music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

ELO 2 è il secondo album dell'Electric Light Orchestra, uscito nel 1973. Negli Stati Uniti è stato pubblicato on il titolo di Electric Light Orchestra II, ed è a volte conosciuto come ELO II.

ELO 2
album in studio
ArtistaElectric Light Orchestra
Pubblicazione1973
Durata41:48
Dischi1
Tracce5
GenereRock progressivo[1]
EtichettaHarvest Records, United Artists Records
ProduttoreJeff Lynne
Registrazionemaggio - ottobre 1972
Noterimasterizzato nel 2006 con 4 bonus tracks
Electric Light Orchestra - cronologia
Album precedente
(1971)
Album successivo
(1973)

L'album


Originariamente fu intitolato "The Lost Planet", ma questo concetto venne abbandonato; fu durante le prime sedute di registrazione di questo album che Roy Wood lasciò la band con l'intento di formare un nuovo sodalizio. Ciò si concretizzò con la nascita degli Wizzard agli inizi del 1972. Wood suonò in due brani: basso e violoncello in "In Old England Town" e in "From the Sun to the World". Venne sostituito da Colin Walker e da Mike Edwards, con Wilfred Gibson al violino. Richard Tandy fece il suo debutto ufficiale negli ELO, anche se aveva già partecipato ad alcuni live con il vecchio gruppo. La copertina americana del disco differiva da quella inglese, come un po' già suggeriva il titolo; in Gran Bretagna uscì con il titolo "ELO 2", con l'immagine di una piccola lampadina fluttuante nello spazio, mentre negli Stati Uniti d'America la copertina, caratterizzata da una lampadina più grande nel cielo notturno, venne intitolata "The Electric Light Orchestra II". Per queste ragioni "Roll Over Beethoven" fu leggermente modificata in lunghezza rispetto alla sua omologa americana, e la seconda traccia "Momma" è stata rinominata "Mama". Tutti e cinque i pezzi sono più lunghi di una normale canzone rock, e sono caratterizzati da più parti orchestrali che creano un suono denso e intricato.

Insieme al suo predecessore, è stato l'album di minore risalto commerciale della band, anche se contrariamente alle previsioni ha raggiunto la British Top 40 Album Chart, quando il seguente, On the Third Day, non raggiunse questo obiettivo. Roll Over Beethoven, invece, scalò le classifiche statunitensi e inglesi fino alla Top 10. Nel 2006 l'album è stato rimasterizzato con delle piccole modifiche riguardo alla tracklist.


Posizioni in classifica



Tracce


Tutti i brani sono stati scritti da Jeff Lynne tranne dove indicato.


Lato A


  1. In Old England Town (Boogie No 2) – 6:56
  2. Mama – 7:03
  3. Roll Over Beethoven (Chuck Berry) – 8:10, 7:03 (in UK)

Lato B


  1. From the Sun to the World (Boogie No 1) – 8:20
  2. Kuiama – 11:19

US Bonus Tracks (rimasterizzazione del 2006)

  1. In Old England Town (Instrumental) – 2:43
  2. Baby, I Apologise – 3:43
  3. In Old England Town (Take 1, Alternate mix) – 6:56
  4. Roll Over Beethoven (Take 1) (Berry) – 8:15

Formazione



Note


  1. (EN) Bruce Eder, ELO 2, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 2 marzo 2022.

Collegamenti esterni


Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock progressivo

На других языках


[en] ELO 2

ELO 2 is the second studio album by the Electric Light Orchestra (ELO), released in 1973. In the US, the album was released as Electric Light Orchestra II. It was the band's last album to be released by the Harvest label, the last (in the UK) on which the band used the definite article The in their name, and the one that introduced their abbreviated name 'ELO'.

[es] ELO 2

ELO 2 es el segundo álbum de estudio del grupo británico Electric Light Orchestra, publicado por la compañía discográfica Harvest Records en febrero de 1973. En los Estados Unidos, el álbum fue publicado bajo el título de Electric Light Orchestra II, ocasionalmente abreviado como ELO II, por United Artists Records en marzo de 1973.
- [it] ELO 2

[ru] ELO 2

ELO 2 (в США: Electric Light Orchestra II) — второй студийный альбом британской группы Electric Light Orchestra, выпущенный в январе 1973 года лейблом Harvest Records в Великобритании и United Artists Records в США. Впоследствии альбом был несколько раз переиздан на CD с добавлением бонус-треков.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии