Easy Lover è un singolo del cantante statunitense Philip Bailey in duetto con il cantante britannico Phil Collins del 1984. La canzone fa parte dell'album Chinese Wall di Bailey e della raccolta ...Hits di Collins.
Il singolo raggiunse il primo posto delle classifiche in Canada, Paesi Bassi, Irlanda, e nel Regno Unito per quattro settimane. Negli Stati Uniti si fermò invece in seconda posizione dietro I Want to Know What Love Is dei Foreigner per due settimane nel febbraio 1985.
Composizione
Nel 1984 Collins fu ingaggiato per produrre l'album Chinese Wall di Philip Bailey, noto prima di allora come cantante del gruppo soul/disco degli Earth, Wind & Fire. Secondo quanto riportato da Collins, Bailey si avvicinò a lui poco prima della fine delle sessioni di registrazione per chiedergli di scrivere una canzone insieme.[4] «Così una notte abbiamo cominciato una jam» – ha aggiunto Collins – «e insistito finché non l'abbiamo trasformata in una strofa e un ritornello. L'abbiamo registrata quella notte in modo da non dimenticarla .Questa canzone non suona di nessuna epoca particolare, è semplicemente fantastica.»[4]
Il brano è firmato anche dal bassista Nathan East.
Nel 1986 la canzone venne nominata per il Grammy Award alla miglior interpretazione vocale di gruppo.[5]
Video musicale
Il videoclip del brano fu girato a Londra, in Inghilterra, e descrive in modo ironico la realizzazione di un video musicale.
Nella cultura di massa
Nel 1985 Easy Lover fu usata come colonna sonora della prima edizione di WrestleMania.
Nel 1994 ne fu girata una parodia, in chiave gangsta rap, dal comico Chris Morris col titolo Uzi Lover.
Nel 2006 appare invece nella colonna sonora del videogioco Grand Theft Auto: Vice City Stories, in cui Phil Collins è presente come personaggio.
Nel 2015 ne hanno registrato una cover gli Electric Six per il loro album Mimicry and Memories.[6]
Nel 2018 è nella colonna sonora del film 7 uomini a mollo (Le Grand Bain) di Gilles Lellouche
(EN) Top Singles - Volume 41, No. 22, February 09 1985, su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 23 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2017).
(FI) Timo Pennanen, Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972, 1ªed., Helsinki, Kustannusosakeyhtiö Otava, 2006, ISBN978-951-1-21053-5.
(ES) Fernando Salaverri, Sólo éxitos: año a año, 1959–2002, 1ªed., Spagna, Fundación Autor-SGAE, settembre 2005, ISBN84-8048-639-2.
(EN) 332348 – Chart history, su Billboard. URL consultato il 23 aprile 2017.
Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии