music.wikisort.org - ComposizioneDynasty è un album discografico del gruppo musicale statunitense Kiss, pubblicato nel 1979 dall'etichetta discografica Casablanca Records.
Dynasty album in studio |
---|
Artista | Kiss
|
---|
Pubblicazione | 23 maggio 1979[1]
|
---|
Durata | 39:19
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 9
|
---|
Genere | Hard rock[2] Pop metal[2] Album-oriented rock[2]
|
---|
Etichetta | Casablanca
|
---|
Produttore | Vini Poncia
|
---|
Registrazione | gennaio-febbraio 1979 negli Electric Lady Studios e Record Plant Studios, New York[1][3]
|
---|
Note | n. 2 [4] n. 7 [4] n. 8 [4] n. 9 [4] n. 16 [5] n. 17 [4] n. 50 [4]
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi di platino | Canada (2)[6]
Stati Uniti[7]
|
---|
Kiss - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
|
Il disco
Il parziale insuccesso degli album solisti pubblicati in contemporanea e delle operazioni ad essi correlate (tra cui il film Kiss Meets the Phantom of the Park) spinse i Kiss a tornare immediatamente in studio per registrare del nuovo materiale inedito[13]: dopo un tentativo fallito di contattare Giorgio Moroder[13][14], si decise di affidare la produzione del disco (annunciato con la locuzione The Return of Kiss[13]) a Vini Poncia, già occupatosi dell'album solista di Peter Criss[13]. Il produttore, fu scelto per snellire le tensioni all'interno del gruppo, derivanti sia dal pessimo stato di salute del chitarrista Frehley (appena reduce da un incidente stradale e dipendente da alcool e droghe)[13][15][16], e sia dalle continue problematiche con Peter Criss, che abbandonerà il gruppo, rimpiazzato dal turnista Anton Fig (già collaboratore di Ace Frehley nel suo album solista) che suonerà in tutti i brani ad eccezione di Dirty Livin'[13][17].
Il disco, che vede una presenza maggiore di Ace Frehley come voce solista (canta in tre tracce tra cui 2,000 Man, cover dei Rolling Stones), presenta delle sonorità molto vicine a quelle della musica disco, in particolare nel brano I Was Made for Lovin' You, scelto come singolo di lancio (verrà pubblicato tre giorni prima dell'effettiva uscita del disco, avvenuta il 23 maggio 1979). Ciò comportò un successo di vendite che andò ben oltre le aspettative (negli Stati Uniti arrivò sino al nono posto della Billboard 200[18] e fu certificato con il disco d'oro a neanche due settimane dal lancio ottenendo quello di platino dopo tre mesi[7]) e che valse al gruppo la fama mondiale (l'album entrò nelle prime posizioni delle classifiche in diversi Paesi europei e in Oceania[19]).
Tracce
Lato A
- I Was Made For Lovin' You – 4:30 (Stanley, Child, Poncia) – Voce solista: Paul Stanley
- 2,000 Man – 4:54 (Mick Jagger, Keith Richards) – Voce solista: Ace Frehley
- Sure Know Something – 4:00 (Stanley, Poncia) – Voce solista: Paul Stanley
- Dirty Livin' – 4:19 (Criss, Penridge) – Voce solista: Peter Criss
Lato B
- Charisma – 4:25 (Simmons, Marks) – Voce solista: Gene Simmons
- Magic Touch – 4:41 (Stanley) – Voce solista: Paul Stanley
- Hard Times – 3:30 (Frehley) – Voce solista: Ace Frehley
- X-Ray Eyes – 3:46 (Simmons) – Voce solista: Gene Simmons
- Save Your Love – 4:41 (Frehley) – Voce solista: Ace Frehley
[3][20]
Gruppo
- Gene Simmons - basso su Sure Know Something, Dirty Livin, Charisma e X-Ray Eyes, voce
- Paul Stanley - chitarra ritmica, chitarra solista in Sure Know Something; basso in I Was Made For Lovin' You, Magic Touch, voce
- Ace Frehley - chitarra solista, basso, voce in 2,000 Man, Hard Times e Save Your Love
- Peter Criss - batteria, percussioni, voce in Dirty Livin'
Altri musicisti
- Anton Fig - batteria eccetto in Dirty Livin'
- Vini Poncia - cori in I Was Made for Lovin' You e Sure Know Something; tastiere in I Was Made for Lovin' You e X-Ray Eyes.
Produzione
- Jay Messina - missaggio
- John Mathias - tecnico audio
- Jim Galante - tecnico audio
- Francesco Scavullo - grafica[13]
Vendite
Certificazioni
Nazione |
Certificazione |
Vendite |
Data ultima certificazione |
Note |
RIAA U.S.A. |
Platino |
1.000.000 |
10 luglio 1979 |
[7] |
Music Canada Canada |
2× Platino |
200.000 |
1º novembre 1979 |
[6] |
Classifiche
Nazione |
Classifica |
Massima posizione |
Stati Uniti |
U.S. Billboard LPs & Tapes |
9[18][19] |
Regno Unito |
Official Albums Chart |
50[21] |
Edizioni
[3]
- 23 maggio 1979 - LP, Casablanca Records NBLP-7152, USA
- 1979 - LP, Casablanca Records NBLP-7152, Australia[22]
- 1979 - MC, Casablanca Records 4NBLP-7152, Australia[22]
- 1979 - LP, Casablanca Records VIP-6678, Giappone[23]
- luglio 1985 - LP, Casablanca/PolyGram 812-770-1/4, USA
- luglio 1987 - CD, Casablanca/Polygram 812-770-2, USA
- 7 ottobre 1997 - CD, Mercury 532-388-2/4, USA
Note
- Dynasty Archiviato il 16 maggio 2012 in Internet Archive. su kissonline.com
- (EN) Dynasty, su AllMusic, All Media Network.
- Album Discography Dynasty Archiviato il 5 maggio 2012 in Internet Archive. su kissfaq.com
- Pagina Archiviato il 13 febbraio 2012 in Internet Archive. dedicata alle posizioni in classifica degli album dei Kiss, dal sito kissfaq.com
- Hit Parade Italia - ALBUM 1979
- Gold/Platinum, su musiccanada.com. URL consultato il 10 giugno 2013.
- RIAA - Gold & Platinum Searchable Database, su riaa.com. URL consultato il 10 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2007).
- Kiss su Rolling Stone
- Kiss: Dynasty, su Pitchfork Media, 26 giugno 2003. URL consultato il 12 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2006).
- KISS – Dynasty (1979), su Vistarecords.proboards.com, 12 novembre 2009. URL consultato il 12 ottobre 2011.
- Recensione: Kiss, Dynasty, su TrueMetal, 30 aprile 2004. URL consultato il 12 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2011).
- KISS : DYNASTY (1979), su Metal Nightfall. URL consultato il 12 ottobre 2011.
- Kiss Album Focus - Dynasty, su kissfaq.com. URL consultato il 9 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2012).
- Lendt, Kiss & Sell
- Simmons, Kiss & Make Up, pagg. 160
- Leaf & Sharp. Kiss: Behind the Mask
- Gill, The Kiss Album Focus, Volume 1, pagg. 346-347
- Dynasty - Billboard albums s su AllMusic
- The Complete KISS Album Chart Action, 1974-, su kissfaq.com. URL consultato il 26 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2012).
- Who Probably Played What On What? Archiviato il 5 maggio 2012 in Internet Archive. su kissfaq.com
- Kiss - Dynasty, su chartarchive.org. URL consultato l'11 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2012).
- Discography Australia Albums, su kissfaq.com. URL consultato il 9 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2012).
- Discography Japan Albums, su kissfaq.com. URL consultato il 9 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2012).
Bibliografia
- David Leaf, Ken Sharp, Kiss: Behind the Mask: The Official Authorized Biography, New York, Warner Books, 2003, ISBN 0-446-53073-5.
- Julian Gill, The Kiss Album Focus, Volume 1, Xlibris Corporation, 2005, ISBN 1-4134-8547-2.
- C.K. Lendt, Kiss and Sell: The Making of a Supergroup, New York, Billboard Books, 1997, ISBN 0-8230-7551-6.
- Gene Simmons, Kiss and Make-Up, New York, Crown, 2001, ISBN 0-609-60855-X.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Greg Prato, Dynasty, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) Dynasty, su Discogs, Zink Media.

- (EN) Dynasty, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock |
На других языках
[de] Dynasty (Album)
Dynasty ist das siebte Studioalbum der US-amerikanischen Hard-Rock-Band Kiss. Es erschien 1979 und markierte musikalisch eine kurze Zwischenphase in der Geschichte der Rockgruppe, die durch die damalige Discowelle bedingt war. Das Album erreichte hohe Chartplatzierungen. International sehr bekannt und populär wurde der damalige Nummer-1-Hit I Was Made for Lovin’ You.
[en] Dynasty (Kiss album)
Dynasty is the seventh studio album by American hard rock band Kiss, produced by Vini Poncia and released by Casablanca Records on May 23, 1979. It was the first time that the four original members of Kiss did not all perform together for the entire album.
[es] Dynasty (álbum de Kiss)
Dynasty es el séptimo álbum de estudio de la banda estadounidense de hard rock Kiss, publicado el 23 de mayo de 1979 a través de Casablanca Records. Este trabajo supone el primer disco editado tras el lanzamiento de los cuatro álbumes en solitario de sus integrantes y por ser además, el último grabado con la formación original hasta Psycho Circus (1998), a pesar de que las contribuciones del batería Peter Criss fueron mínimas. Por su parte, el guitarrista Ace Frehley, que había hecho su debut como cantante en Love Gun (1977), fue el vocalista en tres temas, lo que redujo el número de canciones interpretadas por el bajista Gene Simmons a solo dos. Vini Poncia, que había trabajado con Criss con anterioridad fue el encargado de la producción y junto al conjunto realizó la grabación en los estudios Electric Lady y Record Plant de Nueva York.
- [it] Dynasty (Kiss)
[ru] Dynasty (альбом)
Dynasty (с англ. — «Династия») — седьмой студийный альбом американской хард-рок-группы Kiss, вышедший в 1979 году на лейбле Casablanca.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии