelli che compone da solo sono diversi tra loro, dalle strumentali Diamond Head, The Flex e East of Echo, per finire a Lagrima, un duetto con l'oboe di Mackay dai sapori latini, un ritorno alle origini di Manzanera che ha passato parte dell'infanzia ai Caraibi, un percorso che verrà spesso ripreso nei lavori successivi del chitarrista.

Il brano Frontera, una composizione dei Quiet Sun che sarà rielaborata col titolo Team Spirit nell'album Ruth Is Stranger Than Richard di Wyatt pubblicato nello stesso anno, viene qui presentata con un ritmo brillante e cantata in spagnolo dallo stesso Wyatt, che nel suo album la eseguirà in inglese.[2] Alcune delle tracce di Diamond Head saranno riproposte l'anno successivo in 801 Live, l'album di esordio degli 801, una band dello stesso Manzanera.[2]

A causa degli alti costi di affitto della sala d'incisione, la produzione dell'album viene effettuata in fretta ed in maniera basilare, gli unici interventi di rilievo sono le manipolazioni elettroniche di Eno, eseguite in particolare sulle chitarre.[7]


Accoglienza


L'accoglienza della critica è entusiastica, viene definito uno dei migliori album del 1975 ed imperdibile per gli estimatori dei Roxy,[8] meno calorosa la risposta del pubblico, arriverà al numero 40 delle classifiche di vendita britanniche nel maggio del 1975.[9]
Il disco ha ispirato il nome della band Diamond Head.


Tracce


Lato A
  1. Frontera – 4:02 (Phil Manzanera, Robert Wyatt)
  2. Diamond Head – 4:30 (Phil Manzanera)
  3. Big Day – 3:44 (Phil Manzanera, Brian Eno)
  4. The Flex – 3:32 (Phil Manzanera)
  5. Same Time Next Week – 4:45 (John Wetton, Phil Manzanera)
Lato B
  1. Miss Shapiro – 6:40 (Phil Manzanera, Brian Eno)
  2. East of Echo – 5:45 (Phil Manzanera)
  3. Lagrima – 2:27 (Phil Manzanera)
  4. Alma – 6:48 (Phil Manzanera, Bill MacCormick)

Bonus Tracks


Il brano Car Rhumba, con la partecipazione di Mongezi Feza alla tromba, era stato registrato insieme agli altri brani ma scartato dalla pubblicazione originale,[10] comparirà come bonus track a partire dall'edizione della Virgin del 1999.[11] Sorte analoga subisce Corazon Y Alma, una vecchia composizione dei Quiet Sun che verrà introdotta in una delle edizioni successive di Diamond Head.

Edizione CD del 2011, pubblicato dalla Expression Records (EXPCDIR)
  1. Frontera – 4:02 (Phil Manzanera, Robert Wyatt)
  2. Diamond Head – 4:30 (Phil Manzanera)
  3. Big Day – 3:44 (Brian Eno, Phil Manzanera)
  4. The Flex – 3:32 (Phil Manzanera)
  5. Same Time Next Week – 4:45 (John Wetton, Phil Manzanera)
  6. Miss Shapiro – 6:40 (Brian Eno, Phil Manzanera)
  7. East of Echo – 5:45 (Phil Manzanera)
  8. Lagrima – 2:27 (Phil Manzanera)
  9. Alma – 6:48 (Bill MacCormick, Phil Manzanera)
  10. Carhumba – 4:48 (Phil Manzanera) – Bonus Track
  11. Corazon y alma – 10:24 (Bill MacCormick, Phil Manzanera) – Bonus Track

Musicisti


Frontera

Diamond Head

Big Day

The Flex

Same Time Next Week

Miss Shapiro

East of Echo

Lagrima

Alma

Carhumba

Corazon y alma

Note aggiuntive


Note


  1. (EN) Phil Manzanera - Diamond Head, su discogs.com (Scheda dell'edizione originale della Island Records)
  2. (EN) Mills, Ted: Phil Manzanera - Diamond Head, su allmusic.com
  3. (EN) Ted Mills, Diamond Head, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 9 luglio 2016.
  4. (EN) Quiet Sun Press Pack, su web.archive.org
  5. (EN) Bill MacCormick interview, su btinternet.com
  6. (EN) Phil Manzanera - New Diamond Head collectors edition, su manzanera-diamondhead.com
  7. (EN) Diamond Head, su vivaroxymusic.com
  8. (EN) Car Rhumba, su vivaroxymusic.com
  9. (EN) Phil Manzanera - Diamond Head, su discogs.com (Scheda dell'edizione della Virgin del 1999)
  10. Note di copertina di Diamond Heads, Phil Manzanera, Island Records, ILPS 9315, 1975.
  11. Note di copertina di Diamond Heads, Phil Manzanera, Expression Records, EXPCDIR, 2011.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[en] Diamond Head (Phil Manzanera album)

Diamond Head is the first studio album by English rock musician Phil Manzanera. It was released in 1975, originally on Island Records in the UK (who was handling all E.G. recordings) and in the US on Atco Records. The sound quality on the US album was deemed to be worse than the UK album, so the UK import became a popular seller in the speciality record shops who sold Roxy Music and other UK bands. The diesel locomotive featured on the cover art is an EMD E9.

[es] Diamond Head (álbum de Phil Manzanera)

Diamond Head es el álbum debut del músico británico Phil Manzanera. Fue publicado originalmente en 1975 por Island Records en el Reino Unido y por Atco Records en los Estados Unidos. Se consideró que la calidad del sonido del álbum de los Estados Unidos era peor que la del álbum del Reino Unido, por lo que la importación del Reino Unido se convirtió en un vendedor popular en las tiendas de discos especializadas que vendían Roxy Music y otras bandas del Reino Unido. La locomotora diésel que aparece en la portada es una EMD E9.
- [it] Diamond Head (Phil Manzanera)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии