music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Don't Call Me Baby è un singolo del duo musicale australiano Madison Avenue, pubblicato il 18 ottobre 1999 come primo estratto dall'unico album in studio The Polyester Embassy.

Don't Call Me Baby
singolo discografico
ArtistaMadison Avenue
Pubblicazione18 ottobre 1999
Durata3:46
Album di provenienzaThe Polyester Embassy
Genere[1]Dance
Musica house
EtichettaVicious Grooves, VC, C2
ProduttoreAndy Van Dorsselaer
FormatiCD, 7", 12"
Certificazioni
Dischi d'oro Nuova Zelanda[2]
(vendite: 5 000+)
 Regno Unito[3]
(vendite: 400 000+)
Dischi di platino Australia (3)[4]
(vendite: 210 000+)
Madison Avenue - cronologia
Singolo precedente
Singolo successivo
Who the Hell Are You
(2000)

Descrizione


Il brano presenta un campionamento del singolo Ma quale idea del cantante italiano Pino D'Angiò, a sua volta basato sul brano Ain't No Stoppin' Us Now del duo statunitense McFadden & Whitehead.[5]


Accoglienza


Nel 2017 BuzzFeed l'ha posizionata trentaquattresima nella lista delle 101 migliori canzoni dance degli anni '90.[6]


Tracce


Testi e musiche di Cheyne Coates, Andy Van Dorsselaer e Duane Morrison.

  1. Don't Call Me Baby – 3:49
  2. Don't Call Me Baby (The Dronez Dub) – 6:10
  3. Don't Call Me Baby (The Dronez Old School Mix) – 6:40
  4. Don't Call Me Baby (Alexander Purkart Meets the Plastic Park Remix) – 7:34

Successo commerciale


Nel Regno Unito il brano debuttò inizialmente alla 30ª posizione della Official Singles Chart nel novembre 1999, trascorrendo quattro settimane in classifica. L'8 maggio 2000 Don't Call Me Baby fu ripubblicato in suolo britannico e, dopo aver venduto 93 794 copie, è rientrato in classifica al primo posto, spodestando Oops!... I Did It Again di Britney Spears. A maggio 2020 il singolo ha distribuito un totale di 434 000 copie e ha inoltre totalizzato 70 000 riproduzioni in streaming.[7]

In Australia la canzone ha trascorso sei settimane al 2º posto nella classifica dei singoli,[8] mentre in Nuova Zelanda ha raggiunto la vetta nella pubblicazione del 2 aprile 2000.[9]


Classifiche


Classifiche settimanali

Classifica (1999-2000) Posizione
massima
Australia[10] 2
Belgio (Fiandre)[10] 16
Belgio (Vallonia)[10] 23
Francia[10] 41
Grecia[11] 7
Irlanda[12] 4
Islanda[13] 31
Italia[14] 37
Norvegia[10] 11
Nuova Zelanda[10] 1
Paesi Bassi[10] 22
Portogallo[15] 7
Regno Unito[16] 1
Spagna[10] 20
Stati Uniti[17] 88
Svezia[10] 47
Svizzera[10] 38

Classifiche di fine anno

Classifica (1999) Posizione
Australia[18] 7
Classifica (2000) Posizione
Australia[19] 83
Nuova Zelanda[20] 16
Regno Unito[21] 31

Note


  1. (EN) Don't Call Me Baby, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 10 dicembre 2020.
  2. (EN) Official Top 40 Singles - 02 April 2000, su nztop40.co.nz, The Official NZ Music Charts. URL consultato il 10 dicembre 2020.
  3. (EN) Don't Call Me Baby, su British Phonographic Industry. URL consultato il 10 dicembre 2020.
  4. (EN) ARIA Charts – Accreditations – 2000 Singles, su aria.com.au, ARIA Charts. URL consultato il 10 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2020).
  5. (EN) Don't Call Me Baby by Madison Avenue, su songfacts.com, Songfacts. URL consultato il 10 dicembre 2020.
  6. (EN) Matt Stopera, Brian Galindo, The 101 Greatest Dance Songs Of the '90s, su buzzfeed.com, BuzzFeed, 11 marzo 2017. URL consultato il 10 dicembre 2020.
  7. (EN) Rob Copsey, Flashback: Madison Avenue's Don't Call Me Baby debuts at Number 1, su officialcharts.com, Official Charts Company, 14 maggio 2020. URL consultato il 10 dicembre 2020.
  8. (EN) MADISON AVENUE - DON'T CALL ME BABY (SONG), su australian-charts.com. URL consultato il 10 dicembre 2020.
  9. (EN) MADISON AVENUE - DON'T CALL ME BABY (SONG), su charts.nz. URL consultato il 10 dicembre 2020.
  10. (NL) Madison Avenue - Don't Call Me Baby, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 10 dicembre 2020.
  11. (EN) Top National Sellers - Week: 10/2000 (PDF), su worldradiohistory.com, Music & Media. URL consultato il 10 dicembre 2020.
  12. (EN) The Irish Charts - Search Results - Don't Call Me Baby, su irishcharts.ie. URL consultato il 10 dicembre 2020.
  13. (IS) Íslenski Listinn Topp 40 (Vikuna 10.2. – 16.2. 2000), su timarit.is, Dagblaðið Vísir. URL consultato il 10 dicembre 2020.
  14. Tutti i successi del 1999, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 10 dicembre 2020.
  15. (EN) Top National Sellers - Week: 30/2000 (PDF), su worldradiohistory.com, Music & Media. URL consultato il 10 dicembre 2020.
  16. (EN) Don't Call Me Baby - Full Official Chart History, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 10 dicembre 2020.
  17. (EN) Madison Avenue - Chart history (Hot 100), su Billboard. URL consultato il 10 dicembre 2020.
  18. (EN) ARIA Top 100 Singles for 1999, su aria.com.au, ARIA Charts. URL consultato il 10 dicembre 2020.
  19. (EN) ARIA Top 100 Singles for 2000, su aria.com.au, ARIA Charts. URL consultato il 10 dicembre 2020.
  20. (EN) Official Top 40 Singles - End of Year Charts 2000, su nztop40.co.nz, The Official NZ Music Charts. URL consultato il 10 dicembre 2020.
  21. (EN) End of Year Singles Chart Top 100 - 2000, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 10 dicembre 2020.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[en] Don't Call Me Baby

"Don't Call Me Baby" is a song by Australian house music duo Madison Avenue, taken as the first single from their only studio album, The Polyester Embassy (2000). Written by Cheyne Coates, Andy Van Dorsselaer, Duane Morrison, and Giuseppe Chierchia, the song includes a bassline sample from "Ma Quale Idea" by Italo disco artist Pino D'Angiò,[1] which in turn is based on "Ain't No Stoppin' Us Now" by McFadden & Whitehead.[2]
- [it] Don't Call Me Baby



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии