music.wikisort.org - ComposizioneDrippin' Wet è un album dal vivo (il primo della loro discografia) dei Wet Willie, pubblicato dalla Capricorn Records nel marzo[2] del 1973[3].
Drippin' Wet album dal vivo |
---|
Artista | Wet Willie
|
---|
Pubblicazione | marzo 1973
|
---|
Durata | 44:13
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 8
|
---|
Genere | Southern rock Rock
|
---|
Etichetta | Capricorn Records (CP-0113)
|
---|
Produttore | Johnny Sandlin
|
---|
Arrangiamenti | Wet Willie
|
---|
Registrazione | New Orleans al Warehouse il 31 dicembre 1972
|
---|
Formati | LP
|
---|
Wet Willie - cronologia |
---|
Album precedenteWet Willie II (1972) Album successivoKeep on Smilin' (1974)
|
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic[1] |
     |
Tracce
- Lato A
- That's All Right – 7:00 (Arthur Crudup)
- She Caught the Katy (And Left Me a Mule to Ride) – 3:00 (Taj Mahal, Yank Rachell)
- No Good Woman Blues – 3:23 (Milton Larkin, Sr.)
- Red Hot Chicken – 10:27 (Jack Hall, Jimmy Hall, Lewis Ross, John Anthony, Wick Larsen, Ricky Hirsch)
Durata totale: 23:50
- Lato B
- Airport – 3:21 (John Anthony)
- I'd Rather Be Blind – 3:30 (Leon Russell)
- Macon Hambone Blues – 9:40 (Jack Hall, Jimmy Hall, Ricky Hirsch, John Anthony, Lewis Ross)
- Shout Bamalama – 3:52 (Otis Redding)
Durata totale: 20:23
- Jimmy Hall - voce solista, armonica, sassofono alto, percussioni
- Rick Hirsch - chitarra solista
- John Anthony - pianoforte, organo, percussioni, accompagnamento vocale
- Jack Hall - basso, accompagnamento vocale
- Lewis Ross - batteria, percussioni
Musicista aggiunto:
- Jai Johanny Johanson - congas (brano: Red Hot Chicken)
Note aggiuntive
- Johnny Sandlin - produttore
- Registrato dal vivo al Warehouse di New Orleans, Louisiana, il 31 dicembre 1972
- Aaron Baron - ingegnere del suono
- Larry Dahlstrom - ingegnere del suono
- Steve Smith - ingegnere del suono
- Mixaggio effettuato al Capricorn Sound Studios di Macon, Georgia
- Johnny Sandlin - ingegnere del mixaggio
- Ovie Sparks - ingegnere del mixaggio
- Steve Smith - ingegnere del mixaggio
- Steve Smith - assistente alla produzione
- Michael Hyland - supervisore esecutivo
- Dick Wooley - supervisore esecutivo
Ringraziamenti:
- Charles Over
- Chuck Mintz
- Ricky Bain
- Tony Prostinak
- The Allman Brothers Band
- Michael Hyland
- Dick Wooley
- Bunky Odum
- Phil Walden
- The Williettes
- Dan Davenport and Beaver Productions[4]
Note
- (EN) Bruce Eder, Drippin' Wet, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 28 giugno 2022.
- dalle note interne del CD pubblicato nel 1998 dalla Capricorn Records, 314 558 003-2, non riportato sull'ellepì originale
- Stefano I. Bianchi e Carlo Babando, 20 Essentials: Soulthern Rock (1970 - 1980), in Blow Up, n. 205, Tuttle Edizioni, giugno 2015.
- Note di copertina di Drippin' Wet, Wet Willie, Capricorn Records, 314 558 003-2, 1998.
Collegamenti esterni
- (EN) Drippin' Wet, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 27 settembre 2015.
- (EN) Drippin' Wet, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 27 settembre 2015.
- (EN) Drippin' Wet by Wet Willie, su rateyourmusic.com. URL consultato il 27 settembre 2015.
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии