music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Dindondio è un singolo del cantante italiano Zucchero Fornaciari pubblicato il 25 gennaio 2002 per il mercato radiofonico e il 15 febbraio 2002 come CD singolo dalla Universal.[1]

Dindondio
singolo discografico
ArtistaZucchero Fornaciari
Pubblicazione25 gennaio 2002
Album di provenienzaShake
GenereBlues
Rock
Pop
EtichettaUniversal
FormatiCD singolo, CD Maxi
Zucchero Fornaciari - cronologia
Singolo precedente
Ahum
(2001)
Singolo successivo
(2002)

Il brano


È il terzo singolo estratto dall'album Shake. Di particolare interesse il fatto che il CD nel quale Dindondio è stato pubblicato, contiene la cover di Ho visto Nina volare, eseguita da Zucchero durante il concerto-tributo reso al cantautore genovese Fabrizio De André il 12 marzo 2000, poi incluso nel doppio album Faber, amico fragile del 2003.[2].


Video musicale


In occasione del lancio come singolo, è stato realizzato il videoclip del brano, che inscena l'organizzazione della registrazione del clip stesso da parte di Zucchero e della troupe.


Tracce



CD singolo


  1. Dindondio (Radio Edit) – 4:04 (testo: Zucchero, Pasquale Panella)
  1. Dindondio – 4:34 (testo: Zucchero, Pasquale Panella)
  2. Senza rimorso – 4:36 (testo: Zucchero, Alberto Salerno)

CD Maxi


  1. Dindondio (Radio Edit) – 4:34 (testo: Zucchero, Pasquale Panella)
  2. Ho visto Nina volare (Live at Faber, amico fragile) – 4:34 (Fabrizio De André, Ivano Fossati)
  3. Senza rimorso – 4:36 (testo: Zucchero, Alberto Salerno)
  4. Un'orgia di anime perse – 3:45

Classifiche


Classifica (2002) Posizione
massima
Italia[3] 31
Belgio (Vallonia)[4] 16

Note


  1. Zucchero – Dindondio, su discogs.com. URL consultato il 16 gennaio 2018.
  2. Giuseppe Videtti, Dori Ghezzi: una canzone del mio Faber per Zucchero, in la Repubblica, 21 gennaio 2002. URL consultato l'11 aprile 2019.
  3. Zucchero - Dindondio, su italiancharts.com, Italian charts. URL consultato il 15 agosto 2019.
  4. Zucchero - Dindondio, su ultratop.be, Ultratop.be/fr. URL consultato il 15 agosto 2019.

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии