English Settlement (1982) è il quinto album degli XTC.
![]() |
Questa voce sull'argomento album pop è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
English Settlement album in studio | |
---|---|
Artista | XTC |
Pubblicazione | Febbraio 1982 |
Durata | 72:22 |
Dischi | 2 |
Tracce | 15 |
Genere | Pop |
Etichetta | Virgin Records |
Produttore | Hugh Padgham, XTC |
Registrazione | Ottobre/Novembre 1981 |
XTC - cronologia | |
Album precedente Black Sea (1980)Album successivo
(1983) |
Quinto disco della band di Swindon (primo disco doppio), pubblicato il 12 febbraio 1982, raggiunge il 5º posto nelle classifiche inglesi, il 48° in quelle statunitensi (Billboard Hot 100 album chart). Nei Paesi Bassi vince il premio Edison come miglior disco dell'anno.
Registrato tra ottobre e novembre del 1981 nello studio inglese The Manor, con Hugh Padgham nelle vesti di produttore (assieme agli stessi XTC) e ingegnere del suono.
Anche di questo disco esistono diverse versioni, sia nel formato vinile che in quello CD. Esiste una versione in vinile singolo, contenente cinque brani in meno rispetto alla versione doppia.
Nonostante il doppio vinile, la copertina non si apre in due com'è consuetudine in questi casi ma è singola. inizialmente la versione doppia inglese avrebbe dovuto essere una edizione limitata, ma poi la versione singola non è mai uscita. La versione inglese originale ha il titolo dello stesso colore dello sfondo, ma in rilievo, e il disegno stilizzato di un cavallo bianco, riproduzione del famoso Uffington White Horse. Sulle due copertine interne, una per ogni disco, sono stampate le parole dei brani. Nelle versioni seguenti sia il titolo che il nome del gruppo sono stampate in bianco. Pare esistano versioni in cui, per un errore di stampa, sulla copertina non appaiono né il nome del gruppo né il titolo del disco. Molte delle versioni non inglesi rispettano il concetto originale della copertina, anche se non esattamente lo stesso design, e parecchie riducono i dischi da due a uno. Curiosa la versione australiana con le label dei dischi nere invece che verdi. La versione francese stampa il nome della band sulla copertina e il titolo del disco sul retro. Probabilmente la versione più stramba è la seconda ristampa italiana dalla copertina marrone. Alcune copertine si aprono sul lato destro, altre sul lato superiore. Alcune versioni escono con un adesivo sulla copertina; il più curioso quello della stampa messicana che esclama: TECNO POP.
Disco 1 Lato A
Disco 1 Lato B
Disco 2 Lato A
Disco 2 Lato B
![]() |