Elvis è il secondo album discografico di Elvis Presley, pubblicato dalla RCA negli Stati Uniti nell'ottobre 1956. Il disco passò quattro settimane al primo posto della classifica di Billboard confermando l'enorme successo del "fenomeno Elvis". In Gran Bretagna l'album venne pubblicato con il titolo Rock 'n' Roll No 2 e raggiunse la prima posizione nella Official Albums Chart.[senza fonte] In Italia l'album verrà distribuito solo a partire dal 1974.[senza fonte]
Elvis album in studio | |
---|---|
Artista | Elvis Presley |
Pubblicazione | 19 ottobre 1956 |
Durata | 29:47 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 (versione originale) |
Genere | Rock and roll Rock |
Etichetta | RCA Victor |
Registrazione | gennaio e settembre 1956 |
Note | n. 1 ![]() n. 3 ![]() |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 1 000 000+) |
Elvis Presley - cronologia | |
Album precedente Elvis Presley (1956)Album successivo
Loving You (1957) | |
Singoli | |
|
Recensioni professionali | |
---|---|
Recensione | Giudizio |
AllMusic | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Encyclopedia of Popular Music | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
MusicHound | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
The Rolling Stone Album Guide | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Rough Guides | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il dirigente della RCA Steve Sholes commissionò due nuove canzoni per Elvis, Paralyzed a Otis Blackwell, e Love Me a Jerry Leiber e Mike Stoller, entrambi autori dei precedenti successi di Presley dell'estate 1956, Don't Be Cruel e Hound Dog che avevano spopolato in tutte e tre le maggiori classifiche dell'epoca: pop, R&B, e country.[7] Presley decise di aggiungere a queste altre tre cover di brani di Little Richard, e selezionò tre nuove ballate country rispettivamente opera di Boudleaux Bryant e del chitarrista Chet Atkins, di Stan Kesler, Aaron Schroeder e Ben Weisman, da inserire nell'album. Nel disco venne anche inclusa la canzone con la quale Presley aveva vinto il secondo premio ad una fiera di Tupelo (Mississippi), quando aveva solo dieci anni, la sdolcinata e kitsch ballata country del 1941 opera di Red Foley che narrava la storia di un cane morto, Old Shep. Si tratta di un disco ancora prettamente rock'n'roll con forti venature country, anche se i toni della selvaggia esuberanza del disco di esordio vengono smorzati con un approccio maggiormente "pop".
Nessun produttore fu accreditato ufficialmente per l'album, lasciando supporre che sia stato lo stesso Presley a produrre il disco.[8]
![]() |