Electronic Meditation, pubblicato nel 1970, è l'album di debutto del gruppo di musica elettronica tedesco Tangerine Dream.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento album di musica elettronica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti album discografici e musica elettronica non è ancora formattata secondo gli standard.
|
Electronic Meditation album in studio | |
---|---|
Artista | Tangerine Dream |
Pubblicazione | 1970 |
Durata | 36:37 |
Dischi | 1 |
Tracce | 5 |
Genere | Krautrock Musica elettronica Rock psichedelico |
Etichetta | Ohr |
Produttore | Tangerine Dream |
Registrazione | ottobre 1969 |
Tangerine Dream - cronologia | |
Album precedente — Album successivo
(1971) |
Recensioni professionali | |
---|---|
Recensione | Giudizio |
AllMusic | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pitchfork | 7.6/10 |
Piero Scaruffi | 6.5/10 |
L'album è stato registrato in una fabbrica abbandonata di Berlino nell'ottobre del 1969, utilizzando solo un duplice registratore Revox. Il lavoro è una sorta di fusione tra vari stili che vanno dal free jazz al rock sperimentale. La strumentazione che i Tangerine Dream hanno usato è molto ampia. Infatti, insieme ad alcuni strumenti tradizionali come la chitarra, l'organo, la batteria e il violoncello vengono usati vari dispositivi elettronici realizzati da Edgar Froese. Il vinile originale aveva un palloncino inserito nel coperchio.
Composto e suonato da Edgar Froese, Klaus Schulze & Conrad Schnitzler.
Registrato nell'ottobre 1969 al Mixed Media Studio in Berlino Ovest.
Ingegnere del suono: Klaus Freudigmann.
Produttori: Hans Ulrich Weigel & Klaus Freudigmann.
![]() |