Dummy è l'album d'esordio della band trip hop inglese Portishead, uscito nell'ottobre del 1994. L'album è stato indicato come uno dei 500 migliori album della storia secondo la rivista Rolling Stone, dove compare al 419º posto.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento album di musica elettronica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Dummy album in studio | |
---|---|
Artista | Portishead |
Pubblicazione | 22 agosto 1994 |
Durata | 48:45 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Breakbeat[1] Trip hop[2] |
Etichetta | Go! Discs / London |
Produttore | Portishead |
Registrazione | 1993 - 1994 |
Note | Mercury Music Prize (1995) |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 500 000+) ![]() (vendite: 25 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 50 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 2 000 000+) ![]() (vendite: 30 000+) ![]() (vendite: 900 000+) |
Portishead - cronologia | |
Album precedente — Album successivo
(1995) |
L'album, considerato da numerosi critici uno dei dischi più influenti degli anni novanta, ha contribuito a definire lo stile musicale sviluppatosi a Bristol che prende il nome di trip hop: utilizzo di campionatori, scratch, organo Hammond, giri di chitarra tratti da colonne sonore cinematografiche degli anni sessanta, sintetizzatori moog e Rhodes. Sopra questi cupi e rallentati suoni "vintage" elaborati dal produttore Geoff Barrow e dal chitarrista Adrian Utley si impone la voce spettrale di Beth Gibbons.
Alcuni brani dell'album sono stati ideati come colonna sonora del cortometraggio To Kill a Dead Man, realizzato dalla band come omaggio ai film di genere spionistico degli anni sessanta.
Tutte le tracce vocali sono di Beth Gibbons. Tutti i brani sono stati prodotti dai Portishead con Adrian Utley; ingegnere del suono: Dave McDonald.
Classifica (2021) | Posizione massima |
---|---|
Grecia[10] | 40 |
![]() |