music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Easy Lover è un singolo del cantante statunitense Philip Bailey in duetto con il cantante britannico Phil Collins del 1984. La canzone fa parte dell'album Chinese Wall di Bailey e della raccolta ...Hits di Collins.

Easy Lover
singolo discografico
ArtistaPhilip Bailey, Phil Collins
Pubblicazione20 novembre 1984
Durata5:02
Album di provenienzaChinese Wall
GenerePop rock
Dance rock
EtichettaColumbia Records
ProduttorePhil Collins
Registrazione1984
Formati7", 12"
Certificazioni
Dischi d'oro Canada[1]
(vendite: 50 000+)
 Stati Uniti[2]
(vendite: 500 000+)
Dischi di platino Regno Unito[3]
(vendite: 600 000+)
Philip Bailey - cronologia
Singolo precedente
Photogenic Memory
(1984)
Singolo successivo
Walking on the Chinese Wall
(1985)
Phil Collins - cronologia
Singolo successivo
(1984)

Il singolo raggiunse il primo posto delle classifiche in Canada, Paesi Bassi, Irlanda, e nel Regno Unito per quattro settimane. Negli Stati Uniti si fermò invece in seconda posizione dietro I Want to Know What Love Is dei Foreigner per due settimane nel febbraio 1985.


Composizione


Nel 1984 Collins fu ingaggiato per produrre l'album Chinese Wall di Philip Bailey, noto prima di allora come cantante del gruppo soul/disco degli Earth, Wind & Fire. Secondo quanto riportato da Collins, Bailey si avvicinò a lui poco prima della fine delle sessioni di registrazione per chiedergli di scrivere una canzone insieme.[4] «Così una notte abbiamo cominciato una jam» – ha aggiunto Collins – «e insistito finché non l'abbiamo trasformata in una strofa e un ritornello. L'abbiamo registrata quella notte in modo da non dimenticarla .Questa canzone non suona di nessuna epoca particolare, è semplicemente fantastica.»[4]

Il brano è firmato anche dal bassista Nathan East.

Nel 1986 la canzone venne nominata per il Grammy Award alla miglior interpretazione vocale di gruppo.[5]


Video musicale


Il videoclip del brano fu girato a Londra, in Inghilterra, e descrive in modo ironico la realizzazione di un video musicale.


Nella cultura di massa



Formazione



Classifiche


Classifica (1985) Posizione
massima
Austria[7] 21
Belgio (Fiandre)[7] 4
Canada[8] 1
Finlandia[9] 5
Francia[7] 14
Germania[7] 5
Giappone[10] 19
Giappone (international)[10] 1
Irlanda[11] 1
Italia[12] 18
Nuova Zelanda[7] 2
Paesi Bassi[7] 2
Regno Unito[13] 1
Spagna[14] 11
Stati Uniti[15] 2
Stati Uniti (adult contemporary)[15] 15
Stati Uniti (dance club)[15] 7
Stati Uniti (mainstream rock)[15] 5
Stati Uniti (R&B)[15] 3
Svezia[7] 10
Svizzera[7] 8

Note


  1. (EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 13 maggio 2015.
  2. (EN) Easy Lover – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 13 maggio 2015.
  3. (EN) Easy Lover, su British Phonographic Industry. URL consultato il 27 ottobre 2022.
  4. (EN) Andy Greene, Phil Collins: My Life in 15 Songs, su rollingstone.com, Rolling Stone, 29 febbraio 2016. URL consultato il 15 dicembre 2016.
  5. (EN) Grammy Awards: Best Pop Vocal Performance by a Group or Duo, su rockonthenet.com, Rock On The Net. URL consultato il 23 aprile 2017.
  6. (EN) Final track listing for Mimicry and Memories, su kickstarter.com. URL consultato il 29 marzo 2015.
  7. (NL) Philip Bailey with Phil Collins - Easy Lover, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 23 aprile 2017.
  8. (EN) Top Singles - Volume 41, No. 22, February 09 1985, su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 23 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2017).
  9. (FI) Timo Pennanen, Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972, 1ª ed., Helsinki, Kustannusosakeyhtiö Otava, 2006, ISBN 978-951-1-21053-5.
  10. (JA) Japan #1 IMPORT DISKS by Oricon Hot Singles, su www18.ocn.ne.jp, Oricon. URL consultato il 23 aprile 2017 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2010).
  11. (EN) Database, su irishcharts.ie, The Irish Chart. URL consultato il 23 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2017).
  12. Hit Parade Italia - Indice per Interprete: C, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 23 aprile 2017.
  13. (EN) Official Singles Chart Top 100: 17 March 1985 - 23 March 1985, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 23 aprile 2017.
  14. (ES) Fernando Salaverri, Sólo éxitos: año a año, 1959–2002, 1ª ed., Spagna, Fundación Autor-SGAE, settembre 2005, ISBN 84-8048-639-2.
  15. (EN) 332348 – Chart history, su Billboard. URL consultato il 23 aprile 2017. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.

Collegamenti esterni


Portale Musica
Portale Rock

На других языках


[de] Easy Lover

Easy Lover ist ein Popsong von Philip Bailey und Phil Collins aus dem Jahr 1984, der von Bailey, Collins und Nathan East geschrieben wurde. Das Stück erreichte in vielen Ländern die Top Ten der Charts.

[en] Easy Lover

"Easy Lover" is a song performed by Philip Bailey of Earth, Wind & Fire and Phil Collins of Genesis, and jointly written and composed by Bailey, Collins, and Nathan East. The song appeared on Bailey's solo album, Chinese Wall. Collins has performed the song in his live concerts, and it appears on both his 1990 album, Serious Hits... Live!, and his 1998 compilation album, ...Hits. It is Bailey's only US Top 40 hit as a solo artist.

[es] Easy Lover

«Easy Lover» es una canción escrita por Philip Bailey, Phil Collins y Nathan East, y acreditado a los dos cantantes Bailey y Collins cuando se lanzó como sencillo. La canción apareció en el álbum solista de Bailey Chinese Wall. Collins también ha realizado la canción en sus shows en vivo y como aparece en su álbum de 1990, Serious Hits... Live!, así como su 1998 álbum recopilatorio... Hits.
- [it] Easy Lover



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии