Dois na bossa número 3 (noto anche come Dois na bossa n°3) è un album di Elis Regina e Jair Rodrigues, pubblicato nel 1967 dalla Philips (LP P 765.020 L). Fu registrato dal vivo al Teatro Paramount, a San Paolo, per lo spettacolo televisivo O fino da bossa.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento album di musica latina non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Dois na bossa número 3 album dal vivo | |
---|---|
Artista | Elis Regina, Jair Rodrigues |
Pubblicazione | 1967, (CD 19 maggio 1994) |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Música popular brasileira Bossa nova Samba |
Etichetta | Philips, PolyGram, Universal Music Brasil (CD 1994) |
Produttore | Armando Pittigliani |
Registrazione | Teatro Paramount, San Paolo, Brasile, per lo spettacolo televisivo O fino da bossa. |
Note | Il disco è noto anche come Dois na Bossa n°3 o Dois na Bossa Vol.3. |
Elis Regina - cronologia | |
Album precedente (1966) Album successivo
Elis especial (1968) |
Dois na bossa número 3 è il terzo e ultimo di una serie di 3 album realizzati da Elis Regina in coppia con il cantante di samba Jair Rodrigues tra il 1965 e il 1967. Registrato dal vivo per uno spettacolo televisivo animato dalla coppia, il disco segue il successo dei precedenti Dois na bossa e Dois na bossa número 2.
Si tratta dell'ultima collaborazione tra "Pimentinha" e Jair Rodrigues prima che la cantante ottenesse di condurre uno show televisivo musicale come unica protagonista e divenisse così, di nome e di fatto, la regina incontrastata della musica brasiliana.
Rispetto ai primi due dischi la bontà della registrazione è decisamente superiore, ma l'album risulta forse inferiore per la scelta del repertorio e per l'interpretazione di Elis, maturata musicalmente e cresciuta in età e quindi forse non più adatta ad interpretare con Rodrigues il cliché di brotos, della coppia di cantanti giovani e carini che tanta fortuna aveva avuto.
Il disco contiene due medley, uno di brani samba dedicati alla scuola di samba del bairro di Mangueira, e l'altro di canzoni "romantiche", in realtà bellissimi pezzi bossa nova di Carlos Lyra, Antônio Carlos Jobim e Vinícius de Moraes.
Anche in questa occasione, comunque, Elis, dimostra il suo talento con una interpretazione da brivido di una delle poche canzoni considerate realmente "politiche" di Vinícius de Moraes, Marcha da quarta-feira de cinzas (musicata da Carlos Lyra).
![]() |